pannelli sauna infrarossi

Come scegliere la sauna a infrarossi: i consigli per non sbagliare

Acquistare una sauna a infrarossi può risultare impegnativo: se ti sei fatto una idea di tutti i benefici che offrono ma potresti non avere familiarità sulle caratteristiche a cui prestare attenzione per fare la scelta migliore per te.

In questo articolo ti diamo alcuni consigli e spunti di riflessione per capire qualcosa in più di questi strumenti di benessere.

1. Tipologia di riscaldatore

Il riscaldatore può essere considerato il cuore della sauna poiché tutti i benefici che questa offre arrivano proprio da lì. Scegliere il tipo di riscaldatore sbagliato inciderà non solo sull’efficienza ma anche sulle spese elettriche, i tempi di riscaldamento e la sicurezza della tua nuova alleata di benessere.

Esistono varie tipologie di riscaldatori infrarossi, i più comuni sono costruiti con carbonio, ceramica o una combinazione dei due.

In generale quelli in carbonio offrono più vantaggi in quanto si scaldano più facilmente (10-15 minuti contro i 30-45 della ceramica, facendoti risparmiare energia elettrica) e distribuiscono meglio il calore, evitando la creazione di zone calde e zone fredde. Nonostante scaldino molto bene potrai comunque appoggiarti tranquillamente, senza pericolo di scottarti, al contrario di alcuni  pannelli in ceramica che si riscaldano troppo.

2. Posizionamento dei riscaldatori

pannelli riscaldatori in sauna a infrarossi

Ci sono diverse caratteristiche nel design e nella progettazione di una sauna che possono influire attivamente sulla sua efficienza.
Per esempio è meglio evitare i modelli che presentano troppi pannelli di vetro sul davanti o ai lati, in quanto sacrificano spazio utile per i riscaldatori. La pareti in vetro sono un tocco di design che impatta molto sull’estetica della cabina ma l’obiettivo di una sauna a infrarossi è riscaldare e farti sudare, quindi è consigliabile dare priorità ad avere riscaldatori su tutti i lati per un’efficienza ottimale.

Presta molta attenzione al numero di riscaldatori all’interno dell’unità. Le saune migliori offrono una copertura a tutto il corpo e hanno pannelli anche sul pavimento. Se stai per acquistare una sauna con riscaldatori al carbonio assicurati che questi siano posizionati in modo che irradino il corpo. Succede, con le saune più economiche, che vengano inseriti pannelli per tutta l’altezza delle pareti. Questo significa un’enorme quantità di infrarossi che si dirige verso l’aria sopra la tua testa, con un grande spreco di energia.

Scopri le saune a infrarossi

3. Il tipo di legno

Il cedro è il miglior legno per costruire le saune infrarossi. Questo perché è un materiale naturalmente anti microbico, anti fungino e anti batterico. Fa del suo meglio per tenere la sauna priva di germi, il che è una caratteristica molto importante nel corso degli anni in cui la userai. In più il cedro è il legno più sicuro che c’è per le saune a infrarossi poiché le rende capaci di sopportare il costante riscaldamento e raffreddamento dell’ambiente.

L’abete nordico è una grande alternativa in quanto è ipoallergenico. Necessita di una pulizia più frequente rispetto al cedro, che può essere fatta con un panno umido e una soluzione composta di 9 parti d’acqua e 1 d’acqua ossigenata.

Assicurati, se vuoi rispettare l’ambiente, che il legno utilizzato per costruire la sauna provenga da fonti controllate e sostenibili.

4. Facilità di assemblaggio

Le saune a infrarossi sono piuttosto facili da assemblare e sicuramente non dovrebbero richiedere ore e ore per montarle. Ti consigliamo, prima di procedere all’acquisto, di dare un’occhiata alle istruzioni di montaggio per farti un’idea della complessità del processo.

