costruzione piscina

Costruire una piscina al tempo del Covid-19

La fine del 2020 si avvicina e con lui anche la speranza di poter tornare presto ad una vita quanto meno normale. Il Covid-19 ha colpito tutti quanti, nella sfera privata e in quella professionale, ridimensionando le nostre abitudini e colpendo negativamente diversi settori industriali. Una delle poche realtà che, al contrario, ha visto un importante aumento di produzione e vendite è il settore delle piscine.

I proprietari di giardini o grandi terrazzi, infatti, non hanno perso tempo nell’acquistare piscine fuori terra o nel costruire una piscina interrata.
Nel primo caso, la richiesta straordinaria ha portato ad una crisi di approvvigionamento a livello mondiale, tanto da arrivare a finire le scorte per un’intera stagione (e in parte per quella dopo). Se acquistare una piscina fuori terra può quindi rivelarsi un’impresa, com’è la situazione per chi vuole costruire una piscina interrata? L’attuale periodo d’emergenza lo permette? Scopriamolo insieme!

Il Covid-19 e la costruzione di piscine interrate private

costruzione piscina

“Posso costruire una piscina nel mio cortile durante la chiusura per l’emergenza da COVID-19?” 

Questa è una domanda che potresti porti se stai pensando di costruire una piscina interrata nel tuo giardino. Partendo dal presupposto che dovrai certamente armarti di un po’ di pazienza, la risposta tra gli addetti ai lavori sembra comunque essere “” (sebbene possano verificarsi alcuni ritardi, a seconda della zona geografica).

Installare una piscina è infatti un intervento per cui si riesce a garantire una buona sicurezza sia per i lavoratori che per i clienti. Le imprese che si occupano di costruire una piscina dovranno adottare tutte le misure necessarie per il contenimento del contagio, seguendo le recenti disposizioni legislative dell’autorità sanitaria emanate per i cantieri, che si suddividono in tre aspetti fondamentali:

  • Sanificazione del cantiere: il datore di lavoro assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica delle aree comuni.
  • Precauzioni di igiene personali: il datore di lavoro si assicura che tutti i lavoratori rispettino tutte le precauzioni igieniche necessarie, soprattutto il periodico lavaggio delle mani.
  • Dispositivi di protezione individuale: le mascherine andranno indossate come da regolamento e secondo le modalità vigenti.

Queste disposizioni dovranno essere trasmesse dalle imprese esecutrici direttamente ai propri lavoratori dipendenti e ai propri fornitori, per limitare al massimo il rischio.

Quanto tempo ci vuole per costruire una piscina?

quanto tempo per costruire una piscina

Generalmente, le tempistiche per costruire una piscina sono le seguenti:

Hai dubbi su quale piscine interrata scegliere? Leggi il nostro post: “Piscine interrate, quale scegliere?

Anticipare i lavori di costruzione di una piscina

Anticipare i lavori di costruzione della tua piscina potrebbe garantirti alcuni vantaggi non indifferenti:

  • Installatori più disponibili: organizzare i lavori in bassa stagione permetterà all’impresa selezionata di dedicarsi con attenzione e tranquillità al tuo cantiere, evitando le corse della primavera, stagione in cui gli installatori di piscine sono molto richiesti e devono dividersi tra diversi clienti.
  • Eviterai il caldo estivo: partendo per tempo con i lavori di costruzione della tua piscina eviterai l’apertura del cantiere nel caldo torrido dell’estate!
  • L’erba del tuo giardino risplenderà: iniziando i lavori con un buon anticipo consentirai all’erba del tuo giardino di ricrescere in primavera, per essere poi pronta in estate.

Che cosa fare una volta scelta la piscina?

progettare una piscina

Una volta scelta la piscina restano alcuni passaggi importanti da seguire per dare il via al tuo progetto e non farsi trovare impreparati. Ecco un elenco di cose da fare:

  • Richiedi un preventivo per quantificare con più precisione possibile i costi della piscina, quelli di trasporto e di montaggio.
  • Inizia il tuo lavoro di preparazione ottenendo la planimetria della propria casa e scattando delle fotografie degli spazi interessati al progetto.
  • Organizza un sopralluogo con il tuo costruttore di piscine in modo da poter avere una valutazione del terreno e prevenire eventuali problematiche.
  • Valuta con l’installatore eventuali personalizzazioni della piscina.
  • Pianifica una data per l’inizio dei lavori.
  • Richiedi i permessi necessari.

Non dimenticare che nella scelta della tua piscina andranno valutati elementi quali la posizione (giardino, interna o terrazzo), la forma e la dimensione. Anche la profondità avrà una sua importanza: una vasca familiare dovrà aggirarsi attorno ai 120 cm di acqua nella parte bassa e 180 cm nella zona più profonda. Dovrà essere confortevole e costruita in modo tale da garantire un facile accesso a tutti membri della tua famiglia. Se scegli di costruire un trampolino, la profondità nella zona sottoposta dovrà essere di almeno 220 cm. Inoltre, dovrai valutare anche il sistema di ricircolo della tua piscina, gli accessori per la pulizia e le autorizzazioni necessarie che regolino la fattibilità e la relativa burocrazia.

Per approfondire, leggi “Come progettare una piscina interrata: l’ideazione del progetto

Come risparmiare sull’installazione di una piscina interrata

risparmiare in piscina

Se hai la necessità di costruire una piscina velocemente potresti però ritrovarti con un budget ridimensionato vista l’attuale situazione. Se ti stai chiedendo se è possibile risparmiare un po’ vogliamo darti alcuni consigli su come ammortizzare le spese. Vediamoli insieme:

  • Scegli una piscina di dimensioni inferiori: accontentarsi e costruire una piscina di medio-piccola grandezza ti farà abbassare decisamente i costi.
  • Installa la pompa di calore in un secondo momento, magari a ridosso della primavera.
  • Aggiungi funzionalità e accessori successivamente: elementi come le cascate, gli scivoli o le coperture per piscine possono essere aggiunti in seguito per risparmiare sui costi iniziali.
  • Informati sulle agevolazioni fiscali.
  • Informati sul risparmio energetico in piscina.

Come ben sappiamo la situazione è molto difficile. Anche se l’incertezza è ancora tanta e progettare una vacanza al mare sembra ormai un’utopia, non rinunciare a goderti la prossima stagione estiva. Parti per tempo, informati adesso e pianifica la costruzione della tua piscina per godertela quando risplenderà il sole!

A proposito di Marcello C.

Ciao, sono Marcello! Da anni mi occupo del mondo delle piscine interrate, con una particolare attenzione agli aspetti tecnici e burocratici che le riguardano. Permessi, normative, tasse e iter amministrativi possono sembrare complicati, ma è proprio qui che entro in gioco io. Grazie alla mia esperienza, aiuto i proprietari di piscine a navigare tra le varie pratiche e a fare scelte consapevoli, per avere un impianto sicuro e in regola sotto ogni punto di vista. Su BlogPiscine, mi piace condividere tutto ciò che c'è da sapere su questi aspetti, spesso sottovalutati ma fondamentali per chi desidera installare una piscina interrata. Se stai pensando di costruire la tua piscina o vuoi chiarimenti su permessi e regolamenti, non perderti i miei articoli su questo blog: sono qui per semplificare il percorso e darti tutte le informazioni necessarie per realizzare il tuo progetto senza intoppi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *