piscina ghiacciata

Piscina ghiacciata? Cosa fare per evitare danni all’impianto

In molte regioni le temperature invernali restano sopra lo zero, e in questi casi alcuni scelgono di lasciare la piscina aperta o svolgere un invernaggio attivo. Tuttavia, soprattutto negli ultimi tempi, il meteo sta diventando sempre più imprevedibile: potrebbe verificarsi un calo improvviso di temperature che causa una gelata e la piscina potrebbe subirne le conseguenze.

Sai cosa fare in caso di piscina ghiacciata? Te lo diciamo noi!

Mantieni sempre la pompa in funzione per evitare il congelamento

filtro ghiacciato

Quando le temperature iniziano a calare è bene tenere continuamente in funzione la pompa per evitare che l’acqua geli.
Il movimento costante impedisce infatti che l’acqua nelle apparecchiature e nelle tubazioni si congeli, provocando spaccature e conseguenti danni all’impianto.
Cosa succede però se smette di funzionare? In questo caso perdi la capacità di far circolare l’acqua, di conseguenza la pompa può congelare.

Se pompa e filtro non funzionano

Nel caso in cui la pompa si blocchi, puoi eseguire le seguenti operazioni:

  1. Spegni gli interruttori di tutti gli impianti.
  2. Apri la valvola di sfiato del filtro. Se è congelato, prova, con cautela, a versare dell’acqua tiepida per sciogliere il ghiaccio.
  3. Rimuovi i tappi di scarico dalla pompa, in modo da drenare l’acqua ancora intrappolata all’interno.
  4. Rimuovi il tappo di scarico dal filtro.
  5. Se hai una pompa di calore, rimuovi eventuali tappi di svernaggio e/o aprine le valvole di scarico.
  6. Se hai un clorinatore, rimuovi il coperchio e scollega i vari tubi.
  7. Apri tutte le valvole in modo che l’acqua possa defluire in piscina.
  8. Proteggi eventuali tubi che non possono essere drenati con un cavo riscaldante. Se presenti, copri i riscaldatori elettrici con una coperta (ricordati poi di rimuoverla prima dell’uso).

filtro innevato

Se pompa e filtro funzionano

Se la pompa funziona correttamente. come abbiamo detto, il movimento dell’acqua ne evita il congelamento. Se le temperature dovessero abbassarsi sotto lo zero in modo costante, controlla comunque ogni tanto che non si blocchi nulla.

Rimuovi eventuale ghiaccio che possa formarsi attorno allo skimmer e sul suo sportello, facendo attenzione a non danneggiare il liner o la plastica dello skimmer stesso. Se lo sportello continua a ghiacciare e diventa difficile tenerlo pulito, valuta di rimuoverlo completamente. Potrai montarlo nuovamente una volta finito l’inverno.

A questo proposito verifica sempre che il livello dell’acqua non cali e rimanga a metà skimmer. In questo modo eviterai che la pompa aspiri aria.

Ricorda di non eseguire mai il controlavaggio del filtro durante una gelata o con freddo intenso. Se il manometro del filtro si congela può bloccarsi, causando spesso letture imprecise.

Infine ti sconsigliamo di azionare la pompa di calore, a meno che non fosse già in funzione prima dell’inizio della gelata. Aspetta che le temperature salgano di nuovo prima di accenderla. Se hai dubbi verifica il manuale d’uso del riscaldatore: la maggior parte dei produttori indica un range di temperature sicure per il funzionamento dell’apparecchio.

Piscina ghiacciata: cosa fare?

acqua piscina ghiacciata

Se l’acqua della piscina e gli impianti sono già congelati non disperare, ci sono alcuni accorgimenti che puoi tenere per ridurre al minimo i danni.

Se sulla superficie dell’acqua si è formata una lastra di ghiaccio non c’è da preoccuparsi finchè è sottile. Attenzione invece se dovesse ispessirsi: espandendosi, il ghiaccio esercita pressione sul rivestimento della piscina e sugli skimmer.
Se hai un liner in vinile, fai quindi molta attenzione. Se il livello dell’acqua di abbassa sotto la lastra di ghiaccio, questa può cedere e danneggiare il rivestimento. Consigliamo quindi di non rimuovere l’acqua sotto al ghiaccio ma, al contrario, in caso di necessità, di aggiungerne.

Se non mantieni la pompa in funzione, con le basse temperature è probabile che le tubature posizionate fuori terra congelino. Se i tubi in PVC si congelano, il ghiaccio, espandendosi, può causare danni ai tubi stessi oltre che a pompa, valvole, filtri e riscaldatori. Se, per qualsiasi motivo, non puoi far funzionare la pompa, ti consigliamo di avvolgere i tubi dell’impianto idraulico con un cavo riscaldante o una coperta.

3 modi per evitare di danneggiare la piscina

Come sempre, anche in questo caso prevenire è meglio che curare. Quali precauzioni puoi prendere per evitare danni alla piscina durante una gelata?

  1. Mantieni la pompa sempre in funzione.
  2. Copri eventuali tubi posizionati fuori terra.
  3. Rimuovi i tappi di svernaggio da pompa, filtro, pompa di calore e dalle altre attrezzature della piscina che puoi drenare.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Coprire o non coprire la piscina

Chiudere o non chiudere la piscina? Quali sono i pro e i contro

Chiudere o non chiudere la piscina? Questo è il dilemma che incombe su molti proprietari …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *