saune da esterno in giardino

Come ricavare una piccola zona relax con le saune da esterno

Che preferiate la versione finlandese o infrarossi avere una sauna in casa può avere una grande quantità di vantaggi, a livello fisico e psicologico, in termini di sollievo dallo stress, purificazione della pelle, rilassamento di muscoli e legamenti e riduzione delle infiammazioni, per citarne alcuni (se vuoi capire meglio i benefici o le differenze tra sauna finlandese e sauna infrarossi puoi leggere i nostri articoli della sezione saune).

Poter creare in casa propria un’oasi di calma e relax è un sogno condivisibile da tutti. Vero è che non tutti dispongono dello spazio necessario ad installare in casa propria una sauna o un idromassaggio.
Esiste però un’alternatriva, cioè orientarsi sulle saune da esterno, un buon compromesso per ricavare da un angolino di giardini o cortili una piccola zona relax.

Ecco i modelli di cui vogliamo parlarvi oggi.

Saune da esterno a botte

Saune da esterno a botte

Originali, funzionali e di alta qualità le saune a botte sono perfette per il giardino o il cortile. Decorano l’ambiente e garantiscono tutti i vantaggi di una sauna. Ce ne sono di diverse dimensioni per adattarsi anche ai giardini più piccoli o, per chi dovesse avere più spazio a disposizione, ce ne sono modelli che ospitano fino ad 8 persone.

Sono realizzate con listoni di legno termoresistente spessi 38 mm. I legni più utilizzati sono il cedro rosso o l’abete nordico, entrambi materiali ideali per sopportare in modo ottimale le alte temperature in quanto non si deformano nè si restringono.

Queste saune da esterno a botte si prestano sia alla versione ad infrarossi che finlandese più tradizionale, tutto sta nella scelta del sistema di alimentazione di calore da installare: emettitori infrarossi al quarzo e riscaldamento a pavimento per la prima, riscaldatore elettrico o stufa a legna per la seconda. Entambe, per la messa in funzione, necessiteranno solo di una presa.

Oltre a funzionalità e benefici queste saune da esterno hanno un design unico e accogliente, con un aspetto naturale che si adattarà a tutti gli abienti, portando un tocco di eleganza e originalità.

Tutti i dettagli degli interni sono pensati per offrire sicurezza e comodità: le porte sono in vetro temperato, le panche in legno e gli accessori (luci, speaker per la musica, radio, ..) studiati per offrire il massimo comfort e (per alcuni modelli) la terrazza esterna e lo spogliatoio interno rendono la sauna ancora più funzionale.

Scopri le saune da esterno

Saune da esterno a cabina

saune da esterno a cabina

Hanno le stesse caratteristiche del modello a botte, appena visto, con la fondamentale differenza che le saune da esterno a cabina si sviluppano in verticale, permettendo di utilizzare una superficie al suolo minore, il che le rende adatte a spazi più ridotti, permettendo comunque di ospitare da 3 a 7 persone.

Anche questi modelli sono realizzati in abete nordico ma prevedono solo la versione finlandese con riscaldatore elettrico o stufa a legna.

Saune da esterno ad angolo

sauna da esterno ad angolo
sauna nomad

Dalla forma curiosa e moderna queste saune ad angolo sono estremamente personalizzabili. Non solo potrai equipaggiarle con il sistema di riscaldamento che preferisci (a scelta tra riscaldatore elettrico o stufa a legna) ma potrai scegliere anche le dotazioni delle pareti, optando per finestre strette o ampie e una porta in legno o a vetro. Tutto questo per adattarsi perfettamente alle tue esigenze di privacy e luminosità.

Queste saune ad angolo offrono infine la possibilità di avere una piccola anticamera all’ingresso della cabina, da adibire a spogliatoio, molto comodo per riporre le tue cose prima di entrare in sauna.

Scopri le saune da esterno

Saune da esterno a casetta

saune da esterno a casetta

Siamo sicuri che questa versione vi sorprenderà: l’aspetto può inizialmente ingannare, mascherando questa sauna da esterno da comune casetta da giardino ma al suo interno non solo include una sezione in cui fare la sauna ma anche un grill completo per il barbecue. Non ve l’aspettavate? Eppure è tutto lì dentro!

È il luogo perfetto per godersi momenti di divertimento in compagnia seguiti da lunghi istanti di relax, tutto nel giardino di casa tua.

Scopri le saune da esterno

Pro e contro delle saune da esterno

  • Il loro design unico che le rende belle e raffinate ma soprattutto uniche nel loro genere!
  • Materiali naturali e resistenti
  • Varie dimensioni per adattarsi a tutti gli spazi
  • Personalizzabili scegliendo eventualmente di verniciare il legno naturale con appositi prodotti
  • Accessoriabili con tutti gli optional
  • Possono essere utilizzabili con trattamento a infrarossi o finlandese
  • Facile manutenzione: le aree più sollecitate (come i posti a sedere e i punti di appoggio) possono essere puliti con dei prodotti per la pulizia del legno mentre il resto della sauna può essere pulito con una spugna e un panno morbido.
  • Richiedono uno spazio esterno (più o meno grande) per essere installate
  • Possono essere più costose dei modelli base di saune da interno
  • Richiedono maggiore manutenzione rispetto alle saune interne a causa dell’esposizione alle intemperie.

Che ne dite, vi piacciono?

A proposito di Giuseppe D.

Ciao, sono Giuseppe! Da anni mi dedico con passione al mondo delle piscine, in particolare agli accessori che ne migliorano l'esperienza e al benessere legato a saune e idromassaggio. Su BlogPiscine condivido consigli sugli ultimi ritrovati tecnologici che ti aiuteranno a mantenere la tua piscina più funzionale e sicura con il minimo sforzo. Dagli accessori per la manutenzione quotidiana, ai dettagli che fanno la differenza in termini di comfort e sicurezza, fino ai consigli per creare il tuo angolo wellness con saune e vasche idromassaggio, sono qui per guidarti e offrirti soluzioni che migliorino il tuo spazio outdoor. Se vuoi trasformare la tua piscina in un vero e proprio centro benessere, segui BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

pannelli sauna infrarossi

Come scegliere la sauna a infrarossi: i consigli per non sbagliare

Acquistare una sauna a infrarossi può risultare impegnativo: se ti sei fatto una idea di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *