Se trascurata al momento della progettazione la pavimentazione della zona solarium intorno alla piscina può incidere sull’aspetto finale della vostra struttura. È quindi opportuno spendere un po’ di tempo per sceglierla con attenzione.
Le soluzioni da evitare sono le grezze colate di cemento o i rivestimenti con piastrelle dalle colorazioni bizzarre o poco adatte. Anche chi scegliesse di mantenere il prato intorno alla piscina, oltre ai problemi di sporcizia, deve tenere in considerazione che la manutenzione di un prato in ottime condizioni non è sempre un compito agevole e necessita di una grande quantità di tempo e dedizione.
I materiali adatti al rivestimento della pavimentazione sono tantissimi. Naturalmente una delle soluzioni più esteticamente gradevoli è quella del legno, materiale che riesce sempre a dare una nota calda ed accogliente all’ambiente. Molto belli sono anche quelli in pietra ricostruita, con vari effetti e sfumature, una delle soluzioni più utlizzate in questo campo. In generale, le soluzioni vanno adattate al constesto, quelle valide possono essere varie per ogni caso, a seconda di gusti e budget.
Una soluzione interessante è quella offerta dalle pavimentazioni esterne in legno composito WPC, che uniscono la bellezza classica del legno ai pregi e alla comodità di un materiale che non necesità di manutenzione.
Le pavimentazioni in WPC sono dotate di scanalture antiscivolo e possono essere calpestate a piedi nudi in tutta tranquillità poiché, a differenza del legno, non presentano scheggie. Sopportano escursioni termiche dai -40° ai +60°, sono ecocompatibili e inattaccabili da insetti, termiti e muffe. Va da sé che siano anche pensate per resistere in modo ottimale agli agenti chimici presenti vicino ad una piscina, come sale o cloro.
Scopri tutte le pavimentazioni in WPC
la bellezza del legno rende ogni ambiente, anche esterno, sempre elegante e confortevole