fissaggio dei teli per piscine

Tutto quello che devi sapere sul fissaggio dei teli per piscine

Se stai pensando di acquistare una copertura invernale avrai notato che esistono diversi metodi di fissaggio dei teli per piscina. A seconda del materiale e della tipologia di copertura, infatti, il telo potrà essere dotato di fascette portatubolari, di occhielli perimetrali oppure di tiranti o cinghie in tessuto.

Nel post di oggi ci concentreremo sulle coperture impermeabili, una delle soluzioni più popolari per affrontare la chiusura invernale della piscina. Questi presentano tre opzioni di fissaggio:

Il sistema migliore va valutato in base alle caratteristiche della tua piscina, dal bordo e da quale materiale è costituito il solarium: un prato sostiene infatti un fissaggio diverso da una pavimentazione in mattonelle o in legno.

Vediamo quali sono le caratteristiche di ognuno dei sistemi di fissaggio citati, i suoi punti forti e gli svantaggi.

Fissaggio a salamotti

fissaggio dei teli per piscine a salamotti

Questa risulta la soluzione più comoda in quanto i salamotti (conosciuti anche come salsicciotti o tubolari ad acqua) sono davvero facili da utilizzare. Basterà infatti posizinarli nelle apposite fascette perimetrali del telo e riempirli d’acqua. In questo modo il loro peso schiaccerà la copertura al suolo, tenendola ferma.

I salamotti non devono essere riempiti completamente d’acqua, ma solo all’80%, come indicano le istruzioni.

Il fissaggio a salamotti è ideale per piscine interrate con pavimentazione circostante o almeno 30 cm di bordo.
Una copertura con salamotti non deve essere usata in presenza di prato in quanto il pvc non lascia passare la luce e secca il terreno, rovinando il manto erboso sottostante.

Adatto a:

  • piscine interrate
  • pavimentazione in piastrelle
  • pavimentazione in legno

Pro e contro:

  • comodo da utilizzare
  • non è necessario forare la pavimentazione
  • non adatto a piscine fuori terra
  • non adatto a fissaggio su prato
Vai alle coperture con salamotti

Fissaggio con occhielli e corda elastica

copertura invernale con occhielli

Questo metodo è un po’ più laborioso del precedente ma assicura grande stabilità.

Il telo in questo caso è dotato di occhielli su tutto il perimetro in cui va fatta passare una corda elastica da tirare e aggangiare a degli ancoraggi. Questi variano a seconda del materiale che circonda la vasca.
Per le piscine interrate circondate da terreno (e/o con meno di 30 cm di bordo) è necessario l’utilizzo di picchetti da prato.
I pioli a scomparsa invece sono la scelta migliore per le piscine interrate con pavimentazione circostante. Quando non utilizzati, i pioli scompaiono a livello del pavimento e non ostacolando il passaggio.

Per installare i pioli sarà necessario bucare la pavimentazione. Nel caso non sia disposto a farlo consigliamo di optare per il sistema a salamotti.

Questo tipo di fissaggio è adatto anche per le piscine fuori terra, su cui la copertura viene chiusa a sacco, con la corda elastica tenuta ferma da un tenditore stretto attorno alla struttura della vasca.

Adatto a:

  • piscine interrate
  • piscine fuori terra
  • pavimentazione in piastrelle (con i pioli a scomparsa)
  • pavimentazione in legno (con i pioli a scomparsa)
  • fissaggio su prato (con i picchetti)

Pro e contro:

  • maggiore stabilità al telo
  • fissaggio laborioso
  • è necessario forare la pavimentazione
Vai alle coperture con occhielli

Fissaggio combinato

fissaggio dei teli per piscine: fissaggio combinato

Come il nome suggerisce questo fissaggio è l’unione delle due tipologie descritte in precedenza. La copertura viene ancorata al suolo dall’azione combinata della corda elastica e dei salamotti. È indicata unicamente per piscine situate in località molto ventose.

Adatto a:

  • zone molto ventose
  • piscine interrate
  • pavimentazione in piastrelle
  • pavimentazione in legno

Pro e contro:

  • dà grande stabilità al telo
  • fissaggio laborioso
  • non adatto a piscine fuori terra
  • non adatto a fissaggio su prato
Vai alle coperture combinate

Al momento di acquistare un telo per piscine, è importante valutare la tipologia della vasca stessa e, in particolare, sapere le dimensioni e la composizione del bordo perimetrale della vasca, per fare la scelta più efficiente e sicura.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Coprire o non coprire la piscina

Chiudere o non chiudere la piscina? Quali sono i pro e i contro

Chiudere o non chiudere la piscina? Questo è il dilemma che incombe su molti proprietari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *