La linea di galleggiamento della piscina è uno dei punti più soggetti allo sporco, dovuto soprattutto alle sostanze grasse che si trovano a galleggiare sulla superficie dell’acqua e al calcare insito nell’acqua di ogni piscina. Queste sono, nel 90% dei casi, le cause di quella fastidiosa sporcizia che vedete accumularsi sulla linea dell’acqua, contro le pareti della vostra vasca.
Vediamo ora come pulire o evitare che la linea di galleggiamento dell’acqua della vostra piscina si sporchi, per avere una vasca di cui andare fieri!
Pulire le sostanze grasse
Queste sostanze normalemnte derivano dalle creme solari o da elementi organici, soprattutto se la piscina è molto frequentata. le persone, si sa sono la prima causa di sporcizia e problemi igienici in piscina, per questo le piscine pubbliche obbligano ad effettuare una doccia prima di entrare in acqua e lo stesso dovrebbero fare i privati, se vogliono ridurre gli sforzi profusi nella pulizia e manutenzione della propria vasca.
Oltre al fattore umano, seppur subordinato, anche l’inquinamento ambientale riservare brutti scherzi, riversando in acqua sostanze grasse od oleose idrofobiche.
Come riconoscere il problema? Il colore caratteristico delle macchie aventi questa origini varia con il passare del tempo e può andare dal giallo, al marrone, fino ad arrivare al nero. Questa involuzione, ovviamente, può essere arrestata con un pronto intervento di pulizia.
Ancora meglio sarebbe efettuare delle pulizie periodiche, che prevengano il problema anzichè cerchare di mettere una toppa quando il danno è ormai già fatto. Se l’intervento è intempestivo, infatti, si corre il rischio che il rivestimento in PVC si impregni della sostanza, impedendo una pulizia efficace e contringendovi, nella peggiore ipotesi a sostituire il rivestimento della vasca.
Il metodo migliore per la pulizia periodica di questi depositi è l’utilizzo di prodotti detergenti alcalini, studiati specificamente per non aggredire la membrana, versandoli su una semplice spugna umida che facilita notevolmente le operazioni di pulizia. risciacquando con l’acqua della piscina. Si può anche spruzzare una soluzione diluita direttamente sulla linea di galleggiamento e poi procedere alla pulizia con la spugna.
Acquista SGRASSATORE LINER
Incrostazioni calcaree sulla linea di galleggiamento
Oltre alle sostanze grasse, sulla linea d’acqua della piscina si possono formare anche dei depositi di calcare. La causa di ciò è da ricercare nell’acqua di riempimento della vasca, che solitamente contiene metalli che possono formare delle incostrazioni con colorazioni dal giallo al marrone scuro, in alcuni casi addirittura verdognole.
Questi depositi sono dovuti all’acqua troppo “dura” (vedi durezza dell’acqua) o se il suo pH è elevato rispetto ai parametri standard (7.2 – 7.6). I parametri di pH ed alcalinità, infatti, sono strettamente correlati.
Alcuni componenti ferrosi nell’acqua potrebbero anche essere presenti a causa dell’usura di componenti interni come la scaletta, vecchie tubazioni in metallo o per il deterioramento della pompa di filtrazione. nel qual caso, l’azione da intraprendere è senza dubbio la sostituzione di suddetti componenti, altrimenti il problema tenderà a ripresentarsi.
Come causa secondaria, i metalli possono essere presenti anche all’interno di prodotti chimici.
Queste problematiche comunque si possono risolvere facilmente, bilanciando l’acqua della piscina, controllando fin dall’inizio il pH, l’alcalinità e la durezza dell’acqua, sostituendo le vecchie tubature, le scalette non in acciaio, le pompe arruginite e utilizzando prodotti chimici di qualità certificata.
Se, malgrado questi accorgimenti, il calcare persiste bisognerà abbassare leggermente il livello dell’acqua e appilcare sul deposito l’acido per diminuire il pH, distribuendolo con una spugna morbida. Dopo pochi minuti si potranno rimuovere i residui e riportare l’acqua al livello normale. Se il problema dovuto a metalli o calcare è persistente, come prevenzione si può utilizzare un prodotto come NO CALC MET, che sequestrano appunto questi agenti.
Acquista NO CALC MET
Io ho una piscina interrata formato a otto ,mq 8 x 4.50 .E a pulirlo con lo spazzolone mi ci vuole un’ora buona,o visto in vendita del robot con l’asta cioè a mano ,se celavete mi può mandare il costo.Ringrazio.
Buongiorno Giacomo,
le invieremo per email alcune soluzioni più pratiche per pulire la linea di galleggiamento.
Buonasera,
ho da circa una settimana montato una piscina fuori terra (4X2mt), ho eseguito da subito il trattamento iniziale e quello di mantenimento con il cloro. Il filtro è attivo per la maggior parte delle ore del giorno. La piscina non è stata ancora mai utilizzata, ma sulla superficie noto una patina bianca, leggera, non uniforme ma tipo a cristalli. Resta attaccata alla copertura interna, infatti, una volta asciugata la copertura, è visibile sottoforma di un leggero strato di polverina bianca.
Cosa potrebbe essere? Calcare (l’acqua è un po’ dura)?
Grazie mille.
Buongiorno,
con buona probabilità è calccare, particelle di calcio, etc. utilizzi un prodotto sequestrante come questo http://www.bsvillage.com/sequestrante-neutro-calc-per-calcare-piscina-tanica-6-kg-1-1-1/12303/
buonasera ,ho una piscina esagonale appena l ho scoperta dopo l inverno e apparsa per tutto il perimetro una fascia giallo scuro sul telo panna più accentuata come colore dove batte il sole con quale prodotto posso pulirla , ho gia provato con sgrassatore candeggina e via kal grazie
Buongiorno Giovanna, ha riscontrato lo scolorimento sulla parte esterna della vasca?
buon giorno,
volevo sapere se lo sgrassatore liner di può utilizzare a piscina piena.im quanto ho lungo il perimetro una linra5 gialla.ma svuotare la piscina a stagione inoltrata mi crea defli enormi problemi.
grazie
Buonasera Giusi, il prodotto può essere usato a piscina piena, l’importante è che la sezione da pulire resti non immersa in acqua. Se la linea gialla a cui fa riferimento corrisponde con la linea di galleggiamento, per esempio, può semplicemente abbassare un po’ il livello dell’acqua e procedere ad applicare il prodotto, lasciarlo agire e poi risciacquare con l’acqua della piscina.
Buongiorno. Ieri hanno versato per errore una bottiglia di terminator sgrassatore in piscina. Come faccio adesso a ripulire l’acqua e ad essere sicuro che il prodotto non sia più presente? Posso far fare il bagno ai miei figli senza problemi? Grazie
Buonasera, la presa di aspirazione di fondo della mia piscina interrata (mt 11×4) non funziona, mentre l’aspirazione dagli skimmer non ha problemi. Ho controllato tubazione e valvola della presa di fondo e sembrano in ordine. Quale può essere la causa? Un’altra domanda: nonostante pulisca l’acqua con il filtro a sabbia (appena sostituita) e con il robot, non riesco ad eliminare una “polvere” impalpabile che non viene filtrata dal filtro né dal robot e che si accumula in maniera antiestetica nelle linee di giunzione del liner. Ho provato con un flocculante ma ho solo ridotto il problema, senza eliminarlo. Cosa potrei fare? Grazie per le vostre risposte.