Sapere qual è il volume d’acqua contenuto nella tua piscina non è solo un dettaglio. Si tratta di un dato da cui dipendono diversi fattori, come la quantità di chimici che serviranno per mantenere pulita la tua piscina, la tipologia di filtro e il materiale di filtrazione migliore da utilizzare, oltre che la scelta dell’impianto di riscaldamento.
Grandezza della vasca e volume dell’acqua sono elementi fondamentali di cui tenere conto al momento dell’acquisto, per essere consapevoli dei costi di gestione a cui si va incontro.
Vediamo quindi le formule per calcolare il volume d’acqua che può contenere la tua piscina, divide per forma della vasca.
- Se non conosci le misure esatte della piscina, prendile arrotondando per eccesso.
- Quando parliamo di profondità facciamo riferimento all’altezza dell’acqua, non della vasca. Assicurati quindi di misurare la profondità solo fino al pelo dell’acqua.
Piscine rettangolari o quadrate
Iniziamo dalle piscine dalla forma più comune: le rettangolari.
Formula del volume per le vasche con fondo piano
Lunghezza x larghezza x profondità = m³ (volume della piscina)
Formula del volume per le vasche con fondo irregolare
Questo calcolo è indicato per le piscine con una profondità che diminuisce gradualmente.
Lunghezza x larghezza x profondità media = m³
Per ottenere la profondità media ti basterà eseguire questo calcolo:
(profondità minore + profondità maggiore) / 2 = profondità media
Formula del volume per le vasche con buca per tuffi o profondità media non costante
Nel caso la tua piscina abbia una buca per i tuffi o presenti una profondità che cala improvvisamente non disperare, c’è una semplice soluzione per completare il calcolo.
Ti basterà dividere idealmente la piscina in 2 parti, in base alla profondità e calcolare per ognuna il volume, utilizzando le formule riportate sopra. Ottenuti i volumi delle due parti ti basterà sommare i risultati per ottenere il volume completo.
Qualche esempio
- Piscina con profondità costante
Piscina 5 m x 2 m, dotata di skimmer a sfioro, altezza dell’acqua 1,15 m in tutta la vasca.
L’operazione da fare è: 5 x 2 x 1,15 = 11,50 m³ - Piscina con profondità variabile
Piscina con skimmer classico 10 m x 5 m. La profondità varia tra 1,05 m e 1,35 m.
Calcola prima la profondità media: (1,05 + 1,35) /2 = 1,10 m
Adesso procedi con il calcolo: 10 x 5 x 1,10 = 55 m³ - Piscina con profondità non costante
Vasca con skimmer classico 10 m x 5 m x 1,15 m, con buca per tuffi profonda 2,50 m.
Calcola prima la parte più bassa: 10 x 5 x 1,15 = 57,50 m³
Adesso la zona più alta: 10 x 5 x 2,50 = 125 m³
Quindi il volume totale della piscina: 57,50 + 125 = 182,50 m³
Piscine rotonde
Nel caso delle vasche rotonde, per calcolare il volume dell’acqua, ti serve conoscere il raggio della piscina.
Per ottenerlo misurala da parte a parte, nel suo punto più largo, così da trovare il diametro. Poi ti basterà dividerlo per 2, per ottenere il raggio.
E per calcolare il volume? La formula è la seguente:
π x (raggio)² x profondità media = m³
Esempio
Una spa ha un diametro di 3 m, una profondità media di 1,20 m.
Calcola il raggio: diametro/2 = 3/2 = 1,50 m
Poi passa alla formula: π x (raggio)² x profondità media = 3,14 x (1,5)² x 1,20= 3,14 x 2,25 x 1,20 = 8,48 m³
Piscine di forma irregolare
Nel caso la tua piscina abbia una forma particolare o presenti sedute o ostacoli molto grandi al suo interno, la capacità cambia.
Per calcolare la capienza devi dividere la vasca in più parti e sommare poi il volume di ognuna per trovare la quantità di acqua totale.
Esempio
Calcoliamo il volume di una piscina rettangolare che presenta una parte rotonda con idromassaggio.
