efficienza energetica piscina

Efficienza energetica in piscina: 7 consigli per una vasca più green

Tra i rincari dei costi dell’energia e la volontà di abbassare il nostro impatto ambientale, ragionare sull’efficienza energetica della piscina è un passaggio che conviene a tutti.

Che cosa intendiamo per efficienza energetica in piscina? Pensiamo a un impianto che riduca i consumi energetici, idrici e l’uso dei chimici, obiettivo raggiungibile attraverso prodotti e pratiche che taglino gli sprechi economici e di risorse naturali preziose.

Come migliorare l’efficienza energetica della piscina

I passi fondamentali per migliorare l’efficienza energetica della tua piscina sono 3:

  1. Prevenire l’evaporazione.
  2. Scegliere componenti efficienti.
  3. Sfruttare le tecnologie solari.

Vediamoli nel dettaglio.

1. Prevenire l’evaporazione

Copertura isotermica per piscina esterna

L’evaporazione dell’acqua rappresenta un vero spreco di risorse per la tua piscina: non solo ti costringe a compensare con nuovi rabbocchi e prodotti chimici, ma renderà anche più difficile riscaldare l’acqua.

Utilizzare una copertura isotermica ti permette di risolvere il problema, trattenendo il calore in vasca ed evitando l’evaporazione.

Consiglio!
Quando scegli la copertura isotermica fai attenzione al colore del telo! Quelli più scuri offrono un miglior assorbimento del calore solare.

Anche l’installazione di un frangivento (muretti, siepi, recinzioni) può contribuire a ridurre l’evaporazione dell’acqua, influendo sul risparmio energetico della piscina. 

2. Sfruttare le tecnologie solari

Per riscaldare la piscina il sistema più sostenibile e green è un sistema solare: collettori solari e pannelli riscaldatori ti permettono di riscaldare l’acqua in vasca senza energia elettrica.

Consiglio!

Qualsiasi sistema di riscaldamento della piscina tu scelga di utilizzare ti consigliamo di utilizzarlo insieme a una copertura isotermica per migliorarne l’efficienza.
La copertura, come abbiamo detto, trattiene il calore dell’acqua, evitando sprechi energetici.

3. Scegliere componenti efficienti

Assicurati che l’apparecchiatura che utilizzi per la piscina sia efficiente a livello energetico. Per esempio ti consigliamo di investire in una pompa a velocità variabile.
Se invece hai una pompa a velocità singola puoi installare un timer automatico, in modo da poter programmare l’accensione ed evitare che resti in funzione quando non dovrebbe.

Comportamenti virtuosi per una piscina green 

risparmio idrico

I punti citati nel paragrafo precedente sono solo l’inizio. Si può fare molto altro per migliorare l’efficienza energetica della tua piscina. Vediamo alcuni spunti.

Comportamenti virtuosi

  • Programma una routine regolare di pulizia, in modo da tenere pulito tutto l’impianto, senza accumuli di sporco difficile da rimuovere (con conseguente spreco d’acqua e abuso di chimici).
    Ancora meglio, investi in un robot pulitore per automatizzare la pulizia ordinaria.
  • Se utilizzi una pompa di calore (consigliamo un apparecchio Inverter, più performante ed efficiente a livello energetico) non esagerare con temperatura e ricorda di spegnerla se non userai la piscina per qualche giorno (o quando vai in vacanza).
  • Prendi in considerazione una disinfezione al sale o impiega disinfettanti alternativi come il bromo. Spesso sono più costosi del cloro ma miglioreranno la salute della piscina e avranno un minor impatto ambientale.
  • Ricorda che anche l’illuminazione della piscina ha un costo energetico che impatterà sulle spese complessive. Ti consigliamo di scegliere sistema si illuminazione a led, sicuramente meno dispendioso a lungo termine.
  • Fa’ sempre attenzione alla manutenzione dell’attrezzatura della tua piscina: tenendola in buono stato eviterai malfunzionamenti e costosi sprechi d’acqua.

Ottimizzazione energetica delle piscine idromassaggio

Ottimizzazione vasca idromassaggio

Posso rendere efficiente dal punto di vista energetico anche la mia vasca idromassaggio? La risposta è certamente sì. Tramite piccole accortezze ti sarà possibile ridurre i costi energetici e di manutenzione mensile della tua vasca idromassaggio. 

Le vasche idromassaggio fuori terra sono in genere più efficienti di quelle interrate perché sono maggiormente isolate e solitamente sono munite di coperture (queste sono una componente importante per l’efficienza energetica). Se usi la vasca idromassaggio meno spesso abbassa la temperatura nei momenti vuoti, potrai risparmiare fino al 5-10% del costo energetico totale. Ricordati che non devi mai azionare i getti a meno che tu non stia utilizzando la vasca idromassaggio perché questi raffreddano rapidamente la temperatura dell’acqua.

Con questo articolo speriamo di aiutarti a risparmiare materiali, soldi e energie nell’utilizzo della tua piscina. Facci sapere se sei riuscito a ottimizzare il consumo della tua piscina nei commenti!

A proposito di Danilo A.

Ciao, sono Danilo! Mi occupo da anni di tutto ciò che riguarda il riscaldamento piscina e l’efficienza energetica, due temi sempre più importanti per chi vuole godersi al meglio la propria piscina senza sprechi. Oltre a questo, sono specializzato in sistemi di filtrazione e riparazione di accessori, perché mantenere tutto in perfette condizioni è fondamentale per garantire un utilizzo ottimale e sicuro dell’impianto. Su BlogPiscine, mi piace condividere consigli pratici e soluzioni tecniche per aiutarti a migliorare il comfort e l’efficienza della tua piscina, risparmiando energia e tempo. Se stai cercando modi per prolungare la stagione balneare o per mantenere la tua piscina al meglio senza complicazioni, seguimi: troverai tutte le risposte che cerchi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

piscina vuota

Quando e come svuotare la piscina

Svuotare o non svuotare la piscina? Questo è il dubbio amletico che sorge a tutti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *