nuoto controcorrente

Il nuoto controcorrente in piscina: alcuni consigli

Avere una piscina nel tuo giardino ti permette non solo di rilassarti a mollo ma anche di farti una bella nuotata. A tal proposito, se il tuo interesse è quello di mantenerti in forma direttamente nel tuo giardino, il nuoto controcorrente potrebbe aiutarti a migliorare i tuoi allenamenti. Perché? Forse non lo sai ma praticare questa attività ha numerosi benefici per il fisico e non solo. Andiamoli a scoprire insieme!

Un’idea semplice e innovativa

nuoto controcorrente

Che cos’è il nuoto controcorrente? Il sistema di nuoto contro corrente è composto semplicemente da una pompa che aspira l’acqua e la reimmette in piscina, sotto una certa pressione, attraverso una bocchetta con ugello. Tale processo permette di generare una corrente che scorre in verso contrario rispetto a quello del nuotatore,  creando il particolare fenomeno del “nuotare da fermi”.

Cerchi optional aggiuntivi per la tua piscina? Scopri: “Nuove pompe per filtrazione, idromassaggio e nuoto controcorrente Mr. Piscina

Per poter installare un dispositivo per il nuoto controcorrente non è necessaria una piscina di grandi dimensioni. Anche in piscine piccole, potrai beneficiare di queste correnti contrarie, regolandone, inoltre, l’intensità per allenamenti soft o più performanti.

Scopri il NUOTO CONTROCORRENTE

Consigli utili sul nuoto controcorrente

Ora vogliamo fornirti qualche utile consiglio per godere a pieno del tuo sistema di nuoto controcorrente. Sei pronto?

  1. Innanzitutto scegli un ugello orientabile, facendo in modo che la direzione del getto e della corrente contraria nonché quella della tua nuotata siano sempre ben in linea. Questo è molto importante per praticare il tuo esercizio correttamente e renderlo fluido.
  2. Ricorda poi che un must have è il regolatore di potenza: ti servirà per aumentare o diminuire la forza di contrasto della corrente in base alle esigenze e all’intensità del tuo allenamento!
  3. Infine, sappi che anche il miscelatore d’aria, che provoca un effetto idromassaggio, ha il suo perché. Valuta questo optional nella fase d’acquisto del tuo nuoto controcorrente. Non te ne pentirai!
Per l’installazione del sistema di nuoto controcorrente ti consigliamo di procedere al momento dell’installazione della tua piscina, questo per motivi di comodità; se ciò non fosse possibile, potrai comunque fare l’intervento anche successivamente, seppur con un costo maggiore per i lavori.

I benefici del nuoto controcorrente

benefici nuoto

Ma quali sono i benefici del nuoto controcorrente? Se sei ancora incerto sull’acquistare o meno un dispositivo per il nuoto controcorrente, aspetta di scoprire i suoi enormi vantaggi sulla nostra salute! Vediamoli insieme:

  • Riduce lo stress. È vero, non c’è modo sport migliore del nuoto per sfogare lo stress accumulato! Questa pratica è semplicemente perfetta: contribuirà infatti a migliorare il tuo umore, grazie all’aumento di endorfine dovuto allo sforzo fisico, e ti regalerà una sensazione benessere dopo poche bracciate!
  • Tonifica ogni fascia muscolare. È risaputo che il nuoto sia lo sport più completo. Una nuotata di 30 minuti, non per forza ad alta intensità, permetterà a tutti i tuoi muscoli di tonificarsi, rassodando più fasce muscolari contemporaneamente. Inoltre, grazie al galleggiamento in acqua, le tue articolazioni non ne risentiranno.
  • Migliora la circolazione linfatica. Non solo un toccasana per i muscoli. Nuotare ti sarà decisamente utile soprattutto se soffri di gonfiore alle gambe o se, magari, hai intenzione di ridurre la cellulite.
  • Fortifica la respirazione. Nuotare regolarmente più giorni durante la settimana (mi raccomando senza esagerare!) migliorerà notevolmente il tuo respiro, nonché la tua resistenza cardiovascolare.
  • Riduce il rischio di malattie legate all’invecchiamento. Come molti altri sport, anche il nuoto combatte l’invecchiamento, riducendo il rischio di malattie cronico-degenerative legate all’avanzamento dell’età, come l’artrosi, l’ipertensione, la demenza o l’osteoporosi.

Il nostro consiglio è comunque quello di sottoporti sempre ad una visita medico-sportiva, se hai intenzione di dedicarti al nuoto con costanza. Una volta avuto l’ok dal tuo medico, ritagliati dai 30 ai 45 minuti per nuotare nella piscina. Ti sentirai presto meglio e i benefici sul tuo corpo si noteranno dopo poco tempo!

A proposito di Giuseppe D.

Ciao, sono Giuseppe! Da anni mi dedico con passione al mondo delle piscine, in particolare agli accessori che ne migliorano l'esperienza e al benessere legato a saune e idromassaggio. Su BlogPiscine condivido consigli sugli ultimi ritrovati tecnologici che ti aiuteranno a mantenere la tua piscina più funzionale e sicura con il minimo sforzo. Dagli accessori per la manutenzione quotidiana, ai dettagli che fanno la differenza in termini di comfort e sicurezza, fino ai consigli per creare il tuo angolo wellness con saune e vasche idromassaggio, sono qui per guidarti e offrirti soluzioni che migliorino il tuo spazio outdoor. Se vuoi trasformare la tua piscina in un vero e proprio centro benessere, segui BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

fitness in piscina

Come fare allenamento in piscina

Fare movimento in piscina non vuol dire solo nuotare. Sappiamo che il nuoto è uno …

3 commenti

  1. Salve, ho letto il vostro articolo, e sono stato colpito dall’esistenza di questo sistema per nuotare controcorrente.
    Mi chiedevo se potesse aver senso utilizzare insieme al dispositivo per il nuoto controcorrente qualche accessorio per il nuoto da fermi. In piscina dove mi alleno ho visto utilizzare questo elastico.
    Vorrei capire se l’insieme dei sue sistemi potesse portare qualche vantaggio.
    Grazie in anticipo per la risposta

    • Buongiorno Emanuele, i sistemi di nuoto stazionario e controcorrente sono entrambi valide modalità di allenamento, il più adatto dipende dalle esigenze personali e, naturalmante, dal tipo di vasca che si ha a disposizione. Sono tuttavia metodi alternativi in quanto, fondamentalmente, svolgono la stessa funzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *