Le piscine sono tra i complementi più utilizzati e desiderati nell’allestimento del giardino. Non solo abbelliscono il nostro spazio esterno ma ci regalano momenti di divertimento da passare con i nostri bambini, di festa con gli amici, o di relax quando al termine delle fatiche lavorative.
Le piscine in legno sono piscine fuori terra, non necessitano per questa ragione di nessuna autorizzazione per l’installazione. Inoltre, all’interno di questa tipologia di piscine, rappresentano quelle che garantiscono la migliore resa estetica, oltre ad essere estremamente funzionali.
Le forme di vasca più diffuse sono quelle ottagonali e esagonali, ma sono utilizzate anche piscine in legno dalla tradizionale forma rettangolare.
L’installazione di queste piscine richiede generalmente non oltre 24 ore, e grazie ai pratici kit “fai da te”, è possibile montarle in completa autonomia senza ricorrere a tecnici specializzati, con un risparmio consistente. Le piscine infatti vengono vendute in parti già tagliate su misura ed incastrabili l’una con l’altra.
Particolare attenzione dovrà essere posta alla zona sulla quale verrà appoggiata la piscina, è necessario infatti che il terreno sia preventivamente spianato e livellato. Una volta posizionato il feltro di base è possibile cominciare a montare la piscina partendo dalle assi che si posizioneranno sulla base. Nel kit sono compresi lo skimmer e le bocchette. Una volta montata la base è possibile passare al montaggio del bordo, appoggiare il liner in pvc impermeabile, la scaletta interna, di solito in acciaio e la scaletta esterna, anch’essa in legno, il sistema di filtrazione ed il locale tecnico, che viene usualmente coperto da assi in legno per la sua protezione ed una migliore resa estetica.