Il sistema di filtrazione è il cuore della piscina, attraverso cui passa l’acqua contenuta in vasca in modo che possa essere pulita e depurata di tutti i detriti e lo sporco. Elemento fondamentale del sistema di filtrazione sono, naturalmente, i filtri da tenere sempre puliti per evitare che, invece di svolgere la loro funzione, sporchino ulteriormente l’acqua. Qualunque sia il tipo di filtrazione che utilizzate, pulire i filtri piscina resta un’operazione da svolgere con attenzione, ecco per cui i nostri consigli.
Filtri a sabbia
I filtri a sabbia sono generalmente considerati un buon sistema di filtraggio, compatto ed economico, adatto a diversi tipi di piscine, sia interrate che fuori terra.
Essenzialmente, un filtro a sabbia lavora facendo scorrere l’acqua della piscina attraverso della sabbia filtrante grezza, la sabbia trattiene lo sporco e i detriti dall’acqua che la attraversa e la restituisce pulita nella piscina.
Con il tempo, sporco e detriti possono accumularsi nella sabbia, riducendo la facilità di passaggio attraverso il filtro e causando un aumento di pressione oltre la norma. Quando questo accade è arrivato il momento di pulire la sabbia filtrante per rimuovere la sporcizia in eccesso e, per farlo, basterà effettuare un controlavaggio del filtro.
Quando pulire i filtri a sabbia?
Non c’è una regola che impone una certa frequenza di pulizia del filtro a sabbia ma dovrai controllare regolamente filtro e piscina per determinare se è tempo di una pulizia approfondita. Nella maggior parte dei casi se il filtro a sabbia è intasato con sporco e detriti l’acqua che scorre in piscina si abbasserà, con un conseguente innalzamento della pressione nel filtro. È quindi consigliabile evitare che la pressione salga eccessivamente e procedere subito alla pulizia.
Anche l’acqua che diventa torbida può essere un segnale per la pulizia del filtro: se non è un problema da trattamento con i chimici allora probabilmente la colpa è proprio del filtro intasato.
Cosa può intasare un filtro a sabbia?
Normalmente ciò che si trova in un filtro a sabbia in funzione da un po’ di tempo sono insetti caduti in acqua, foglie, terreno e alghe, ma possono esserci altri tipi di contaminanti che rischiano di intasare il filtro.
Se hai una piscina capiente, per esempio, un maggior numero di bagnanti contribuirà a “contaminare” l’acqua più velocemente, facendo aumentare la frequenza di pulizie necessarie.
Se hai una una piscina interrata nuova a volte i materiali impiegati nella costruzione (l’intonaco, per esempio) possono intasare velocemente il filtro richiedendo pulizie più frequenti all’inizio del ciclo di vita della tua piscina.
Come fare il controlavaggio del filtro
È un’operazione relativamente semplice, che può essere svolta invertendo lo scorrere dell’acqua atraverso il filtro nella direzione opposta, permettendo di scaricare l’acqua sporca al di fuori della vasca. Ogni filtro a sabbia ha le sue istruzioni specifiche per completare l’operazione di controlavaggio ma ecco i passi principali:
- Spegni la pompa
- Imposta la valvola su “controlavaggio”
- Prepara un tubo di scarico dell’acqua e riaccendi la pompa
- Spegni nuovamente la pompa, imposta la valvola del filtro su “risciacquo” e riaccendila
- Una volta concluso il controlavaggio ricorda di spegnere la pompa prima di reimpostare la valvola su “filtra” e poi riaccenderla
Filtri a cartuccia
Non tutte le piscine usano un filtro a sabbia per pulire l’acqua, alcuni sistemi prevedono l’uso di cartucce per rimuovere sporco e altri contaminanti presenti nell’acqua.
Cos’è una cartuccia filtrante?
Nella maggior parte dei casi è composta da diversi strati di un materiale progettato per intrappolare lo sporco in modo che non possa tornare in vasca. Ogni 3-4 anni si dovrebbe sostituire una o più cartucce per assicurarsi che il sistema filtri adeguatamente l’acqua mentre è in funzione.
In ogni caso i filtri sono progettati per essere puliti e riutilizzati diverse volte, di tanto in tanto, quindi, sarà necessario estrarla per pulirla. Come si fa?
Pulire la cartuccia
Il vantaggio principale di un filtro a cartuccia sta nel fatto che richiede una pulizia meno frequente, anche se il processo in sè è più lungo:
- Spegni sistema di filtrazione e pompa
- Rimuovi l’aria in eccesso
- Rimuovi la cartuccia dall’interno del filtro e metti da parte tutte le componenti di fissaggio
- Applica uno sgrassatore su tutta la cartuccia, eventualmente lasciandola in ammollo per una notte, a seconda del prodotto che utilizzate
- Sciacqua tutti i pezzi con un getto d’acqua e rimonta tutti gli elementi al loro posto
- Prima di rimettere la cartuccia all’interno del filtro controlla la guarnizione sul fondo del contenitore, se è secca, marcia o troppo schiacciata sarà necessario sostituirla. Se invece è in buone condizioni aggiungi uno strato di lubrificante a base di silicone
- Inserisci la cartuccia e chiudi il filtro
- Riaccendi tutto
Se volete saperne di più invece su un altro tipo di materiale filtrante vi consigliamo di leggere il nostro articolo sull’innovativo Fibalon.
Buonasera ho montato un filtro a sabbia ma ho sbagliato il ciclo di controlavaggio della sabbia. Invece di scaricare l’acqua all’esterno, è stata rimessa in piscina. Ora l’acqua è biancastra e non limpida come vorrei. Vi chiedo aiuto per poter ripulire la.mia piscina da 10m3 senza doverla svuotare. Grazie per le risposte che potrete darmi.
come pulire il filtro a sabbia della piscina ho fatto il prelavaggio e lo scarico ma funziona pe poco tempo e poi si riintasa (cioè aumenta la pressione) grazie per la eventuale risposta
Buon pomeriggio Filippo,
se aumenta la pressione, le consiglierei di fare un contro-lavaggio e dopo il risciacquo. Li faccia più prolungati rispetto a quanto ha fatto finora. Se non si risolve il problema, provi a svuotare il filtro, pulirlo e riassettarlo.
Salve
La pressione dei filtri si è abbassata cosa fare ?