Hai acquistato una piscina fuori terra nuova fiammante e sei pronto per goderti l’estate nella comodità di casa. Non prima però di averla montata! Se l’operazione ti crea qualche dubbio non temere, oggi cercheremo di chiarirli tutti.
Prima di tutto cerca di individuare a grandi linee il posto ideale per l’installazione. Per fare questo puoi seguire i nostri consigli su come scegliere l’area ideale.
Il passo successivo riguarda la preparazione del terreno dell’area selezionata. Le opzioni per procedere sono varie ma prima di tutto ci teniamo a specificare un paio di regole importanti che valgono per tutte quelle che tratteremo:
- Il terreno dev’essere piano e ben livellato.
- L’area deve essere priva di asperità.
Che tu decida di poggiare la piscina su prato, su sabbia o su cemento (quest’ultima opzione in certi casi è obbligatoria) partiamo con il suggerirti uno strumento davvero fondamentale per la lunga durata della piscina fuori terra: il tappeto protettivo di sottofondo.
A cosa serve il tappeto protettivo?
L’obiettivo del tappeto di sottofondo è fornire uno strato morbido e resistente tra il terreno e il liner della piscina, in modo che questo non subisca danneggiamenti.
Alcuni kit piscina lo offrono incluso altrimenti si riescono a trovare facilmente soluzioni delle dimensioni corrette, anche prodotti dagli stessi marchi delle piscine.
- Potrai trovare dei teli in feltro di vario spessore oppure soluzioni in PVC o polietilene
- Disponibile pretagliato delle dimensioni esatte per i modelli più popolari di fuori terra
- Disponibili in materiali antimuffa e traspiranti
- Disponibili in materiali resistenti alle intemperie e agli insetti
A questo punto non resta che preparare il terreno su cui montare la piscina fuori terra per garantirle stabilità e lunga durata.
Preparare il terreno per una piscina fuori terra: montaggio su prato
È possibile montare la piscina direttamente sull’erba ma attenzione, c’è bisogno di qualche accortezza!
Soprattutto per le piscine di più grandi dimensioni, l’erba non garantisce una base solida e la piscina nel tempo potrebbe muoversi. Inoltre alcuni tipi di erba sono abbastanza duri da poter danneggiare il liner della piscina con graffi o buchi. Altre invece sono così delicate che passare tutta l’estate sotto una piscina in pvc potrebbe farle soffrire e rischieresti di trovarti una macchia di vegetazione bruciata quando (o se) smonti la vasca.
Preparare in modo adeguato la zona di posa eviterà l’insorgere di spiacevoli inconvenienti. Quindi, se puoi, consigliamo di rimuovere l’erba dalla zona prescelta e di livellare il terreno in modo che sia perfettamente piano. Non dimenticare di rimuovere con cura detriti, sassolini, foglie o rametti prima di stendere il telo di sottofondo per creare un’ulteriore barriera.
Pro
- Costo zero
Contro
- Necessita di blocchi rigidi nel caso siano presenti supporti in metallo
È una soluzione adatta per quali piscine?
- Piscine morbide
Montare la piscina fuori terra su sabbia
In molti scelgono la sabbia come base per la piscina fuori terra perchè, oltre ad offrire una buona stabilità, è economica e facile da posare.
Anche in questo caso dovrai iniziare da un’attenta preparazione del terreno. Il suolo andrà pulito e livellato prima di spargere un sottile strato (massimo 1 cm) di sabbia setacciata.
A questo punto non ti resta che irrigare e compattare con un rullo da giardino, verificando che il tutto sia ben livellato. E non dimenticare di posizionare il tappetino di sottofondo tra la sabbia e il liner, durante le fasi successive di montaggio.
Pro
- Economica
- Facile da posare
Contro
- Potrebbe causare piccoli cedimenti
È una soluzione adatta per quali piscine?
- Piscine morbide
- Necessaria per piscine in lamiera, in alternativa al cemento.
Montare la piscina fuori terra su cemento
Di sicuro è la soluzione che offre maggior stabilità in quanto fornisce uno spazio perfettamente piano. È anche la più costosa e lunga da realizzare poichè è necessario l’intervento di professionisti e dei giusti tempi per la posa.
Anche in questo caso è fondamentale il tappetino di sottofondo da porre sotto al liner della piscina: essendo il cemento un materiale ruvido rischia di graffiare e rovinare in liner se non c’è un strato protettivo.
Pro
- Garantisce una base solida e piana
Contro
- Costosa
- Richiede tempo per la posa
È una soluzione adatta per quali piscine?
- Piscine morbide
- È obbligatoria per le piscine in legno
- Necessaria per piscine in lamiera, in alternativa alla sabbia
- È obbligatoria per le piscine in lamiera da seminterrare
dovendo livellare il terreno, devo alzare di 13ctm x una lunghezza di 3 metri, la piscina è lunga 5,30 x 2,30 circa.che materiale posso usare ? pensavo di farlo a settembre in modo che si assesti x la prossima estate.grazie
Buongiorno Gianni. Per i livellamenti consigliamo sempre di togliere terreno dalla parte più alta, in modo da portarla allo stesso livello di quella più bassa, per una questione di stabilità.
dopo avere livellato il terreno ho fatto una base di circa 10 cm di spessore per 6 mt di lunghezza x 4 mt di larghezza.. mescolando a secco cemento e sabbia del brenta ho bagnato il tutto e fatto assiugare. poi ho posato il telo in pvc e posato la piscina di misura 4 mt x 2 mt. ora finita la stagione ho smontato la piscina per rimessaggio invernale ho notato avvellamenti e i segni sul liner di ghiaina. un consiglio per favore per eventuali lavori. grazie 28 settembre 2021
Buon pomeriggio Roberto,
non essendo installatori non siamo in grado di fornirle una risposta esaustiva. Le consigliamo dunque di contattare direttamente un installatore di sua fiducia.