Ricorda di costruirla partendo dal pavimento. I modelli migliori si montano con degli elementi a pressione e fibbie e non hanno bisogno di alcun attrezzo né di colle, i cui fumi finiresti per respirare durante l’utilizzo della sauna.

Dopo aver montato la sauna testane il pavimento: deve risultare ben solito e stabile, come anche l’intera cabina (incluse le panche). Mentre sei all’interno controlla i cardini della porta in vetro, devono essere abbastanza forti da supportarne il peso.
Infine controlla lo spessore delle pareti, sia dentro che fuori. Ricorda che le saune più economiche hanno le pareti più sottili e, oltre a non garantire grande stabilità, non riescono a trattenere il calore in modo efficiente.

Montaggio sauna a infrarossi

Scopri le saune a infrarossi

5. Allacciamento elettrico e consumi

Al contrario delle saune finlandesi, la sauna a infrarossi ha un consumo elettrico relativamente basso: la sua potenza si aggira attorno ai 2,2 kW. Questo significa che una cabina di medie dimensioni consumerà circa 1,6 kW a seduta.

Per effettuare il collegamento elettrico basta una normale presa a 220 V. Per le cabine di dimensioni medio piccole sono sufficienti i 3 kW d’allacciamento al contatore.

6. Quante persone utilizzeranno la sauna?

seduta sauna a infrarossi

Quando selezioni una sauna devi tenere conto del numero di persone che la useranno contemporaneamente. Se ti piacerebbe usarla in compagnia è importante pensarci prima perché impatterà sulle dimensioni effettive della cabina che andrai a scegliere. Dovrai infatti selezionarne una con abbastanza spazio sulle panche per tutti gli utilizzatori.
Naturalmente dovrai fare i conti con budget e spazio effettivo a disposizione da dedicare alla tua sauna.

Ultimi consigli per scegliere la sauna a infrarossi

  • Considera la posizione esatta in cui vuoi montare la sauna e non dimenticare che i cavi di alimentazione non sono lunghissimi.
  • Preferisci una sauna che abbia i pannelli di controllo sia all’interno che all’esterno, in modo che tu non debba uscire dalla cabina per modificare qualche impostazione.
  • Controlla che sia presente l’illuminazione all’interno della cabina.
  • Assicurati che la sauna che scegli rispetti tutti i requisiti di sicurezza e performance.
  • Controlla che l’azienda da cui stai acquistando la tua sauna sia solida e affidabile.
  • Informati sulla durata della garanzia ed eventuale assistenza.

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Sauna finlandese da esterno

Saune finlandesi da esterno: benessere e living nel tuo giardino

Quando si parla di sauna finlandese, nell’immaginario collettivo si pensa immediatamente ad uno spazio chiuso …

7 commenti

  1. Buongiorno,
    nella mia ricerca disperata di capire quale sauna infrarossi scegliere (che tanti la indicano cabina e non sauna),
    leggo che i migliori legni siano: cedro rosso, hemlock, pino del nord.
    poi le i pannelli in ceramica sono migliori perchè a differenza di quelli in carbonio, emanano raggi a-b-c, mentre quelli in carbonio solo b-c.
    Poi fanno differenze tra raggi onde lunghe ed onde corte.
    Come si fa a trovare la miglior sauna/cabina e identificare una azienda seria e non prendere un “pacco”, visto che parliamo di on-line?

  2. salve signor Luca, ho una piscina con le misure di 12×6 metri e profonda 1.60mt. cosa mi consiglia la sua esperienza per utilizzarla anche in inverno?
    grazie – piero de vitis

  3. Stesso problema consigli sauna e bagno turco? Grazie Luca……ciao Pietro

  4. Buongiorno , sto cercando di creare un ambiente con una sauna , per vedere se riesco a migliorare la mia dermatite atopica .Ho sentito dire che la sauna aiuta i problemi di pelle , Cosa mi consigliate sauna ad infrarossi o sauna finlandese ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *