cose da sapere per acquistare una piscina interrata

5 cose da sapere prima di acquistare una piscina interrata

Acquistare una piscina interrata è una decisione importante che, oltre a comportare una certa spesa, ha grandi effetti sia sull’aspetto estetico sia sul valore della tua casa. È un acquisto sicuramente da non prendere alla leggera. Ci sono diverse ricerche da fare prima di comprarne una e molte decisioni da prendere. Se ti fai convincere da un acquisto d’impulso, senza avere le informazioni corrette, rischi di pagare troppo o di acquistare una piscina che richiede più manutenzione e tempo di quanto vorresti dedicargliene.

Sembra difficile, ma per fortuna sei capitato su questo articolo che (speriamo) ti chiarirà le idee, o comunque ti aiuterà a farti le domande giuste.
L’obiettivo è sempre prendere una decisione informata e consapevole sul tipo di piscina che acquisti e sulle sue caratteristiche. Questo per assicurarti che la piscina non solo abbia un aspetto fantastico nel tuo giardino ma possa anche offrirti le funzionalità che hanno senso per te e la tua famiglia.

Ecco le cinque cose da sapere prima di acquistare una piscina interrata.

1. Prezzi

Previsione costo piscine

Il prezzo è sicuramente uno dei primi aspetti su cui riflettere nel processo di scelta di una piscina nuova. È necessario tuttavia fare un ragionamento complesso e a lungo termine ed evitare di fermarsi al solo prezzo iniziale della struttura, come fanno molti.
Se hai intenzione di acquistare una piscina interrata non limitarti a considerare solo l’investimento iniziale della piscina ma informati anche sui costi di manutenzione e di installazione ad essa associati.

Questi, naturalmente, variano a seconda della tipologia di struttura. La soluzione migliore per avere un’idea precisa di prezzo è chiedere un preventivo dettagliato.
Qui vi proponiamo un confronto per darvi un’idea delle differenze:

 Lamiera d’acciaioPannelli d’acciaioVetroresinaCasseri in polistiroloCemento armato
Costi dei kit piscina💰💰💰💰💰💰💰💰💰
Costi di installazione💰💰💰💰💰💰💰💰💰
Costi edili💰💰💰💰💰💰💰💰💰💰

 

E le tasse? Leggi il nostro articolo su Tasse e piscina per approfondire!

2. Tempi di costruzione

Piscine in casseri di Polistirolo

Dopo aver dato un occhio ai prezzi la prossima cosa che dovrai chiederti è: quanto tempo ci vorrà per terminare i lavori?
Per calcolare il tempo di installazione della tua piscina nuova è importante non sottovalutare tutti gli tempi di preparazione e quelli burocratici, oltre a quello del semplice montaggio. Vediamoli nel dettaglio.

Richiesta dei permessi

Prima che i lavori possano iniziare devono essere richiesti (e ottenuti) i vari permessi necessari. I permessi possono variare in base alla tipologia di piscina che hai deciso di installare e il comune in cui verrà realizzata. In ogni caso un bravo installatore saprà dirti di quali permessi hai bisogno e, in caso di dubbi, potrai sempre chiedere conferma all’ufficio tecnico del tuo Comune.

Preparazione del terreno

Una volta ottenuti i permessi si deve preparare il terreno per la costruzione della piscina. Questo include l’esecuzione degli scavi nella tua proprietà e il livellamento del terreno per la piscina e l’area circostante. Una volta fatto questo vedrai il tuo progetto prendere forma.

Installazione

Il periodo di tempo esatto per installare una piscina varia in base a diversi fattori, inclusi le dimensioni della piscina, il numero di installatori che svolgono il lavoro, la loro esperienza e il clima presente al momento dei lavori.

In generale una piscina in cemento è quella che richiede più tempo per l’installazione. Questo perché il cemento dev’essere perfettamente asciutto prima che la costruzione possa essere completata. Per farsi un’idea precisa dei tempi necessari al completamento dei lavori è bene consultare un installatore esperto e, per approfondire, puoi leggere come costruire una piscina in cemento o in acciaio.

