Locale tecnico

Tutto quello che devi sapere per progettare il locale tecnico della piscina

Se state progettando una piscina e avete già fatto qualche ricerca forse avrete già sentito parlare del locale tecnico. È uno di quegli elementi che, nonostante non si veda, è molto importante. Rappresenta la sala macchine, dov’è contenuto tutto l’impianto che permette il funzionamento della piscina.

È importante pensare a questo elemento nella fase di progettazione poichè è necessario riservargli uno spazio adeguato, in modo da essere di comodo utilizzo. Sarebbe un pasticcio ritrovarsi nel bel mezzo della costruzione della piscina e rendersi conto di non avere spazio sufficiente per il locale tecnico.

Cerchiamo però di capire nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è e a cosa serve?

interno di un locale tecnico

Per chi non lo conoscesse partiamo spiegando che il locale tecnico non è altro che un vano (uno stanzino o un box preassemblato) posizionato in un luogo non distante dalla vasca. Servirà a contenere il sistema di filtrazione, il sistema di riscaldamento, quello di illuminazione ed eventuali comandi per fontane e giochi d’acqua.
Può contenere inoltre gli strumenti per l’analisi dell’acqua e per il dosaggio automatico dei prodotti chimici. Se le dimensioni lo permettono può ospitare anche gli oggetti necessari a pulizia e manutenzione della piscina (robot, coperture, chimici).

La sua funzione principale è tenere all’asciutto tutte le componenti dei vari impianti di funzionamento della piscina e, al contempo, proteggerli da fonti di calore e dal pericolo di allagamento.

Dove va posizionato?

locale tecnico interrato con botola

Come già accennato, il locale tecnico andrà posizionato in un luogo non distante dalla vasca, sia che venga interrato o installato fuori terra.
Si consiglia di non superare i 15 metri in modo che, oltre a limitare le perdite di carico nel circuito idraulico, si possa avere un controllo maggiore e rendere più agevoli gli interventi sui vari apparecchi e dispositivi presenti al suo interno in caso di malfunzionamenti.

Garage e cantine, o un’altra parte sotterranea dell’abitazione, possono rappresentare ottime soluzioni per il locale tecnico, soprattutto in quanto danno la possibilità di sfruttare i collegamenti preesistenti, non solo con la rete idrica, ma anche con quella elettrica e fognaria.

Caratteristiche e dimensioni

Le caratteristiche di un locale tecnico ottimale sono:

  • mancanza totale di umidità (in quanto nociva per le componenti elettriche)
  • buona illuminazione, areazione e capienza
  • presenza di un ottimo scarico o di una o due pompe automatiche con un grande pozzetto (per evitare il rischio di allagamenti)

Nel caso in cui non ci siano problemi di spazio è bene non limitare le dimensioni del vano tecnico, in quanto dev’essere facilmente accessibile e ispezionabile.

locale tecnico interrato pieno

Per esempio, le misure minime dell’area che accoglie il gruppo di filtrazione e le sue annesse apparecchiature (senza dimenticare la possibilità di accedervi comodamente) sono di 1,5 x 1,5 metri, in questo caso sarà preferibile uno stanzino di 3 x 2 metri. Questo spazio permetterà di ispezionare le attrezzature presenti con maggiore agio e potrà essere sfruttato anche per stoccare i prodotti chimici per l’acqua, gli attrezzi per la manutenzione e anche tutti gli accessori per il divertimento e il relax più i complementi d’arredo legati alla piscina.

L’altezza del locale tecnico deve essere definita dall’impiego prevalente che se ne intende fare. Ad esempio, se la sua funzione principale è quella di riparare il gruppo di filtrazione, composto da un filtro a sabbia o a cartuccia, sarà sufficiente un’altezza tra 1,3 e 1,5 metri: poichè i filtri vengono installati sulla parte anteriore, sarà possibile accedervi facilmente senza entrare completamente all’interno del vano.

Nel caso in cui il filtro a sabbia non abbia un diametro superiore a 760/800 (portata da 17 a 22 m³ all’ora), l’altezza indicata è adatta per permettere di cambiare la sabbia quando risulta necessario.
Se la tua piscina dovesse avere un filtro a cartuccia consigliamo comunque queste dimensioni, anche se è molto più stretto di un filtro a sabbia, è meglio lasciarvi più spazio nel caso decidiate di sostituirlo.
Il filtro a diatomee, invece, richiede un’altezza superiore, tra i 2 e i 2,2 metri.

Se, in mancanza di spazio, non fosse possibile costruire uno stanzino (o utilizzarne uno già esistente) che funga da locale tecnico con queste dimensioni, ci sono alcune alternative, vediamo quali sono.

Tipologie

Locali tecnici interrati

In cemento o vetroresina hanno coperchio piatto o decorativo (l’unica parte visibile, il resto andrà interrato). Sono adatti a impianti complessi o anche costituiti solo da pompa e filtro. Si può accedere grazie ad una botola e una scaletta (a seconda delle dimensioni). Non permette però di ospitare al suo interno anche prodotti chimici e accessori.

💡 NOVITÀ: LOCALI TECNICI IN VETRORESINA

Se stai cercando un locale tecnico resistente, ma anche altamente personalizzabile, i locali tecnici in vetroresina fanno al caso tuo.
Sono creati in spessa vetroresina di alta qualità e sono completi di coperchio antisdrucciolo.
Sono disponibili diverse misure, adatte sia a piscine private che pubbliche, piccole o grandi che siano.
Il locale tecnico viene costruito su misura, puoi decidere i componenti da inserire: puoi scegliere di aggiungere o togliere delle mandate, inserire un kit per il nuoto controcorrente e/o un bypass per elettrolisi al sale e/o pompa di calore. Inoltre, se il locale tecnico è molto grande, puoi scegliere un coperchio, diviso in 2 parti, così da poter accedere più facilmente. Hai anche la possibilità di automatizzare l’apertura attraverso un telecomando, così da non fare la minima fatica.

locale tecnico blulab

Scopri i locali tecnici interrati

Locali tecnici fuori terra

Si tratta di box completamente visibili, in quanto appoggiati sul terreno circostante la piscina. Sono accessibili tramite sportelli frontali in cui si potrà sistemare l’impianto di filtrazione. Esistono tipologie costruite appositamente con l’aspetto di grosse rocce, in modo che si mimetizzino con l’ambiente per non disturbare troppo la visuale.

Scopri i locali tecnici fuori terra

Locale tecnico esterno a casetta

Se poi volete fare le cose in grande ed avete lo spazio necessario, potrete scegliere una casetta in legno da adibire a locale tecnico. In questo modo avrete di certo tutto lo spazio necessario a sistemare e riporre impianti vari e tutti gli accessori che utilizzate.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

18 commenti

  1. Massimiliano Sed

    Buongiorno sono interessato al locale tecnico prefabbricato interrato. Mi stavo chiedendo se questo locale è completamente protetto dall’ingresso di acqua piovana, oppure se è comunque provvisto di una presa d’aria, che però dalle foto non vedo. Grazie

    • Buongiorno Massimiliano, dipende dal modello specifico di locale tecnico a cui è interessato però in generale sì, i coperchi non hanno fori e riparano senza problemi l’interno dalla pioggia.

  2. davide romagnoli

    Per una piscina di m 12 x 6 x 1.5 di profondità, secondo te che dimensioni avrà il vano tecnico da interrare?

    • Buongiorno Davide, come scritto ci sono varie tipologie di locale tecnico e diversi tipi di sistemi di filtrazione. La sua piscina che tipo di struttura ha? E che tipo di filtrazione?

    • Salve,
      Parecchi tecnici sconsigliano l’uso di un locale tecnico che si trovi all’esterno, ovvero con apparecchiature sopra il livello dell’acqua, visto che sono stati menzionati locali tecnici esterni, quali accorgimenti tecnici bisogna avere affinchè non ci siano problemi di circolazione dovuti alle differenze di altezza tra il livello dell’acqua e eventuali apparecchiature al di sopra di essa?

