Avere una piscina è un sogno per molti e nel momento di affrontare la scelta e ponderare sul budget una domanda assolutamente da non trascurare è: quanto costa la manutenzione della piscina? Chiederselo è importante per evitare di ritrovarsi ad affrontare spese che non si era calcolato e gestire la situazione con consapevolezza.
Ricordiamo che le vasche trascurate si trasformano velocemente in stagni delle rane, piene di alghe, uova di zanzare e sporco che creano non poche problematiche igieniche ed estetiche. Fortunatamente la gestione è relativamente semplice quando la si fa regolarmente.
La manutenzione della piscina: operazioni, attrezzature e costi
Partiamo dalla manutenzione base, quella essenziale per chiunque possieda una piscina.
1. Pulizia della superficie dell’acqua
Questa semplice operazione si svolge utilizzando un retino e serve per rimuovere sporco e detriti che galleggiano sulla superficie dell’acqua come foglie e insetti. Se lasciati in vasca questi residui rischiano di intasare i filtri o depositarsi sul fondo della piscina dove possono creare macchie difficili da rimuovere o ridurre l’efficienza del sistema di circolazione.
Svolgi questa pulizia (può richiedere circa 20 minuti per una piscina di medie dimensioni) 2 o 3 volte a settimana durante a stagione di utilizzo. Non dimenticare anche di smontare e pulire i cestelli degli skimmer una volta a settimana.
Attrezzature e costi
- Retino – a partire da 10 €
- Asta telescopica – a partire da 25 €
2. Aspirazione
Un retino non può arrivare dappertutto e, anche con una pulizia superficiale costante, piccole particelle come polvere e sporco possono alla fine sprofondare sul fondo della vasca. Per questo è necessaria una pulizia approfondita della piscina con uno strumento efficace come un aspiratore, manuale o automatico, almeno una volta a settimana.
Attrezzature e costi
- Aspiratore manuale – dai 15 €
- Pulitore idraulico – dai 75 € ai 300 €
- Robot automatico – dai 330 € ai 6.000 €
3. Spazzolatura
Questa operazione serve a tenere le pareti della piscina pulite. Il tipo di spazzola adatta dipenderà dal materiale con cui è rivestita la tua piscina.
Le vasche in cemento richiedono una spazzola a setole rigide mentre per i liner in PVC, piastrelle e vetroresina serve una spazzola a setole morbide. Si consiglia di fare una passata una volta a settimana, prima di azionare il robot, in modo da ammorbidire lo sporco e facilitargli il lavoro.
Attrezzature e costi
- Spazzola – a partire da 10 €
- Asta telescopica – a partire da 25 €
4. Pulizia dei filtri
Ogni tipologia di filtro richiederà un certo tipo di pulizia. Con i filtri a sabbia si deve fare un controlavaggio mentre le cartucce devono essere lavate con un getto d’acqua (leggi come pulire i filtri piscina per approfondire). Saltuariamente sarà necessario cambiare il materiale filtrante.
Attrezzature e costi
- Cartucce di ricambio – tra i 6 € ai 30 €
- Sabbia filtrante – 16 € per un sacco da 25 chili
- Vetro filtrante – 30 € per un sacco da 25 chili
- Fibalon – tra i 21€ e i 60 €
5. Livello dell’acqua e ricircolo
Una piscina può perdere acqua sia a causa dell’evaporazione sia per le immersioni dei bagnanti che entrano ed escono dalla vasca. Controlla i livelli d’acqua ogni volta che fai la pulizia con il retino e pulisci i cestelli, non dovrebbe mai scendere oltre gli skimmer poichè potrebbe danneggiare la pompa. Se il livello d’acqua è basso usa una canna da giardino per riportarla al livello ottimale.
Per tenere l’acqua sempre in movimento, inoltre, ed evitare l’effetto stagno, dovrai tenere acceso l’impianto di filtrazione e ricircolo dell’acqua. Durante la stagione estiva la pompa è da tenere accesa anche per 12 ore al giorno.
Attrezzature e costi
- Considera il costo dell’acqua, necessaria sia per il riempimento iniziale che per i rabbocchi saltuari e quello dell’energia, per il funzionamento dell’impianto di filtrazione.
- In questo frangente, come sistema per ridurre i rabbocchi e l’evaporazione dell’acqua citiamo anche la copertura isotermica – da 8 € al m².
6. Trattamento dell’acqua
Mantenimento del pH
Il livello di pH dell’acqua della tua piscina ne determina i livelli di alcanilità a acidità. Un livello di pH pari a 7 è considerato ideale: meno di 7 è troppo acido, cosa che può danneggiare il liner, gli accessori e anche la tua pelle. L’acqua troppo alcalina invece può intasare i filtri e intorbidire l’acqua, può causare bruciori a naso e occhi e pelle secca e irritata. Un semplice kit per testare l’acqua può verificare questi valori ed aiutarti a capire che prodotto chimico ti serve per bilanciare l’acqua.
Attrezzature e costi
- Regolatori di pH – 30 € per 1 secchio da 5 chili
Trattamenti shock
Nel tempo le contaminazioni organiche possono accumularsi in piscina. Queste interagiscono con il cloro della piscina e formano le clorammine, che emanano un forte odore di cloro.
Aggiungere più cloro può risolvere la situazione. Questo procedimento è conosciuto come “trattamento shock”. Alcuni effettuano questo trattamento una volta a settimana, altri lasciano passare più tempo.
In generale il cloro è necessario per tutte le piscine, serve per neutralizzare i batteri. È disponibile in forma liquida o in pastiglie e può essere aggiunto come parte della routine di pulizia oppure inserito in dispenser dotati di timer.
Attrezzature e costi
- Cloro liquido – 36 € per 12 chili
- Cloro in pastiglie – 50 € per 5 chili
Tester per l’acqua
I kit per testare l’acqua sono un must per chi ha una piscina. Con un kit puoi misurare i livelli di pH prendendo un piccolo campione d’acqua e controllando le reazioni aggiungendo le specifiche soluzioni. I valori ti aiuteranno a capire lo stato dell’acqua in vasca e come comportarti di conseguenza.
Attrezzature e costi
- Kit tester basico – 20 €
Preparazione della piscina all’inverno
Abbiamo affrontato in diversi post i passi necessari alla chiusura della piscina. Ricordiamo che è il sistema migliore per una corretta manutenzione della piscina e per mantenere tutto l’impianto in ottime condizioni a lungo.
Attrezzature e costi
- Svernante – 26 € per 1 litro
- Copertura invernale – da 5 € al m²
Questi sono a grandi linee i costi da considerare per farsi un’idea del budget da dedicare alla manutenzione base della piscina. Speriamo che quest’elenco possa esserti utile per evitare spese inaspettate!