La tua copertura invernale per piscina ha l’obiettivo di proteggere la tua vasca e l’acqua che contiene. È un accessorio molto importante per proteggerla dai danni dal freddo, ma perché sia efficace dovrai farne un uso corretto e prendere alcuni accorgimenti per non farla rovinare.
Cosa puoi fare dunque per proteggere la copertura invernale? Ecco i nostri consigli per mantenerla sempre nelle migliori condizioni, in modo che possa proteggere la tua piscina per molti anni, senza subire danni.
Come proteggere una copertura invernale per piscina interrata
I nemici delle coperture invernali, per piscine interrate, sono principalmente pioggia, neve, ghiaccio, alberi e animali.
1. Protezione contro il ghiaccio
Il problema principale del ghiaccio, almeno finché resta solido, perché i suoi bordi taglienti potrebbe danneggiare la copertura invernale per piscina.
La soluzione per proteggerla da eventuali tagli o forature è lasciare che si sciolga, così da poterlo rimuovere facilmente con una pompa svuota teli.
Puoi anche prevenire grosse formazioni di ghiaccio tenendo un livello d’acqua di massimo 3-5 centimetri sopra la copertura. Ovviamente questo trucco non può essere utilizzo con una copertura filtrante, che farebbe colare l’acqua nella vasca.
2. Protezione da pioggia e neve sciolta
La pioggia e la neve sciolta creano sulle coperture invernali per piscina delle pozze d’acqua, che potrebbe farla afflosciare, impendendo il corretto funzionamento. Inoltre il peso delle pozzanghere potrebbe rompere il telo invernale.
Questo problema può essere facilmente risolto usando utilizzando:
- Airtube: un lungo salsiciotto ad aria da inserire sotto la copertura invernale. È l’ideale per chi possiede grandi piscine interrate.
- Cuscino ad aria: cuscino gonfiabile, perfetto per vasche piccole
- Pompa svuotateli: accessorio che rimuove automaticamente l’acqua in eccesso da sopra la copertura invernale. Può essere manuale o automatica.
3. Protezione contro il vento
Sia che tu abbia scelto di coprire la tua piscina con una copertura invernale di qualità o che abbia optato per una soluzione più “rustica” (come un semplice telo cerato) la soluzione migliore per tenere la copertura ferma è usare un sistema di fissaggio funzionale. Salsiciotti ad acqua o tiranti con corda elastica sono il modo migliore per tenere ben salda al suolo la copertura.
Scopri i salsicciottiTi consigliamo di non usare mai latte piene, mattoni, assi di legno, taniche o altri contenitori come pesi per tenere ferma la copertura perché, se cadessero in piscina, potrebbero danneggiare il liner.
4. Protezione dagli animali
Per proteggere la tua copertura da animali grandi e piccoli la soluzione è installare una recinzione robusta. Una alta 1,5 o 2 metri di solito è sufficiente per tenere lontani la maggior parte degli animali a quattro zampe. Questa eviterà che possano cadere in acqua o graffiare la tua copertura.
5. Protezione dagli alberi
I rami caduti sono la causa numero 1 dei buchi sulle coperture invernali per piscina. Rivolgiti ad uno specialista per rimuovere i rami sporgenti più pesanti che potrebbero finire in piscina.
Le foglie invece, creano problemi in quanto, se restano sulla copertura a contatto con l’acqua, magari dopo un acquazzone, tendono a marcire. In questo modo rischieresti di macchiare in modo irreparabile la copertura. Per evitare il problema, procurati una rete raccogli foglie, si installa facilmente direttamente sulla copertura e basta rimuoverla e scuoterla per liberarsi delle foglie.
Proteggere una copertura invernale per piscina fuori terra
Ci sono poche semplici cose che puoi fare per proteggere la tua copertura invernale per la piscina fuori terra dai danni del meteo invernale:
1. Assicura la copertura con cavo e tenditore
Se stai acquistando una copertura per la prima volta, scegline una buona e robusta con occhielli. Gli occhielli sono fori rinforzati con anelli metallici posizionati lungo il bordo della copertura. Scegli inoltre una copertura progettata per piscine fuori terra con corda e tenditore per stringere la copertura ed assicurarla saldamente alla struttura. Avvolgi la copertura attorno al corrimano, fai passare la corda attraverso gli occhielli e assicurati di stringerla per bene.
Ogni tanto, durante i mesi di inutilizzo, controlla che la copertura per piscina sia ancora fissata nel modo corretto, per evitare che possa volare via, in caso di forte vento.
2. Aggiungi qualche centimetro d’acqua sopra la copertura
Aggiungere qualche centimetro d’acqua sulla copertura invernale ti aiuterà a proteggerla dal vento. Tieni comunque sott’occhio i livelli dell’acqua, se si alza troppo usa una pompa svuota teli per rimuovere quella in eccesso.
3. Usa un cuscino ad aria (Airtube) per evitare pozze d’acqua
Un Airtube, oltre a far scivolare via la pioggia dalla copertura invernale per piscina, funziona anche come rimedio per il ghiaccio: quando l’acqua in piscina gela si espande, l’Airtube assorbe l’espansione e protegge le pareti dai danni.
Concludiamo ricordando che la vasca va sempre coperta se non la si utilizza, la copertura invernale per piscina la protegge dagli elementi e lasciarla scoperta significherebbe impiegare tempo ed energie per pulirla manualmente durante tutto l’inverno, cosa poco piacevole da fare quando fuori si gela.
Puoi trovare altri consigli sulla manutenzione nel nostro articolo su come proteggere la piscina durante l’inverno.