      • Buongiorno, nel caso il locale tecnico sia fuori terra è importante valutare la distanza dalla piscina. Inoltre, essendo soprabattente, è importante prevedere una valvola di ritegno.

  3. Buongiorno, ho un vano tecnico in vetroresina interrato ma vorrei sostituirlo con uno in muratura , sempre interrato. Mi può consigliare la modalità costruttiva più adatta? Vorrei chiudere l’apertura in modo da sigillarlo per evitare infiltrazioni, ma me lo hanno sconsigliato. Non mi hanno saputo dare il motivo. È per il raffreddamento delle pompe? È possibile realizzare un sistema di areazione che non dia problemi di infiltrazioni? Ringrazio anticipatamente della cortese risposta.
    Cordialmente

  4. Per impianto di filtrazione di piscina di 15metri lunghezza e 12 metri larghezza e profondita da 1,5 metri, quale filtro di sabbia sarebbe ideale per 12 ore di filtrazione.?

  5. Massimo Belluardo

    Buongiorno,
    dovrei installare una piscina ottagonale ubbink di 4,30 incassandola per circa 40 cm. Il locale tecnico devo necessariamente incassarlo??
    Grazie

  6. Io ho un locale tecnico interrato e purtroppo sono sempre alle prese con allagaemnti con relativi danni al motore, ultima volta si sono rotti i cuscinetti del motore e pure dovrenne essere a prova d’infiltrazioni come è possibile?

  7. Salve, un’informazione che mi è poco chiara sul locale tecnico, oltre alla distanza dalla piscina è quella relativa all’altezza rispetto il filo superiore dell’acqua. Da profano un locale tecnico funziona meglio se supera il livello superiore dell’acqua, se ne sta al di sotto o è indifferente?

    • Buongiorno Andrea, il locale tecnico deve stare al di sotto del livello superiore dell’acqua. Nel caso venisse posizionato al di sopra, servirebbe una valvola di ritegno per evitare il ritorno dell’acqua.

  8. Buongiorno a ke profondita’ va interrato il locale tecnico? Piscina 10×5 X 1,50 di profondità.
    Grazie

    • Buongiorno Salvatore, la profondità dipende dal locale tecnico a sua disposizione. Solitamente, i locali tecnici hanno una botola per poter ispezionare l’interno. Tale botola deve restare a filo terreno. In questo modo, anche la pompa e il filtro rimangono sotto il livello dell’acqua.

  9. Buongiorno,
    devo acquistare un locale tecnico per la mia pompa a sabbia da 8m3/h, volevo capire se quello che vedo su internet è chiuso oppure prevede uno spazio per l’areazione. Da come vedo sembra tutto chiuso quindi o non si vede oppure non è necessario, potete darmi una risposta? E anche sapere se come locale tecnicoposso usare un armadio portattrezzi in legno che ho già

    grazie
    Alberto

    • Buongiorno Alberto,
      i locali tecnici non prevedono areazione, sono infatti strutturati come “scatole chiuse”. Per quanto riguarda l’impiego del suo armadio portattrezzi tenga in considerazione le caratteristiche e le dimensioni per un locale tecnico ottimale descritte all’interno del nostro articolo.

  10. Massimo Muschietti

    Buongiorno,
    sto progettando una piscina seminterrata di legno di 5×2.5 mt (circa 15 mc) con un locale tecnico (casetta in legno) di 2×2 mt a 4/5 mt di distanza.
    Nel locale tecnico ci andranno pompafiltro, cloratore, pompa di calore, quadro elettrico)

    Lunghezza tubi da skimmer a pompa= 15 mt
    Lunghezza tubi da locale tecnico a immissione piscina= 6 mt

    La mia domanda è: vista la lunghezza dei tubi, mi può bastare una pompa da 6 mc oppure è meglio passare ad una di 8 mc?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *