Termometro analogico per piscina

Qual è la temperatura perfetta per la tua piscina

Spesso i proprietari di una piscina regolano  la temperatura della propria vasca “a sentimento”, senza informarsi correttamente sulle necessità dei bagnanti e dell’acqua stessa. Infatti la temperatura della tua piscina non è la stessa per tutti e oltre una certa soglia potrebbe essere un’ottima culla per batteri, germi e alghe.

Allora qual è la temperatura perfetta per la mia piscina?

Partiamo col dire che la temperatura perfetta non esiste. Per quanto riguarda gli impianti dedicati al nuoto, il CONI (Comitato Nazionale Olimpico Italiano) raccomanda di non abbassarla sotto i 24°C, anche se quella ideale si aggira intorno ai 27°C. Invece negli impianti pubblici è bene mantenerla tra i 26°C e i 28°C. Questo vale sia per le piscine scoperte, che coperte, ma in quest’ultimo caso è bene aumentare di 2°C anche la temperatura dell’aria esterna, per evitare un sbalzo termico troppo elevato tra l’esterno e l’interno vasca.

Benissimo, ma ti starai chiedendo cosa fare con la tua piscina a uso residenziale e se ci sono delle regole da rispettare.

No, non ci sono norme definite, la temperatura la puoi decidere liberamente tu, in base all’effetto che vuoi ottenere dal bagno in piscina. Se vuoi fare una nuotata rigenerante e rinfrescante, magari per prepararti a una giornata di lavoro la potrai tenere più bassa, mentre se vuoi goderti un bel bagno rilassante potrà essere più alta. In ogni caso il range ottimale è tra i 26°C e i 28°C, che permette al nostro corpo di adattarsi facilmente all’acqua. Evita anche l’eccessiva proliferazione di germi e batteri, che potrebbero compromettere la nostra salute o di fastidiose alghe, che renderebbero la tua piscina uno stagno verdeggiante. 

Ci sono dei bagnanti, però, che richiedono qualche attenzione in più per evitare di causare loro danni. Stiamo parlando di anziani, persone che soffrono di malattie reumatiche e di bambini fino ai 6 anni

Nelle prossime righe ti spiegheremo nello specifico come comportarti in questi casi.

Bambini

neonato in piscina

Molti pediatri raccomandano ai genitori di far entrare a contatto con l’acqua i neonati, a partire dai 3 mesi. Il nuoto neonatale è utile per far rilassare i bambini e per consentire un ottimo sviluppo della muscolatura e della coordinazione.

Avere una propria piscina dove insegnare a nuotare al tuo bambino, può farti sentire sicuramente più tranquillo, perché nella tua vasca ci sono meno bagnanti e quindi l’acqua può sembrare migliore. In realtà è importante mettere in atto degli accorgimenti per la sicurezza del tuo bambino, a partire della temperatura dell’acqua. 

I bambini, fino ai 6 anni, non possono nuotare in piscine al di sotto di 29°C, perché il loro sistema immunitario e la loro epidermide non sono ancora adatti a proteggerli a temperature piuttosto basse, rispetto a quella corporea. 

Nello specifico nei neonati fino ai 12 mesi, non si deve scendere sotto i 30°C/31°C, anzi fino a 6 mesi sarebbe meglio tenerla a 32°C. Pian piano, con la crescita del bimbo la piscina può scendere fino ai 29°C.

Inoltre ti consigliamo di utilizzare prodotti chimici anallergici o particolarmente delicati per evitare di irritare le loro mucose e la pelle delicata.

Anziani e malati reumatologici

Anziano in piscina

Anche queste categorie di persone sono particolarmente delicate e beneficiano del contatto con acqua tiepida. Alcuni medici consigliano di fare del movimento fisico moderato, ovviamente seguiti da uno specialista, per migliorare il tono muscolare e il circolo venoso.

È bene scegliere una temperatura tra i 30°C e i 33°C, per sentire un sollievo al dolore. Ricordiamo sempre di chiedere consiglio al proprio medico, che potrà personalizzare l’attività sulla persona.

Sottolineiamo che grandi differenze di temperatura e l’umidità sono nemici di queste categorie di persone, quindi se hai una piscina coperta, presta attenzione al tasso di umidità.

Problemi legati alla temperatura elevata dell’acqua

Come abbiamo spiegato all’inizio, la temperatura ideale si aggira intorno ai 27°C, oltre che per una questione di sbalzo termico, anche per un fatto legato ai batteri, germi e alghe.

Quando il grado di calore dell’acqua arriva a 29°C, la tua vasca diventa la culla perfetta per la proliferazione di ospiti indesiderati.

Per questo è meglio evitare di mantenere l’acqua a temperature elevate per lungo tempo. Se delle persone appartenenti alle categorie descritte sopra frequentano stabilmente la piscina, forse sarebbe meglio considerare l’acquisto di una vasca a parte da riscaldare al bisogno. In questo modo potrai dedicare loro uno spazio, risparmiando sui costi dell’energia per riscaldare ogni volta tutta la piscina. Se decidi di mantenere costantemente l’acqua sopra i 29°C è fondamentale tenere sotto controllo, anche più volte al giorno, i livelli di cloro, alcalinità e del pH. In questo modo potrai bilanciarli ogni volta in cui non sono a regime. Un’altra azione importante è la clorazione shock, che andrà svolta 1 volta a settimana.

alghe in piscina

Come misurare la temperatura

Potrai misurare la temperatura dell’acqua con diverse tipologie di termometro:

  • Usa il termostato della pompa di calore: la pompa di calore ha un termostato interno, che serve per definire la temperatura a cui vuoi portare l’acqua della piscina. Di conseguenza puoi facilmente leggere a quanti gradi è arrivata la tua piscina.
  • Termometro analogico: il buon vecchio termometro “a mercurio”, contiene un liquido che si espande fino a raggiungere la temperatura dell’acqua in cui è immerso. Gli ultimi modelli possono essere lasciati all’interno della vasca.
  • Termometro digitale: il termometro segna la temperatura dell’acqua, come l’orologio sul cruscotto dell’auto. Leggere la temperatura risulta molto più semplice rispetto a quello analogico.
    Anche in questo caso esistono molti modelli galleggianti, che possono essere lasciati nella piscina.
  • Termometro a infrarossi: con questo termometro puoi misurare la temperatura dell’acqua dall’esterno della vasca

Siamo giunti alla fine di questo articolo. Adesso, finalmente, puoi dire di sapere quale sia la temperatura perfetta della tua piscina, in base alle tue esigenze e quelle della tua famiglia.

A proposito di Chiara M.

Ciao, sono Chiara! La mia passione è trasformare gli spazi esterni in luoghi di relax e bellezza. Sono specializzata nell’arredo di solarium, design per piscine e tutto ciò che riguarda la personalizzazione degli spazi outdoor. Attraverso il mio lavoro, mi piace aiutare chi possiede una piscina a creare ambienti unici e confortevoli, dove ogni dettaglio (dai lettini agli ombrelloni, fino agli accessori più sofisticati) contribuisce a valorizzare la vasca e l’atmosfera circostante. Su BlogPiscine, condivido idee e consigli su come rendere il tuo spazio piscina accogliente e funzionale, esplorando le migliori soluzioni di arredo e accessori. Se desideri rendere il tuo giardino o solarium un piccolo angolo di paradiso, seguimi e ti accompagnerò nella creazione del tuo spazio su misura!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Regolatore di velocità S4S per pompa di filtrazione piscina

Regolatore di Velocità S4S per Pompe di Filtrazione Piscina: tutti i vantaggi

Nel settore delle piscine, la tecnologia è in continua evoluzione, offrendo soluzioni sempre più efficienti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *