La vasca idromassaggio è un po’ come una vasca da bagno, con la differenza che non viene svuotata dopo ogni uso e che spesso viene usata da più persone contemporaneamente. Per questo sapere come pulire la vasca idromassaggio e di fondamentale importanza, per potersela godere a pieno.
Per pulire la vasca idromassaggio a dovere è fondamentale sapere come svuotarla. Non si tratta infatti solo di passare uno straccio e usare qualche detergente, anzi, se non presti attenzione ai vari passaggi potresti avere qualche brutta sorpresa.
Ma non preoccuparti, eliminare gli accumuli di sporco e trattare le superfici della tua spa è più facile di quanto sembri e non serve una laurea in chimica. Vediamo quindi come svuotare e pulirla nel modo corretto.
Perché svuotare la vasca idromassaggio?
Pensaci, la stessa acqua resta in vasca per settimane o mesi. Certo, la tratti con i prodotti adeguati ed esegui i trattamenti shock regolarmente ma si tratta comunque sempre della stessa acqua, giorno dopo giorno. A un certo punto dovrà essere cambiata, al di là di quanto sei stato vigile sulla manutenzione.
Ogni volta che usi la vasca idromassaggio vengono introdotti in acqua contaminanti organici come oli corporei, lozioni, cosmetici, prodotti per capelli, sudore, tracce di urina e di feci.
Questi contaminanti non restano in acqua, ma passano attraverso il filtro e le tubature, che si sporcano a loro volta. Il filtro svolge il suo lavoro e cattura la maggior parte dello sporco ma non può fare più di tanto, specialmente se è già sporco. E mentre questi contaminanti e batteri passano attraverso i tubi cominciano ad accumularsi e creare uno strato di biofilm.
Che cos’è il biofilm?
Funghi e batteri che vengono trasportati lungo le tubature si appiccicano alle pareti interne e costruiscono attorno a loro una barriera che neanche il cloro riesce ad intaccare. Con il passare del tempo altri batteri si aggiungono, attaccandosi alle pareti e accrescendo lo strato di biofilm.
Più a lungo il biofilm rimane attaccato alle pareti più i contaminanti resteranno anche nell’acqua. Se lo trascuri troppo a lungo potrebbe crescere al punto da impedire il passaggio dell’acqua e intaccare l’efficienza del filtro.
Svuotare e pulire a fondo la tua vasca, magari utilizzando un prodotto specifico per le tubature, è l’unico modo per liberarsene.
Quando svuotare la vasca?
Come fai a sapere se è il momento di pulire la vasca idromassaggio? Ci sono alcuni segnali e circostanze a cui fare attenzione:
- la vasca dà un cattivo odore
- l’acqua non è cristallina, qualsiasi cosa tu faccia
- hai usato la spa più del solito
- hai avuto più ospiti in vasca, più spesso del solito
- la vasca è rimasta in disuso a lungo
Se si verifica una di queste condizioni è il momento di agire.
Quanto spesso svuotare la vasca?
A parte segnali o condizioni specifiche che ti avvisano che la tua vasca necessita di attenzioni è buona norma svuotare e pulire la vasca idromassaggio ogni 3 mesi, anche se non sembra averne bisogno.
Diciamo che prevenire è sempre meglio che curare. Così eviterai la creazione del biofilm e proteggerai le tubature e l’impianto di filtrazione, oltre ad assicurarti un ambiente in vasca più pulito e sicuro.
Come svuotare la vasca idromassaggio
Prima ancora di svuotare la vasca devi lavorare sull’acqua. Anche se i livelli di sanitificante sono nella norma la tua vasca può sviluppare un biofilm. I batteri se ne nutrono, oltre ad utilizzarla per ripararsi dal disinfettante e questi stessi batteri finiscono in vasca, mangiando il cloro e esponendo i bagnanti ai contaminanti.
Quando il biofilm si forma nei tubi non può essere rimossa con la normale circolazione e filtrazione dell’acqua, né aggiungendo più cloro. Prima di svuotare la vasca quindi, aggiungi un prodotto adatto a pulire le tubature. In genere questi prodotti hanno una formula specifica che serve a scomporre il biofilm.
Sfrutta la forza di gravità..
L’opzione meno costosa per svuotare una vasca idromassaggio è connettere un tubo allo scarico della vasca e permettere alla forza di gravità di agire liberamente. È l’opzione più lunga, ci vogliono ore per svuotare completamente la vasca. Ma questo non è necessariamente un male. In effetti ti dà il tempo di muovere il tubo in modo che l’acqua che fuoriesce non si accumuli tutta in un unico punto, cosa che può tornare utile se la svuoti in giardino.
Prima di svuotare la tua spa, non dimenticare di scollegare tutti i collegamenti elettrici per evitare danni all’impianto.
..o affidati alla tecnologia
Se non hai tempo e preferisci velocizzare l’operazione di svuotamento potrai affidarti ad una pompa a immersione, ci metterà solo pochi minuti. Per fare ancora prima tieni aperti i bocchettoni di scarico della spa, mentre la pompa è in funzione.
Assicurati di scaricare l’acqua in modo corretto. Leggi il nostro post Dove scaricare l’acqua della piscina: norme e soluzioni.
Come pulire la vasca idromassaggio
Una volta che la vasca è vuota sei a metà dell’opera. È il momento di pulirla.
Pulisci o sostituisci il filtro
Mentre la vasca si svuota hai tutto il tempo per pulire il filtro della tua vasca con un prodotto specifico.
Se il filtro è così sporco che nessun prodotto potrà aiutarti a recuperarlo, cambialo!
Pulisci la scocca
A questo punto puoi passare alla pulizia delle superfici della vasca: spruzza un prodotto adatto oppure aceto diluito e utilizza un panno soffice o una spugna non abrasiva per rimuovere i residui di sporco. Presta particolare attenzione a tutte le nicchie e fessure in cui possono nascondersi alghe, batteri e muffa.
Sciacqua bene tutte le superfici e fai scorrere tutta l’acqua di risciacquo per prevenire la formazione di schiuma quando riempi la vasca.
Al termine della pulizia controlla che tutti i jet siano aperti: questo riduce il rischio di avere problemi con la pressione dell’acqua per l’aria che resta intrappolata all’interno.
Scegliere i prodotti chimici giusti
Per pulire la vasca idromassaggio è di primaria importanza scegliere dei prodotti specifici: infatti non tutti i prodotti usati per il trattamento dell’acqua della piscina, son compatibili per trattare quella della minipiscina, soprattutto se è riscaldata.
Quelli che non devono assolutamente mancare sono:
- Disinfettante, preferibilmente naturale, come l’ossigeno attivo o il bromo;
- correttore del pH, sia pH più, che meno;
- flocculante;
- Anti alghe
Assicurati di avere anche dei prodotti per la pulizia delle superfici e delle tubazioni. Spesso la detersioni di queste parti viene sottovalutata, erroneamente. Infatti lì si annidano molti germi e batteri che, se non vengono rimossi, vengono trasportati nuovamente nella vasca.
Pulisci la copertura isotermica
Usare una coperta isotermica è un’ottima idea per mantenere l’acqua della Spa sempre pulita e proteggerla da insetti e microrganismi.
Ricorda però di pulirla regolarmente, dato che è a diretto contatto con l’acqua della tua idromassaggio. Per farlo, scegli una giornata di sole, rimuovi la coperta con delicatezza e puliscila con un panno bagnato solo con acqua, strofinando sia l’interno che l’esterno. Evita di usare saponi o schiume.
Come riempire la vasca dopo la pulizia
Ora che è pulita e brillante è il momento di riempirla nuovamente per godersi un po’ di meritato relax.
Ricordati di controllare che gli interruttori siano ancora spenti, poi chiudi tutti gli scarichi e procurati una canna da giardino.
Inserisci la canna nel compartimento del filtro e apri il rubinetto. Questo procedimento aiuta a forzare eventuale aria intrappolata fuori dal sistema di circolazione, così da prevenire blocchi. Evita di riempire eccessivamente la vasca perché potrebbe causare problemi, soprattutto se arriva nel riscaldatore. Se dovesse capitare elimina immediatamente l’acqua in eccesso.
Ora puoi accendere gli interruttori della spa. Accendi la vasca e aggiungi i prodotti necessari. Chiudi le valvole dell’aria, se presenti, così non disturbano la distribuzione dei prodotti chimici. Esegui i vari test per verificare i livelli dell’acqua e fai i necessari aggiustamenti.
Copri la vasca per 24 ore per permettere ai chimici di circolare e all’acqua di riscaldarsi. Quando ha raggiunto la temperatura desiderata testa nuovamente l’acqua per verificare che sia ben bilanciata prima dell’utilizzo.
Ecco fatto, la tua vasca idromassaggio è pulita e pronta all’uso! Non è stato troppo difficile, no?