Per progettare una piscina non è necessario un cortile o un giardino: se disponi di un ampio terrazzo con alcuni accorgimenti potrai creare intriganti soluzioni, dall’alto valore estetico.
Le piscine da terrazzo sono disponibili in varie forme e dimensioni e offrono ampie possibilità di personalizzazione, per ricreare un magnifico angolo di relax. Ovviamente, prima di individuale il modello adatto, sarà utile considerare alcuni aspetti dello spazio a disposizione e assicurarti della fattibilità del progetto.
Progettare una piscina da terrazzo
Realizzare una piscina da terrazzo richiede alcuni passaggi preliminari, fondamentali per completare il progetto in tutta sicurezza.
Valutazione della portata
Prima dell’installazione occorre sapere quanto peso il tuo terrazzo è in grado si sopportare. Solitamente i terrazzi tollerano un sovraccarico minimo di almeno 200 kg/m², tuttavia, nelle costruzioni più recenti, la soglia di tollerabilità può arrivare sino a 400 kg/m².
Per avere una valutazione precisa della portata del tuo terrazzo, sarà necessario rivolgersi a chi ha costruito l’edificio o, in alternativa, bisognerà incaricare un ingegnere strutturista per compiere tutte le verifiche del caso.
Permessi e autorizzazioni
A seconda dello spazio disponibile, dovrai richiedere specifiche autorizzazioni condominiali e permessi dal Comune, per una valutazione efficiente della tua situazione.
Nel caso di piscine fuori terra, che rispettino le norme di peso, normalmente non è richiesto un particolare iter burocratico. Discorso diverso vuoi eseguire dei rinforzi strutturali del terrazzo. In tal caso, presentare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) al proprio Comune è obbligatorio per ottenere il permesso ed iniziare i lavori.
Fatto questo, non resterà che depositare i calcoli relativi al genio civile.
Non perderti gli altri articoli su Permessi e Autorizzazioni per le piscine.
Superficie e dimensioni
Valutare la superficie del terrazzo è importante per assicurarsi di avere a disposizione uno spazio piano grande a sufficienza per installare una vasca della misura desiderata.
Scegliere la piscina da terrazzo
Dopo avere compiuto una valutazione complessiva, per capire la realizzabilità del tuo progetto, potrai focalizzarti su quale tipologia di piscina scegliere.
Le piscine fuori terra sono un’ottima opzione per terrazzi e balconi: non richiedono lavori di installazione lunghi e complessi e offrono ampie possibilità di personalizzazione, sia a livello di optional che di design, per permetterti di creare uno spazio ideale secondo le tue necessità. Potrai scegliere tra:
- Piscine da terrazzo morbide (in PVC), dall’installazione semplice e rapida. Possono essere smontate e rimosse durante l’inverno o comunque dislocate altrove nel corso del tempo.
Se non vuoi rinunciare a una soluzione di design queste piscine, più economiche, possono essere nascoste con un rivestimento in legno, per conferire loro un aspetto più elegante, e completate con un solarium rialzato. - Piscine da terrazzo rigide (in legno o lamiera d’acciaio) con struttura fissa, da tenere montate e pronte all’uso tutto l’anno.
Relax in terrazzo: le vasche idromassaggio
Se invece il tuo progetto prevede la creazione di un vero a proprio angolo di relax in terrazzo ti suggeriamo una vasca idromassaggio. Si tratta di piscine dalle dimensioni modeste, che non richiedono collegamenti complessi e sono disponibili in vari modelli, per tutti i budget: dai modelli rigidi, più impegnativi economicamente, alle economiche minipiscine idromassaggio.
Comode sedute, riscaldamento incorporato e optional vari ti permetteranno di trasformare il tuo terrazzo in una vera a propria spa.