Le piscine in vetroresina sono le più veloci da installare in quanto vengono consegnate già pronte e devono essere solo calate all’interno dello scavo e collegate all’impianto. Precisiamo che un grosso inconveniente delle piscine in vetroresina è proprio la loro struttura già pronta il cui trasporto può risultare delicato e difficoltoso. Durante l’installazione inoltre possono verificarsi problemi a causa dell’assestamento del terreno, è quindi importante affidarsi a professionisti competenti.

Per un confronto:

 Lamiera d’acciaioPannelli d’acciaioVetroresinaCasseri in polistiroloCemento armato
Tempo di realizzazione🕗🕗🕗🕗🕗🕗🕗🕗🕗🕗

3. Dimensioni, forma e design

area relax piscina interrata

Quando compri una piscina interrata devi scegliere dimensioni, forma e design che hanno più senso per te e la tua famiglia, tenendo bene a mente come puoi utilizzare al meglio lo spazio nel tuo giardino. Ecco alcuni fattori a cui prestare molta attenzione per determinare questi elementi e fare la scelta migliore.

Dimensioni

La dimensione della piscina è importante, incide sulle attività che puoi praticarvi, sull’aspetto del tuo cortile e determina quali altri elementi puoi incorporare in quello spazio.

La prima cosa per definire le dimensioni è quindi chiederti per cosa utilizzerai la piscina. Uso ricreativo? La userai per fare lunghe nuotate? In questo caso, per esempio una piscina per il nuoto dovrà avere una lunghezza adeguata.

Pensa poi a cos’altro vuoi nel tuo giardino: ti piacerebbe un gazebo accanto alla piscina? O un angolo con un salottino? È il momento di capire quanto spazio dedicare a ciò che vuoi costruire.

Infine considera quante persone useranno la piscina sia ora che in futuro. I tuoi figli o i nipotini potrebbero essere piccoli ora ma quando saranno più grandi vorranno poter invitare gli amici e magari anche le loro famiglie potrebbero aggiungersi. Non si può modificare la dimensione della piscina una volta costruita quindi basati su ciò di cui avrai bisogno a lungo termine.

Vuoi approfondire? Leggi i nostri consigli su come scegliere le dimensioni ideali per la tua piscina!

Forma e design

Il fattore successivo da considerare è la forma. Alcune persone preferiscono le piscine dalla forma curvilinea, mentre ad altri piacciono di più le forme pulite e lineari. Quando determini la forma della piscina devi anche tenere conto della forma del tuo giardino e delle caratteristiche che vorresti inserire nella tua vasca.
Vuoi un’area per l’abbronzatura? Un bordo a sfioro? Corsie aperte per il nuoto? In questi casi la forma lineare potrebbe essere più adatta.
Vuoi ampie panche per sedersi o un design accattivante e unico? Una piscina a forma libera è quella che fa per te.

Attenzione! Non tutte le piscine possono avere dimensioni o forme personalizzate:

 Lamiera d’acciaioPannelli d’acciaioVetroresinaCasseri in polistiroloCemento armato
Dimensioni  personalizzate✔️✔️✔️
Forme personalizzate✔️✔️✔️
Buca per i tuffi✔️✔️✔️

4. Le piscine maggiormente personalizzabili: cemento armato, casseri, pannelli d’acciaio

È importante valutare la tipologia migliore di piscina in base alle proprie esigenze. Se ne desideri una completamente personalizzabile e che duri una vita il cemento armato o i casseri di polistirolo sono certamente le soluzioni ideali.

Negli ultimi anni, però, la nuova tipologia costruttiva più in voga è sicuramente quella in pannelli d’acciaio.

Questi pannelli modulari sono rivestiti da una miscela metallica come Magnelis, che garantisce un’estrema resistenza alla ruggine e alla corrosione, per questo sono una scelta affidabile e duratura.

A differenza della costruzione tradizionale in cemento armato, che richiede l’utilizzo di più materiali e un cantiere più complesso, i pannelli prefabbricati offrono una soluzione più rapida ed economica.

In poche settimane, è possibile avere una piscina pronta all’uso, riducendo i tempi e i costi complessivi del progetto.

5. La manutenzione della piscina

Una volta completata la costruzione, è importante dedicare tempo e risorse alla manutenzione regolare della piscina. La pulizia, li trattamenti chimici e la manutenzione degli impianti sono essenziali per garantire che la tua piscina rimanga sicura, pulita e funzionale nel corso degli anni. Investire nella cura della tua piscina non è solo una questione di mantenere la sua bellezza estetica, ma anche di proteggere il tuo investimento e garantire il tuo benessere e quello dei tuoi cari. 

Quando, invece, parliamo di manutenzione straordinaria, se queste piscine sono costruite correttamente, offrono tranquillità per molti anni a venire. Il materiale utilizzato per la sua realizzazione garantisce prestazioni e resistenza nel tempo. È importante ricordare che diverse variabili possono influenzare le prestazioni e la durata della piscina, tra cui il corretto montaggio e le condizioni di utilizzo. Tuttavia, una volta realizzata al meglio assicurano prestazioni affidabili e durature nel tempo senza richiedere particolari interventi di manutenzione.

5. Progettazione del giardino

progettazione per acquistare una piscina interrata

Con la giusta attenzione il giardino attorno alla tua piscina può diventare una vera oasi urbana. Molte persone sono così preoccupate con l’acquisto della piscina che trascurano la progettazione del giardino. È invece importante portare di pari passo i due progetti, per assicurarti di avere tutto lo spazio per inserire ciò che vuoi.

La prima cosa da decidere è l’uso che farai al tuo cortile e, di conseguenza, di quanto spazio avrai effettivamente bisogno. Se hai intenzione di posizionare un barbecue o un set da giardino per due persone, avrai bisogno di uno spazio limitato. Se vuoi una cucina da esterno e un’area per accogliere amici e parenti ti servirà un’area più estesa.

Non limitarti poi ai classici elementi da giardino, rifletti anche sull’area immediatamente oltre il bordo piscina: hai pensato a una piattaforma per scivoli o trampolini? Tienine conto in fase di progettazione.

Non dimenticare poi lo spazio da dedicare al verde! Sia che tu voglia aggiungere tocchi di colore o creare una recinzione naturale per garantire privacy in piscina considera lo spazio necessario. Per finire, non sottovalutare un impianto di illuminazione da esterno: migliorerà l’aspetto di giardino e lo renderà più sicuro, evitando cadute accidentali in acqua.

Per approfondire leggi i nostri consigli per un’ambientazione impeccabile!

Qualsiasi sarà la tua scelta finale, sarà fondamentale collaborare con professionisti del settore, che realizzeranno esattamente ciò che desideri in termini di forma, dimensioni e colore e soprattutto potrai avere una piscina interrata che duri nel tempo.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

2 commenti

  1. Buonasera a tutti, avevo bisogno di alcune informazione, noi nella nostra villetta abbiamo un garage con sopra una soletta piastrellata (pignatte, cemento e piastrelle), l’altezza di questo garage fino al tetto è di 2,20, stavo pensando che se togliessimo la soletta di cemento ci sarebbe la forma perfetta con uno scavo di 5 metri per 9, considerando che le pareti perimetrali di questo garage sono delle pareti portanti antiche di enormi dimensioni (50-60 cm) e sono quasi sicuro che siano cemento armato (almeno credo, non si riescono a piantare chiodi da 10 per la loro durezza, ma con un trapano si può penetrare il muro, anzi sarei felice di sapere vostri pareri), in questo modo secondo lei, sarebbe possibile costruire una piscina, e penso a questo punto che la soluzione migliore sia in cemento, giusto? e piastrellando sopra, ed inoltre volevo chiedervi, se tutto lo scavo è di 2,20, come bisogna fare a dividere la parte bassa dalla buca tuffi, si dovrà fare una gettata di cemento per arrivare ad avere un lato di 1,20, vi ringrazio infinitamente e in anticipo sulle vostre risposte che per me saranno preziose, e vi auguro un buon lavoro 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *