scegliere la copertura invernale

Come scegliere la copertura invernale per piscina più adatta a te

Anche quest’anno è arrivato il momento di chiudere la piscina e c’è uno strumento che non può assolutamente mancare per proteggere acqua e vasca durante l’inverno: la copertura invernale.
La scelta del telo adatto non è una decisione da sottovalutare, se si tiene conto dei vantaggi che offre una buona copertura. Infatti, il suo utilizzo permette di prolungare la vita della tua piscina e facilità la riapertura primaverile.

Per avere un risparmio in termini economici ed energetici è fondamentale considerare diversi aspetti, prima dell’acquisto:  la qualità, il sistema di fissaggio, la tipologia di piscina e la sicurezza.

A cosa serve una copertura invernale? Funzioni, vantaggi e punti deboli

sezione copertura invernale

La copertura invernale è strutturalmente semplice, proprio perché tutti devono essere in grado di installarla sulla piscina.

Previene la formazione di alghe e microrganismi all’interno della vasca. Permette di mantenerla piena durante la stagione fredda, proteggendola da sporcizia, intemperie e raggi solari. In questo modo potrai riutilizzare l’acqua all’arrivo della primavera successiva, senza doverla cambiare e semplificando lo operazioni di riapertura.

L’installazione è piuttosto facile, a seconda del metodo di fissaggio scelto. Le coperture sono disponibili in varie forme e misure, in modo che si adattino anche alle piscine dalla forme più particolari.

Perché svolgano correttamente il loro ruolo, devono essere della giusta dimensione. Devono coprire anche eventuali scale. Sono progettate in modo che oltrepassino i bordi della piscina di diversi centimetri, assicurati quindi di scegliere il modello adatto allo spazio di cui disponi.

Quando arriva il freddo, è importante procedere con le corrette operazioni di pulizia e posizionare una copertura di buona qualità. Questo porterà numerosi vantaggi, tra cui:

PRO

  • Potrà evitarti drastiche pulizie di inizio stagione, magari utilizzando idropulitrici, solventi aggressivi e sprecando intere giornate di lavoro.
  • Potrai recuperare totalmente l’acqua, evitando svuotamenti e riempimenti, il che aiuta a preservare anche la struttura della piscina, soprattutto se in cemento armato. Rimanendo sempre piena infatti la vasca sarà meno soggetta a sollecitazioni provocate da contro spinte del terreno.
  • Fa da scudo contro i raggi UV, riducendo gli effetti della luce del sole (limita quindi la crescita di alghe che conduce a sua volta a pulizie e manutenzioni costose)

CONTRO

  • Alcuni modelli richiedono l’installazione di punti di ancoraggio attorno al perimetro della vasca.
  • Non è adatta all’uso quotidiano, perchè non semplice da togliere e rimettere.

Quali sono gli elementi importanti per scegliere una buona copertura invernale?

copertura invernale per piscina drenante

Materiale

Il materiale dovrà essere resistente ad abrasione, strappi e sbalzi di temperatura.

Le migliori coperture invernali sono in PVC, essendo il materiale più duraturo. Prima di completare il tuo acquisto, presta particolare attenzione alla grammatura: in genere un peso al m² maggiore assicura una resistenza più elevata. Di contro rendono il telo più pesante, quindi difficile da spostare.

Altre alternative sono in polietilene (fabrene o geomembrana), tessuti ultraleggeri rispetto al PVC, ma altrettanto resistenti.

Scopri le nostre coperture invernali

Sistemi di fissaggio per coperture invernali

Come fissare il telo invernale per piscine interrate

 Esistono tre tipi di fissaggio delle coperture invernali per vasche interrate:

  1. Salsicciotti perimetrali: si tratta di salamotti che vanno riempiti d’acqua e posizionati lungo tutto il perimetro del telo, sistemati nelle apposite bretelle. Fissano la copertura schiacciandola al pavimento circostante la vasca.
  2. Occhielli e tiranti elastici: le coperture che prevedono questo sistema di fissaggio sono dotate di occhielli in metallo attraverso cui va fatta passare la corda elastica o degli appositi tiranti. Le funi vanno fissate a dei picchetti da inserire nel terreno o nella pavimentazione.
  3. Combinato: unisce i due tipi di fissaggio descritti in precedenza ed è la scelta consigliabile per piscine installate in zone molto ventose.

Non c’è un metodo di fissaggio migliore di un altro. La soluzione ideale è quella che meglio incontra le tue esigenze e la struttura della vasca.

I salsicciotti sono sicuramente i più semplici da installare, ma richiedono uno spazio di pavimentazione di circa 30cm oltre lo specchio d’acqua su ogni lato, l’assenza di prato erboso (che verrebbe bruciato dalla pressione del telo) e condizioni meteo standard (cioè assenza di forti e frequenti raffiche di vento o abbondanti nevicate).

La soluzione con occhielli e tiranti è leggermente più costosa, ma può offrire un effetto estetico più ordinato e piacevole.

Scopri di più sui metodi di fissaggio delle coperture invernali in questo articolo: Tutto quello che devi sapere sul fissaggio dei teli per piscine.

Come bloccare le coperture invernali per piscine fuori terra

Per quanto riguarda le piscine fuori terra esiste un unico sistema di fissaggio disponibile: occhielli con corda elastica. Non è possibile utilizzare i salsicciotti ad acqua, perché il bordo della vasca non è sufficientemente largo per sistemarli correttamente.

È possibile assicurare le corde in 2 modi. La prima opzione è inserire la fune elastica all’interno di alcuni ganci metallici, da disporre sulle pareti esterne. La quantità necessaria può variare in base al numero di occhielli presenti sul telo invernale.

fissaggio con ganci copertura invernale piscina fuori terra

L’alternativa è bloccare la copertura con un tenditore metallico. Il cavo, una volta inserito negli occhielli, va avvolto attorno al tenditore per assicurare che non si sposti durante il periodo di inutilizzo della piscina.

fissaggio con tiirante copertura invernale piscina fuori terra

Drenaggio

copertura invernale per piscina impermeabile

Alcune tipologie di coperture, soprattutto quelle in PVC impermeabili, presentano il problema degli accumuli di acqua sulla loro superficie (questi vanno sempre rimossi per preservare la tenuta del telo ed evitare che si incavi tanto da raggiungere il pelo dell’acqua).
Quando valuti quale copertura scegliere considera che questo problema ha due soluzioni:

  • Puoi scegliere una copertura filtrante. Il loro grande vantaggio sta nel fatto che l’acqua piovana viene fatta entrare in vasca mentre, al contempo, vengono filtrate sporcizia e detriti per preservare la buona qualità dell’acqua. Offrono tutti i vantaggi dei teli in PVC (limita inoltre il passaggio di luce e sporcizia, prevenendo tutti gli inconvenienti che porta una vasca scoperta) e sono inoltre ultraleggere, robuste e facili da posare.

Scopri di più nel nostro articolo I pro e contro delle coperture filtranti per piscina


Se vuoi comunque optare per un telo impermeabile non dimenticare che sarà necessario completarlo con un accessorio che prevenga le pozze d’acqua come una pompa svuota telo o un cuscino ad aria per evitare che la copertura si affossi sotto il peso dell’acqua piovana.

Sicurezza

copertura invernale di sicurezza per piscina

Un altro elemento importante nella scelta della copertura è la sicurezza. Non tutte i teli invernali fungono anche da copertura di sicurezza e se hai quindi la necessità di proteggere persone o animali domestici da cadute accidentali allora sarà necessario accertarsi che quella da te scelta sia adatta allo scopo.

Abbiamo dedicato un intero articolo alle coperture di sicurezza, puoi approfondire l’argomento leggendo Coperture di sicurezza per piscine: qualche chiarimento.

Qual è il modello migliore per tipologia di piscina?

A seconda del tipo di piscina a cui applicare la copertura invernale si potrà scegliere il fissaggio più adatto: per le vasche fuori terra e quelle seminterrate sono disponibili modelli dotati di occhielli e tiranti elastici, mentre per quelle interrate si possono utilizzare coperture con fissaggio tramite salsicciotti.

Ma qual è il modello adatto al vostro tipo di piscina?

Per una piscina interrata

  • Copertura con salsicciotti se hai intorno pavimentazione o almeno 30 cm di bordo
  • Copertura con occhielli e tiranti elastici se intorno è presente il terreno o se vuoi fermarla con i pioli a pavimento
  • Copertura combinata se la zona è molto ventosa

Per una piscina fuori terra

  • Copertura con occhielli e tiranti elastici, con ganci perimetrali o con tenditore metallico

Se hai animali o bambini

  • Copertura invernale di sicurezza per evitare accidentali cadute in acqua

Se vuoi evitare le pozze d’acqua

  • Copertura filtrante
Scopri le nostre coperture invernali

La scelta di una buona copertura invernale è importante per salvaguardare la buona qualità di vasca e acqua e, tenendo a mente queste caratteristiche, sarà più semplice e consapevole.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Coprire o non coprire la piscina

Chiudere o non chiudere la piscina? Quali sono i pro e i contro

Chiudere o non chiudere la piscina? Questo è il dilemma che incombe su molti proprietari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *