Se hai notato della sabbia in piscina (sul fondo della vasca) e utilizzi un filtro a sabbia hai già capito da dove viene il problema. Se non hai un filtro a sabbia e la piscina non è situata in una zona vicina ad accumuli di sabbia (mare, fiume, etc.) è molto probabile che non si tratti si sabbia ma di alghe giallastre che a volte si creano in piscina (per risolvere questo problema leggi come eliminare le alghe in piscina e prevenirne la comparsa).
Per essere sicuro che la sabbia provenga dal filtro, puoi comunque usare questo trucco: pulisci la sabbia dal fondo della piscina e attacca delle calze velate alle bocchette di mandata. A questo punto, se si forma della sabbia nelle calze e non ve n’è più traccia in piscina, è segno evidente che la colpa è del filtro.
Com’è entrata la sabbia nella piscina?
Ora che sappiamo da dove viene, cerchiamo di capire come la sabbia è entrata in piscina dal filtro. Se hai una piscina di medie o piccole dimensioni, probabilmente il tua filtro sarà strutturato nel modo seguente: avrà una canna verticale al centro che termina con un collettore in PVC, riconoscibile dalla disposizione a raggiera dei candelotti.
Se noti la presenza di sabbia in vasca è probabile che si sia rotta o la canna centrale o il collettore a raggiera. La rottura del secondo è più comune, in quanto la prima è solitamente piuttosto spessa e robusta, mentre è sufficiente che uno dei tubi di collezione si crepi per far entrare sabbia nella tua piscina.
Come succeda non è sempre facile da capire. Magari il tuo filtro è stato spostato e, a causa del grande peso della sabbia, il collaterale si è crepato o, più semplicemente, è un prodotto vecchio. Qualunque cosa abbia causato la rottura, quel che è certo è che il filtro va riparato se non vuoi più la sabbia in piscina!
Come riparare il filtro a sabbia
Per prima cosa sarà necessario aprire il filtro e rimuovere tutta la sabbia, sostituire i pezzi rotti e aggiungere nuova sabbia (approfittane per cambiarla, se necessario). È una procedura piuttosto lunga e noiosa (preventiva un paio d’ore) ma non particolarmente difficile: non avrai bisogno di nessun aiuto esterno per sostituire un tubo o un collettore. Questa riparazione è da effettuarsi prima di rimuovere la sabbia finita in piscina.
Come eliminare la sabbia dalla piscina
Una volta aggiustato il filtro, dovrai pensare a rimuovere la sabbia che è già finita in vasca. Per far questo consigliamo di utilizzare un semplice aspirafondo manuale collegato allo skimmer. Se hai un robto piscina evitane l’impiego in questo caso, in quanto potresti sovraccaricarlo inutilmente (se non lo hai qui trovi la recensione dei migliori).
Kit di pulizia standard per piscina
La pulizia va eseguita con la valvola selettrice posizionata su “scarico”, in modo da evacuare l’acqua sporca attraverso lo scarico, direttamente in giardino o dove hai predisposto lo sfogo. Non devi far passare nuovamente l’acqua dal filtro, altrimenti la sabbia si incastrerà nei raggi del collettore.
Questa pulizia va effettuata il più velocemente possibile, poichè nel mentre sprecherete molta acqua. Ti raccomandiamo perciò di riempire la tua piscina oltre il normale livello di galleggiamento prima di cominciare le operazioni. Puoi anche continuare ad immettere acqua mentre svolgi questa operazione, per mantenere il livello costante. L’importante, in questo caso, è la velocità!
Suggerimento: prima di cominciare l’aspirazione, raduna tutta la sabbia in un angolo con una spazzola, in modo che l’aspirazione sia più semplice e veloce.
Non lasciarti spaventare dalle tante operazioni, sono veramente semplici e ti permetteranno di avere nuovamente una piscina limpida e pulita!
Buongiorno, ho avuto queto incoveniente quando ho sostituito la sabbia nel filtro lo scorso anno. Nello specifico, il problema si è presentato, dopo aver cambiato la sabbia con zeolite, al momento di riattivare la filtrazione. Dopo un certo periodo di tempo (8/10 ore di funzionamento) il fondo della piscina era un letto di sabbia ! !
La piscina in questione ha una dimensione di 6 x 12 metri e contiene circa 80 metri cubi di acqua; preciso che prima di immettere la sabbia ho controllato tutti i candelotti del collettore ed il materiale di filtrazione è stato immesso un pò alla volta senza esercitare pressione sui candelotti stessi.
Volevo chiedervi: il probelema potrebbe essere sorto per il fatto che ho attivato subito la filtarzione senza far eseguire prima il controlavaggio? Ho rimediato con un aspirafango manuale collegato alla bocchetta aspirafngo ma il deposito di sabbia, pur essendo diminuito moltissimo, è risultato ancora evidente dopo 24/36 ore di distanza dai ripetuti interventi di pulizia.
Questo potrebbe spiegarsi per il fatto di aver mandato l’acqua dell’aspirafango al filtro e di non averla mandata allo scarico come da voi consigliato nel blog ? (Ma la sabbia aspirata non dovrebbe depositarsi sulla sabbia contenuta nel filtro ?) Considerato che ho l’abitudine di sostituire l’acqua in modo totale, nel dubbio prima di riaprire la piscina non mi converrebbe sostituire tutti gli otto candelotti nel filtro ? Scusandomi per la lunghezza della richiesta gradirei un vostro parere im merito. Nell’attesa invio cordiali saluti
Francesco Petitti
Buongiorno ho lo stesso problema come hai risolto
Ho lo stesso problema di cui sopra, ho tolto tutta la sabbia dal filtro, e ho trovato due candelette rotte, nel togliere la parte delle candelette rimaste incastrate nel mozzo della raggera, si è rotto anche il mozzo, per cui bisogna sostituire tutta la parte centrale del filtro compreso le candelette, un lavoro che io non sono in grado di fare. dove posso portare il mio filtro per la sostituzione della parte centrale? Grazie per una risposta. Fausto Ratti
Buongiorno Fausto, per il suo problema dovrebbe rivolgersi ad un professionista di zona o contattare magari il produttore del suo filtro (specialmente se è in possesso di una garanzia). Le facciamo presente comunque che i costi di riparazione potrebbero essere piuttosto alti e potrebbe dover valutare l’acquisto di un filtro nuovo.
Le risposte sono esaustivo. Spero possiate risolvere il mio problema. Ho una piscina interrata che contiene circa 130 metri cubi di acqua. Mi si e’ rotto il motore. Lo sto facendo sostituire,ma nelle more non so come trattare l’ acqua che sta cominciando a diventare torbida . Mancando il motore non so come fare.
Buongiorno Maria Giovanna. Il suo è un caso un po’ difficile: anche utilizzando i prodotti l’acqua rimane ferma, quindi “stagnante”. Le consiglierei di effettuare un trattamento shock con cloro in polvere e antialghe in modo da scongiurarne la formazione ed evitare l’acqua verde, poi chiudere la piscina.
Buongiorno,
mi sono accorto di avere della sabbia sul fondo. Lo scorso anno ho sostituito la pompa di riciclo, l’originale era da 750 Watt, ne ho messa una da 1200 Watt. L’ho messa più potente x avere più aspirazione quando pulisco il fondo. Vorrei sapere se la nuova pompa montata può aver influito sul mal funzionamento del filtro e la rottura di qualche componente interno al filtro.
P.S. la piscina misura: 6,20×3,60×1,20 a forma di otto inoltre voglio precisare che la piscina ha 22 anni, e fino a ieri non mi ha mai dato problemi.
Buonasera Roberto, probabilmente è così, la nuova pompa è la causa del malfunzionamento del filtro, ne servirebbe uno più grande. Per avere un’idea su come abbinare pompa e filtro le lascio questa tabella:
La ringrazio x la risposta, qui sotto nell’altro post del 10/4/2019 spiego la mia esperienza, sperando che possa servire agli utenti.
Le rispondo x quanto riguarda il diametro del mio filtro
il diametro del filtro è: 1620 mm
potenza pompa
Watt 1200 : 736 Watt/CV= 1,6 CV
ne deduco dalla sua tabella che il filtro supporta molto bene la potenza della pompa
Buongiorno,
rettifico il post scritto ieri, quello che avevo scambiato sul fondo x sabbia era PH+ in polvere, aggiunto il giorno prima direttamente nello skimmer. ripulito il fondo lavaggio del filtro ora tutto ok. Il PH+ granulare, se viene versato direttamente nello skimmer, una volta iniziato il riciclo lo ributta in vasca, a me è capitato cosi. Ho sempre usato quello liquido mai più quello granulare
P.S. probabilmente quello granulare deve essere sciolto in un secchio, e poi versato nello sckimmer
Salve, innanzitutto complimenti per il blog, mi ha aiutato tantissimo a imparare come pulire la mia piscina.
Ti scrivo per un problema.
Premetto che aspiro la piscina ogni 3-4 giorni. Dopo l’aspirazione effettuo anche la procedura di pulizia del filtro a sabbia. Ebbene, ultimamente dopo il ciclo giornaliero di filtrazione automatica, noto sul fondo un materiale che non sembrerebbe sabbia ma terra. Sembrebbe che una parte dello sporco da me aspirato il giorno prima venga rigettato in acqua..
Non so, magari sto svolgendo male alcuna delle operazioni citate sopra, hai qualche consiglio in merito?
Un saluto!!
Francescp
Salve . Io ho una piscina bastway fuori terra di 4×2 con il filtro a sabbia. Da quando io l’ho acquistata il mio problema è la scopa. Non riesco a pulire il fondo della piscina perché si blocca la pompa buttando in piscina tutta la sabbia. Mi potreste aiutare per favore. La ringrazio tanto.
Salve trovo sempre la sabbia sul fondo della piscina non riesco a risolvere il problema, ho smontato la pompa e ho visto che non ha i candelotte la pompa e bestway 85815 volevo provare a cambiare la sabbia con una più spessa, qualkuno sa come posso risolvere grazie in anticipo
Come fare a smontare e cambiare i candelotti
e quali sono quelli giusti e quali quelli da cambiare Paolo
Paolo dovresti smontarli ruotando il candelotto di un quarto di giro e poi vanno ordinati della stessa marca del filtro originale. Io ho lo steso problema perché ho la sabbia in piscina e non so da dove viene. Proverò a mettere una calza intorno al prefiltro della pompa e cosi aspiro il fondo per vedere che sabbia è.
Io ho avuto un problema un po’ diverso. Ho un filtro a sabbia per una piscina Bestway 732×366, e da qualche giorno notavo che la pressione del filtro saliva oltre 0.45 bar, nonostante regolari lavaggi controcorrente. Oggi mi sono deciso ad aprire il filtro per controllare la sabbia (temevo si fosse cementata per la durezza dell’acqua), invece con mia grande sorpresa ho trovato la sabbia ricoperta di un spesso pannello di FANGO. L’unica spiegazione che mi sono dato è che sia il risultato dell’accumulo di polvere del deserto portata dalle piogge degli ultimi due anni (premetto che è la prima volta che controllo la sabbia del filtro). Qualcun altro ha avuto un problema simile?
ho una piscina fuori terra trovo sabbia sul fondo è utile acquistare un aspiratore adeguato di quelli che si trovano in commercio per piscine?inoltre ho l’ impressione che la pompa sia troppo piccola il bocchettone dove l’ acqua viene aspirata ha un gorgoglio debole ma la ditta me l’ ha fornita così c’è la possibilità di acquistare una pompa più potente?grazie
Solitamente gli aspiratori sono molto utili nella routine di pulizia della piscina. Per quanto riguarda la pompa di norma i modelli venduti con la piscina sono pensati appositamente per le sue caratteristiche e sostituirla con una più potente potrebbe diminuire l’efficacia del filtraggio.
Buongiorno, ho una piscina ml 5 × 10 rivestimento in mosaico. Da qualche anno con clorazione elettrolisi del sale. Non so se per coincidenza (prima avevo il telo in pvc) ma appunto da qualche anno rilevo sul fondo sabbia finissima, bianca e cristallina che nulla ha a che fare con la sabbia del filtro che prure è stato controllato per due volte. Ho pensato che il sale possa aver sbriciolato le fughe delle piastrelline 2 × 2 cm., (collante epossidico e inerte in quarzo) giacché dopo la sua posa in opera si è verificato il problema, ma il tecnico Bisazza lo esclude nel modo pìù assoluto. È possibile che questa sabbia sia il residuo del cloro e/o ph minus in polvere immessi nello schimmer?
Buongiorno,
ho un problema di questo tipo: dal tubo di ingresso in piscina proveniente dalla pompa a sabbia ho notato la fuoriuscita di piccoli insetti, ma non dovrebbero fermarsi nel filtro? Come fanno a passare lo strato di sabbia? Ho fatto anche una prova, ho preso un insetto tipo “formica con le ali”, l’ho fatto entrare nell’aspirazione e dopo 1 o 2 minuti è uscito in piscina, essendo diverso dagli altri sono sicuro che era lo stesso, ho ripetuto la prova diverse volte ed è successo sempre. Ho fatto un riciclo e risciacquo della pompa e per qualche giorno non l’ha più fatto, poi l’ha fatto ancora. Qual’è il motivo? La pompa non sta filtrando?
Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.
BUONGIORNO, HO UNA PISCINA BESTWEY 7.36 X3,70 CON UNA POMPA A SABBIA #58404 MI RITROVO SABBIA IN PISCINA MA NON A SEGUITO DELLA ROTTURA DI UN EVENTUALE CANDELOTTO PERCHE’ LA POMPA NE E’ SPROVVISTA, E L’UNICA COSA CHE HO NOTATO E’ CHE LA MANOPOLA DELLA VALVOLA SELETTRICE A SEI VIE APPARE UN PO’ MOBILE, SAPREBBE,GENTILEMENTE, DARMI ALCUNI CONSIGLI DA COSA POTREBBE DIPENDERE? GRAZIE
Buongiorno mi chiamo Carlo, ho una piscina seminterrata in cemento di 6×3,80×1,50. All’inizio di stagione e andato tutto bene, adesso che vi scrivo al primo lavaggio la pressione del manometro e salito fino al rosso e ho una perdita di acqua sotto il tubo del selettore che va dentro il bombolone, cosa sta succedendo?. abito in provincia di cremona nord, ce qualcuno che conosce un tecnico per eventuale sostituzioni di pezzi.
In attesa di risposte porgo Distinti Saluti.
buonasera, mi chiamo Raffaele. Ho un piscina new plast 2,65×395, il mio problema e vista la pioggia piena di sabbia rossa del deserto degli ultimi giorni si è formato un deposito di sabbia sul fondo della piscina che non riesco a rimuovere. Il fondo viene aspirato tutti i giorni e al filtro a sabbia faccio il lavaggio tutti i giorni. Mi chiedevo è utile usare il flocculante? e vedere se le particelle di sabbia si intrappolano e riesco a eliminare il problema
Buongiorno Raffaele, quella nella tua piscina potrebbe non essere farina di diatomee, ma alghe rosse portate dalla sabbia, e non occorre usare il flocculante.
È importante, prima di effettuare i trattamenti necessari alla rimozione delle alghe, controllare il livello dello stabilizzante (acido isocianurico) in vasca, che deve essere intorno a 40-50 mg/L per garantire l’efficacia di disinfezione del cloro. Anche il filtro deve essere in buone condizioni e correttamente funzionante.
Una volta dunque controllati filtro, livello di stabilizzante e pH è possibile procedere con la rimozione delle alghe.
Si consiglia nel caso delle alghe rosse di procedere così:
⦁ Spazzolare le zone in cui si sono formate le alghe;
⦁ Inserire il prodotto ALGHICIDA ALGHE ROSSE;
⦁ Effettuare un trattamento shock con il DICLORO.
Salve, abito ai piedi dell’Etna e ieri è caduta tantissima terra vulcanica che ha coperto tutto FI uno strato di qualche millimetro tutto compreso il fondo della mia piscina, vorrei un consiglio per pulirla senza svuotarla considerando che è dal lato più profondo è 3 metri ed è lunga 15 m.
Buongiorno,
le possiamo suggerire di usare un aspirafango manuale, posizionando il filtro su “Scarico”, in modo che la cenere non lo intasi. Purtroppo il livello dell’acqua si abbasserà comunque, ma dovrebbe riuscire a non svuotarla completamente. Per aspirare quella rimanente sarebbe opportuno utilizzare un robot pulitore con filtro ultrafine.