Tracciamo una linea immaginaria tra le due zone di forma diversa e iniziamo misurando i lati della porzione rettangolare. Le misure sono 8 m x 3 m, la profondità media è di 1,05 m.
Calcoliamo il volume di acqua: 8 x 3 x 1,05= 25,20 m³
Adesso passiamo a misurare la porzione rotonda. Il diametro è di 3 m, la profondità media di 1,05 m.
Troviamo il raggio: 3/2 = 1,50 m
Passiamo poi al calcolo totale: 3,14 x (1,5) ² x 1,05= 7, 42 m³
Quindi il volume totale della piscina irregolare è pari a: 25,20 + 7,42 = 32,62 m³
Come puoi vedere, per conoscere i metri cubi d’acqua in una piscina, baste svolgere pochi, semplici calcoli matematici. Ti consigliamo quindi di non saltare questo passaggio quando metti in funzione la piscina la prima volta.
Perchè è importante conoscere il volume d’acqua contenuto all’interno della piscina?
Come accennato calcolare il volume della piscina è di fondamentale importanza. Vediamo nello specifico quali aspetti influenza.
Calcolo dei prodotti chimici
Il dosaggio dei prodotti chimici è da calcolare con molta attenzione. Prima di versare cloro, antialghe o altri chimici è bene calcolare la corretta quantità di prodotto da diluire nell’acqua. Puoi trovare le indicazioni nelle etichette applicate sulle confezioni ma ti servirà conoscere i metri quadri d’acqua presenti in vasca per non sbagliare.
Pompe di calore
La pompa di calore serve a riscaldare, oppure raffreddare l’acqua della piscina. Prende il calore dall’aria che la circonda e lo trasferisce all’acqua nella vasca, oppure la raffredda al suo interno.
La potenza dalla pompa di calore dipende dai metri cubi d’acqua contenuti nella vasca, è quindi importante conoscere il volume per scegliere il modello più performante ed evitare sprechi di energia.
Impianto di filtrazione
Anche la portata dell’impianto di filtrazione e la capacità di filtraggio dipendono dal volume della piscina, quindi dalla sua grandezza e profondità.
Prima di acquistare la pompa devi calcolare la portata necessaria per filtrare tutta l’acqua presente nella vasca. Possiamo dire che un ciclo di filtrazione non dura meno di 6/8 ore, quindi devi capire quanti m³ vengono filtrati all’ora. Per farlo basta dividere il volume in litri per le ore del ciclo della pompa di filtrazione.
Ad esempio, se la piscina contiene 50 m³ di acqua, che sono 50.000 litri, e la pompa deve filtrare l’intera piscina in 8 ore, l’operazione da fare è 50.000/8=6.250 l/h.
Puoi approfondire l’argomento leggendo i nostri consigli su Come scegliere la pompa di filtrazione per piscina.
Oltre a questo conoscere il volume d’acqua ti aiuterà a selezionare anche la tipologia di materiale filtrante migliore per la tua vasca. Ad esempio per piscine piccole sono ottimi il Fibalon o i filtri a cartuccia, ma per vasche piuttosto grandi è preferibile usare la sabbia oppure il vetro.
Anche la frequenza dei controlavaggi dipende dalla quantità di acqua che viene filtrata ogni giorno, oltre che dal materiale.
A questo punto puoi scegliere il sistema di filtrazione che più si adatta alle esigenze della tua piscina.
Rabbocco
Questo fattore può sembrare molto banale, ma non lo è. Mantenere il corretto livello dell’acqua permette alla struttura di non subire danni e di rimanere in salute a lungo. Quindi il livello va tenuto monitorato e, nel caso ce ne fosse bisogno, è necessario fare un rabbocco d’acqua, fino a raggiungere il volume standard della piscina.
Siamo giunti alla fine. Ora sei pronto per fare qualche calcolo e conoscere effettivamente quanta acqua c’è all’interno della tua vasca. Puoi scegliere consapevolmente i prodotti migliori, per mantenere a lungo in salute la tua piscina.