Ecosavr Heatsavr Coperture isotermiche liquide

Ecosavr & Heatsavr: coperture isotermiche liquide per piscine!

Le coperture isotermiche per piscine sono senza dubbio un prodotto utilissimo, i loro tanti vantaggi sono molteplici: dall’aumento della temperatura dell’acqua, alla riduzione dell’evaporazione, dunque al risparmio sui rabbocchi e al minore utilizzo di prodotti chimici.

È altrettanto vero, però, che non sono un prodotto dall’utilizzo semplicissimo, richiedono avvolgimenti e svolgimenti quotidiani, inoltre sono prodotti estremamente ingombranti. Per non parlare dei casi di piscine con forme irregolari molto particolari: in questi casi riuscire a progettare una copertura isotermica e ad utilizzarla in modo agevole può essere davvero snervante.

Proprio per sopperire a questi due problemi oggi vi vogliamo parlare di un prodotto nuovo che ci sentiamo di definire veramente innovativo, anzi, rivoluzionario. Stiamo parlando di Heatsavr™ ed Ecosavr™ le coperture isotermiche liquide per piscine.

L’idea è semplice ma geniale allo stesso tempo: una copertura isotermica non è altro che uno strato superficiale che serve a diminuire l’evaporazione dell’acqua, perchè questo strato non dovrebbe poter essere liquido? Un liquido che galleggia sulla superficie ( ovviamente sicuro, inodore e incolore ) si espande in modo autonomo, si aggiunge semplicemente versandone il contenuto in vasca o con sistemi a rilascio graduale che non richiedono sforzi da parte dell’utente. Molto più semplice che movimentare un telo da decine di metri quadri!

Da questa intuizione si è arrivati alle coperture isotermiche liquide per piscine per pisicne Heatsavr™ ed Ecosavr™. Cerchiamo di capire come funzionano e se ne vale la pena!

ecosavr

Acquista Ecosavr

 

Come funzionano le coperture liquide per piscine Heatsavr ed Ecosavr

Heatsavr ed Ecosavr sono due prodotti chimici, approvati da vari enti, tra cui il dipartimento della salute in UK, l’agenzia internazionale NSF e il ministero della salute spagnolo. Questo significa  che sono al 100% sicuri per la salute, oltre che per la vostra piscina, si tratta di un composto innocuo, a base di 2-propanolo, un composto incolore e moderatamente volatile.

Questo prodotto liquido può essere versato in piscina ed esso tenderà a galleggiare e a distribuirsi uniformemente sulla superficie dell’acqua. In questo modo si crea una pellicola invisibile e inodore che persiste sulla superficie della piscine e impedisce o rallenta notevolmente l’evaporazione dell’acqua, mantenendo così il calore raggiunto dalla piscina.

Il prodotto è una formula chimica registrata al 100% biodegradabile, che si scompone in Biossido di carbonio, ossigeno e acqua. Quando il prodotto viene immesso e, dopo circa mezz’ora, si cosparge sulla superficie, il suo veicolo evapora, lasciando sull’acqua la pellicola che serve a bloccare l’evaporazione.

Il risparmio economico e quello di manodopera sono evidenti. Per le piscine esterne, le coperture isotermiche liquidi assolvono le medesime funzioni e hanno i medesimi benefici di una copertura isotermica normale: ridurre l’evaporazione, mantenere la temperatura, limitare i rabbocchi.
Per le piscine interne, inoltre, Heatsavr ed Ecosavr contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente, riducendo i costi di deumidificazione.

Risparmio Heatsavr

 

 

Conviene una copertura isotermica liquida?

Le prestazioni di Heatsavr ed Ecosavr sono ottime, il risparmio ottenuto è reale. I casi di studio hanno mostrato risparmi reali sempre nel range tra il 10 e il 40% annui su consumo d’acqua e riscaldamento. L’efficacia del prodotto è condizionata in particolare dall’intensità di utilizzo della piscina e dal vento. In generale più l’acqua è mossa, più la pellicola si spezza e riattiva il processo di evaporazione.

Importante notare che, anche quando si spezza, la pellicola protettiva tende subito a ricomporsi appena l’acqua torna in quiete. Rispetto ad una copertura isotermica tradizionale, inoltre, questa continua a funzionare, seppur con efficacia limitata anche mentre ci sono bagnanti in piscina.

L’efficacia della copertura è leggermente inferiore ad una copertura isotermica tradizionale, soprattutto di quelle professionali a mousse ma il rapporto col costo del prodotto è eccellente e il risparmio di tempo notevole. Una copertura liquida per piscina può tranquillamente regalare 3-4° di temperatura alla vostra vasca, con il minimo sforzo!

Test Heatsavr risparmio evaporazione
È importante notare, inoltre, che Ecosavr ed Heatsavr possono essere utilizzati in congiunzione con una copertura isotermica tradizionali, ottenendo la massima efficacia energetica!

 

Per guardare questo video è necessario accettare i cookies.

 

 

Le coperture isotermiche liquide sono sicure?

