Manutenzione invernale della piscina: 9 risposte a domande frequenti

Mettere una bella copertura sulla vasca e non pensarci più fino a primavera è una prospettiva davvero allettante, ma chiusura e manutenzione invernale della piscina destano sempre non poche domande nella nostra community.

Abbiamo quindi pensato di raccogliere le domande che riceviamo più frequentemente in questo post, in modo da fornirti una guida per risolvere i dubbi che più assillano i nostri clienti.

1. Devo svuotare la piscina interrata in inverno?

Cominciamo dalle basi. La piscina interrata non va svuotata con l’arrivo dell’inverno.
Perchè? La struttura è tenuta in stato ottimale grazie all’equilibrio di spinte dell’acqua, che compensa quella del terreno. Nel lungo periodo se viene a mancare una delle due la vasca potrebbe subire dei danni, andando a rovinare irrimediabilmente la piscina.

Il nostro consiglio è quindi tenere piena la piscina e procedere con la chiusura classica con copertura invernale o in alternativa, se vuoi lasciarla scoperta, con l’invernaggio attivo.

2. Come posso tenere la piscina scoperta in inverno?

piscina in inverno

Come anticipato nella risposta precedente il modo corretto per tenere la piscina scoperta durante l’inverno è l’invernaggio attivo. Questa pratica ti permetterà di godere della vista della piscina anche in inverno (magari circondata dalla neve) e, al contempo di tenere l’acqua pulita e pronta all’uso in primavera.

Se non sai di cosa si tratta te lo spieghiamo in due parole: consiste nel continuare i trattamenti della piscina come fosse estate. Non dovrai quindi dimenticare di:

  • Controllare che i valori del pH restino nel range 7.2 – 7.6.
  • Tenere il valore del cloro nel range 1 – 1.5.
  • Per avere un riciclo dell’acqua ottimale e una buona filtrazione è fondamentale lasciare l’impianto di filtrazione attivo ogni giorno, per un numero di ore pari alla metà della temperatura dell’acqua.
    Ad esempio se l’acqua ha una temperatura di 10°, le ore di filtrazione saranno quindi 5.
  • Rimuovere lo sporco e le impurità che si formano sul fondo e in generale nella piscina.

L’invernaggio attivo ha i suoi pro e contro. Puoi approfondire l’argomento leggendo la nostra guida all’invernaggio attivo per la piscina.

3. È necessario controllare i valori di pH e cloro anche se la piscina è coperta?

controllo valori acqua piscina

Per svolgere un’efficace manutenzione invernale sì, ti consigliamo di monitorare i valori di cloro e pH anche se la tua piscina è chiusa e coperta con apposito telo.
Sappiamo che può essere una seccatura ma ti ricordiamo che il non utilizzo della piscina non implica che i valori non possano subire alterazioni durante questi mesi di riposo.
Ad esempio, un evento meteorologico, come un temporale, può sballare i valori del pH poichè l’acqua piovana possiede un pH diverso rispetto a quello della piscina e, mischiandosi, ne va ad alterare il valore.

Per una buona manutenzione, in inverno, oltre al monitoraggio dei valori dell’acqua, ti consigliamo anche di rimuovere sempre le impurità presenti all’interno della piscina, evitando così che i valori del cloro si alterino.

4. È possibile effettuare il trattamento dell’acqua con cloro shock e svernante, dopo aver posizionato la copertura?

manutenzione piscina coperta

Tecnicamente sì, è possibile effettuare i trattamenti dopo aver posizionato il telo, ma quello che ti consigliamo è di effettuare queste operazioni prima di aver coperto la piscina.

Ti ricordiamo che una buona manutenzione invernale si basa sempre sui punti fondamentali che hai letto nelle risposte precedenti: monitoraggio di cloro e pH, filtrazione dell’acqua e rimozione delle impurità.
Solo in seguito potrai eseguire il trattamento shock con dicloro granulare, operazione che prevede il ricircolo dell’acqua in piscina per le successive 8 ore. In questo modo potrai assicurarti un’acqua correttamente trattata e potrai concludere le operazioni versando lo svernante e facendo circolare l’acqua per altre 8 ore.

Al termine di questi trattamenti puoi abbassare l’acqua al di sotto dello skimmer e porre la copertura invernale sulla piscina.

5. È corretto spegnere l’impianto di filtrazione dopo aver effettuati i trattamenti?

Dopo aver svolto i trattamenti, abbassato il livello dell’acqua e coperto la piscina, è giusto spegnere l’impianto di filtrazione.
In seguito, nel periodo primaverile, puoi procedere controllando i valori del cloro e del pH, alzare il livello dell’acqua e infine riattivare l’impianto. In questo modo avrai la possibilità di utilizzare l’acqua già presente nella tua piscina, senza doverla sostituire.

6. Come proteggere la copertura in caso di neve?

piscina coperta

Se hai mai spalato il vialetto dopo una nevicata sai bene che la neve ha un peso specifico di un certo tipo. Immagina l’effetto che può avere quel peso su una copertura invernale. Per quanto possa essere di qualità il telo soffrirà la pressione e rischia di subire danni. Per questo, nel caso ci sia molta neve sulla tua copertura impermeabile, deve essere rimossa.

Per eliminare la neve finchè è solida puoi utilizzare una scopa o un tira acqua. Ti consigliamo di farlo a nevicata conclusa, così da non dover ripetere l’operazione più volte.

Per quanto riguarda invece la neve che andrà a sciogliersi ci penserà la pompa svuotateli a eliminare l’acqua in eccesso dalla copertura, evitando così che entri acqua sporca in vasca.

Leggi altri consigli su Come rimuovere la neve dalla copertura invernale

7. Come proteggere la piscina in caso di ghiaccio?

Il ghiaccio può essere un problema per la struttura della piscina perchè tende a espandersi, creando pressione sulle pareti, sugli skimmer e sui tubi.

Per evitare danni alla tua struttura ti consigliamo di prendere delle precauzioni, utilizzando per esempio un cuscino ad aria e gli antigelo.
Un cuscino ad aria aiuterà ad attenuare la pressione del ghiaccio sul telo e preverrà la formazione d’acqua dopo che questo si è sciolto.
Gli antigelo hanno invece una funzione di salvagente, assorbendo così la pressione dell’acqua e proteggendo la piscina da eventuali danni.

Piscina ghiacciata? Scopri altri consigli su cosa fare per evitare danni all’impianto!

8. È necessario staccare i tubi della pompa a sabbia in una piscina fuori terra?

manutenzione invernale piscina fuori terra

Sì, per le piscine fuori terra, il consiglio che diamo è quello di staccare i tubi della pompa a sabbia, perché questi sono soggetti ai problemi derivati dalla formazione di ghiaccio.

Quindi bisogna staccarli e riporli per poi andarli a rimontare alla riapertura della piscina in primavera.

9. Qual è il range di acido isocianurico da mantenere affinché non si formino alghe?

Il nome può spaventarti ma tranquillo, non è niente di pericoloso. L’acido isocianurico è uno stabilizzante del cloro e il suo valore ottimale varia dai 20 ai 25 ppm mentre il suo massimo, indicato nelle piscine pubbliche, è 75 ppm.

Superato il range ottimale l’acido isocianurico può avere degli effetti negativi sul cloro, facendogli perdere efficacia. L’unico modo per abbassarne il livello è quello di cambiare l’acqua, in quanto non esistono dei trattamenti specifici in grado di abbatterlo.

Queste erano le risposte alle domande più frequenti sulla manutenzione invernale della piscina. Se vuoi altre risposte puoi guardare il video della live che abbiamo pubblicato sul nostro canale YouTube. Luca, il nostro esperto in trattamenti e pulizia dell’acqua, ha risposto a tanti altri dubbi!

A proposito di Giovanni T.

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Pompa automatica svuotateli: a cosa serve e come sceglierla

Se non vedi l’ora di chiudere la piscina per goderti una pausa da manutenzione e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.