Con l’arrivo dell’estate la voglia di stendersi e rilassarsi al sole è più forte che mai. Per chi possiede una piscina, poi, questa voglia aumenta ancor di più. Una cosa è certa però: imparare a prendere il sole in modo sano e sicuro è importante per la nostra salute e per ottenere la tintarella desiderata. Ma qual è il segreto? Oggi vogliamo fornirti qualche consiglio utile su come abbronzarti nel migliore dei modi, proteggendo te stesso e raggiungendo il colore desiderato.
Quando esporsi al sole?
La prima regola fondamentale da seguire è quella di evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. Anche se in cielo sono presenti nuvole, le radiazioni nell’intervallo tra le ore 11 e le 15 sono molto potenti, nonché dannose per la nostra pelle.
Se la tua vacanza è appena cominciata o utilizzi la tua piscina per la prima volta, inizia con qualche breve seduta di sole (circa 20 minuti), per abituare gradualmente la tua pelle a tale esposizione. In questa prima fase, le tue riserve di melanina saranno quelle di sempre: solo dopo qualche giorno, infatti, la pelle riuscirà ad abbronzarsi in maniera più intensa e duratura, producendo ulteriore melanina. Per questo primo momento, inutile dire che un ombrellone per alternare le fasi di sole e quelle d’ombra ti sarà indispensabile.
Ricordati inoltre che immergerti in mare o in piscina non ti proteggerà dal sole, ma bensì il contrario: l’acqua riflette ed intensifica i raggi solari, dunque, attenzione! Fallo solo nelle ore più indicate (8-11 o 16-18) rimanendo in ammollo in acqua, rilassandoti nell’idromassaggio o su un gonfiabile comodo e colorato!
Hai a disposizione una piscina con idromassaggio? Scopri: “Vasca idromassaggio: i 6 errori più comuni da evitare“
Proteggiti con le creme solari (nel modo giusto)
Chi crede che la crema solare non permetta di abbronzarsi si sbaglia di grosso. Che questa sia una falsa credenza è confermata dal fatto che tale prodotto permette di schermare i raggi solari dannosi per la nostra pelle, filtrando soltanto quelli buoni e utili per permetterci di prendere il sole. Proprio grazie alla protezione solare, la tua abbronzatura non sarà solo più graduale, ma anche più naturale, senza rischio di scottature e spelature, nonché completa ed uniforme.
Scegliere la crema giusta non è semplice, tra la varie tipologie presenti sul mercato. Come fare allora? L’aspetto fondamentale da considerare è il cosiddetto SPF, il fattore di protezione solare che varierà a seconda del tuo fototipo di appartenenza (da 1 a 6):
- 1: crema solare da 50 a schermo totale se hai la pelle molto chiara e capelli rossi o biondi;
- 2: da 30 a 50+ se hai la pelle molto chiara e i capelli castani o biondi;
- 3 e 4: da 25 a 15 se hai la pelle sensibile e i capelli biondo scuri, oppure pelle moderatamente sensibile e capelli castani
- 5 e 6: da 10 a 6 se hai una carnagione olivastra e i capelli scuri oppure pelle scura e capelli scurissimi
Rispetta questa tabella e proteggiti, ne gioverai di salute e abbronzatura!
E i tuoi bambini?
È molto importante non esporre al sole i bambini più piccoli, soprattutto sotto i 3 anni di età. Hanno una pelle molto più delicata di ragazzi e adulti ed è facile che si possano scottare. Utilizza quindi creme con una protezione totale ed ricordati di vestirli con un cappellino per proteggere la loro testolina.
Non farti ingannare dalle circostanze
Cielo nuvoloso, vento, acqua, sabbia e altitudine (se hai scelto la montagna per le tue vacanze). Tutte queste circostanze tendono ad essere sottovalutate. Non farti ingannare da un leggero venticello che non ti fa patire il caldo o da qualche nuvola in cielo: in queste condizioni è ancora più importante ripararsi dal sole e prendere le dovute accortezze.
Alimentazione consigliata
Anche nel caso di un’abbronzatura impeccabile, l’alimentazione fa la sua parte. Ovviamente, ogni individuo ha una quantità massima e fisiologica di melanina in corpo; alimentarsi però con frutta di stagione (pesche, meloni, cocomeri o albicocche) e ortaggi (carote, radicchio o cicoria) aiutano a stimolare questa sostanza all’interno del nostro corpo, grazie al contributo della vitamina A.
E come non citare l’acqua. Bere molto e spesso permetterà al tuo corpo di non disidratarti sotto l’azione dei raggi del sole. Prenditi cura anche di bambini e anziani intorno a te, assicurandoti che abbiano sempre a portata di mano un bicchiere d’acqua.
Pronto per rilassarti al sole? Segui i nostri consigli, proteggiti e raggiungerai risultati invidiabili!