Sicurezza totale Ecosavr

Sì, Heatsavr ed Ecosavr sono prodotti al 100% certificati e sicuri. Il produttore canadese ha ottnuto certificazioni internazionali come la NSF, agenzia di salute pubblica americana, il dipartimento della salute in Regno Unito e il ministero della salute spagnolo.

Il prodotto è al 100% biodegradabile ed ecologico, non a caso è stato finalista dell’Environment and Energy Awards nel 2013, un premio per le innovazioni migliori a livello ecologico. Il composto è costituito principalmente dal 2-propanolo, un composto alcolico e da idrossido di calcio, che funziona unicamente da veicolo per distribuire il prodotto sulla superficie della piscina.

La quantità di composto presente in piscina è talmente limitata e distribuita da non avvertirne la presenza, tantomeno è possibile che danneggi i bagnanti. Il prodotto è perfettamente sicuro anche per bambini e animali, quindi non dovete avere alcuna preoccupazione a riguardo.

 

 

Vantaggi delle coperture isotermiche liquide

Vantaggi Ecosavr

 

  • Facilità d’uso – Semplicissime da usare, basta versare la giusta quantità di liquido in piscina o utilizzare un dispenser. Per piscine private di medio-piccole dimensioni si possono utilizzare i simpatici pesci a lento rilascio, che durano un mese per pisicne fino a 35 m2.
  • Risparmio d’acqua – Prevenire l’evaporazione vi permette di limitare il consumo d’acqua, rabboccando con minor frequenza la vasca per mantenere l’acqua a livello skimmer.
  • Trattenere il calore – Questa è la funzione principale delle coperture isotermiche liquide per piscine, limitando l’evaporazione, anche il calore accumulato resta in vasca e vi offre una piscina con una temperatura media più alta.
  • Ridurre i costi – Se state spendendo soldi per riscaldare la vostra piscina,  Ecosavr ed Heatsavr vi permetteranno di risparmiare parecchio, dovendo utilizzare meno energia per il riscaldamento, oltre a risparmiare il consumo d’acqua.
  • Installazione su forme speciali – Essendo la copertura liquida, essa si adatta alla forma di qualunque piscina, anche della più particolare, dove una copertura isotermica classica fallirebbe o diverrebbe difficilmente utilizzabile.

 

 

Uso in piscine residenziali o pubbliche

Per le piscine residenziali, fino a 40 – 50 mq, la soluzione più logica è utilizzare Ecosavr, il prodotto confezionato in un simpatico pesciolino colorato che, lanciato in acqua, si adagia sul fondo della piscina e rilascia lentamente il suo contenuto, che poi va a formare la pellicola protettiva sulla superficie.
Un pesciolino riesce a coprire una piscina di 37 mq per un mese circa.

 

ecosavr

Acquista Ecosavr

 

Per Piscine più grandi o pubbliche, la soluzione migliore sono le taniche di Heatsavr, con un dosatore automatico. Il dosaggio giornaliero dovrebbe essere 0.8 ml/m2 per piscine a skimmer e 1 ml/m2 per piscine a sfioro. In questo modo si può ottimizzare l’utilizzo del prodotto e risparmiare ulteriore tempo.

 

Heatsavr

Acquista Heatsavr

Per guardare questo video è necessario accettare i cookies.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Centralina domotica EVO

Centralina domotica EVO: trasforma la tua piscina in un’oasi tecnologica

La piscina è il centro della tua casa, un luogo di relax e divertimento per …

6 commenti

  1. Ho letto con interesse, ma ho un quesito:
    il sistema di filtrazione porterà il prodotto nello skimmer e quindi in circolo e non potrà restare in superficie.
    Sbaglio?
    Grazie anticipatamente per la tempestiva risposta

    • Buongiorno Enzo, il prodotto è stato studiato appositamente per l’utilizzo in piscina con sistema di filtrazione. La pellicola che si forma resta quindi intatta mentre l’acqua passa all’interno dei filtri.

  2. Buongiorno,
    vorrei sapere come si comporta con prodotti flocculanti, cioè vorrei capire se va in ‘conflitto’ e la pellicola viene eliminata dal flocculante.
    Grazie

    • Buongiorno Augusto, le coperture liquide sono compatibili con i normali prodotti chimici utilizzati per il trattamento della piscina.

  3. In una piscina interna le dosi sono uguali a quella esterna o bisogna mettere meno prodotto?

  4. buonasera, somno un po scettico sul funzionamento, ma leggendo attentamente il prodotto della copertura isotermica rimango un po incuriosito su come funziona con la pompa sempre accesa per il ricircolo di acqua, il prodotto non si distrugge o si è limitati a mettere in funzione la pompa per filtro a sabbia della piscina, la domanda è: si puo sempre far funzionare la pompa 8-12 ore anche con il prodotto per la copertuta termica? e poi quando si effettua la pulizia con aspirafango rimane sempre il liquido< nella piscina? grazie e perdonatemi della domanda un po scocciante…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *