vasca idromassaggio

Vasca idromassaggio: i 6 errori più comuni da evitare

Tornato a casa dal lavoro non vedi l’ora di farti coccolare da un bagno rigenerante che ti permetta di staccare la testa? In questo una vasca idromassaggio è decisamente di grande aiuto. Essa non è soltanto il massimo del relax ma supporta anche il recupero muscolare dopo duri allenamenti, massaggiando il tuo corpo ed eliminando lo stress accumulato. Tutto questo ad un condizione, però. Infatti, le vasche idromassaggio, se non adeguatamente curate, possono rappresentare più un rischio che un beneficio per la nostra salute.

Ecco quindi i 6 errori comuni da evitare se si possiede una vasca idromassaggio; leggili per prevenire spiacevoli inconvenienti e mantenere la tua vasca pulita e funzionante!

#1 Sbalzi di temperatura dell’acqua

temperatura

A prescindere da un utilizzo costante o sporadico della tua vasca idromassaggio, buona cosa sarebbe quella di mantenere costanti sia il livello che la temperatura dell’acqua. Ad esempio, se durante l’inverno vuoi provare l’ebbrezza di un bagno caldo nel tuo giardino, assicurati che l’acqua della tua vasca idromassaggio da esterno non si raffreddi troppo spesso. Mantieni dunque il giusto equilibrio termico gestendolo attraverso l’apposito pannello di controllo. Diversamente, in estate, cerca di non lasciare il tuo idromassaggio sotto i raggi del sole, così da evitare sbalzi termici troppo bruschi che potrebbero rovinare il funzionamento della vasca.

Scopri VASCHE E ACCESSORI PER IDROMASSAGGIO

#2 Il problema dell’acqua torbida

acqua torbida

Se pronto a rilassarti a mollo nella tua vasca idromassaggio ma l’acqua che trovi appare leggermente verde, un po’ spenta e schiumosa. Cosa fare? Il consiglio è sicuramente quello di rimandare l’immersione. L’acqua torbida è infatti un problema comune di ogni piscina. Lo sbilanciamento delle componenti chimiche dell’acqua, oltre ad essere poco igienico, può comportare diversi rischi per la nostra salute, soprattutto per la nostra pelle.

Certamente, svuotare e riempire nuovamente la vasca è la soluzione più facile e veloce per risolvere il problema. Ma se vuoi evitare ingenti sprechi di acqua, potresti provare ad agire direttamente con un trattamento dell’acqua. Come?

Leggi qui per approfondire e ristabilire correttamente i livelli chimici della tua vasca: “Piscina spa e vasche idromassaggio: come effettuare pulizia e trattamento dell’acqua

#3 Le coperture Fai da te

copertura piscina

Le coperture per le vasche idromassaggio variano per dimensione e tipologia. Molto spesso però si tende ad utilizzare coperture Fai da te improvvisate oppure composte da materiali non idonei per il giusto mantenimento della vasca. Un esempio è quello delle semplici coperture in plastica, le quali possono accentuare l’azione dei raggi solari intrappolando fin troppo calore all’interno della vasca idromassaggio, rendendo difficile un sano equilibrio idrico. Per questo motivo il nostro consiglio è sempre quello di chiedere il parere di un esperto o utilizzare la tipologia di copertura della vasca consigliata dal produttore.

#4 Temperatura dell’acqua

acqua idro

È vero, il calore della vasca idromassaggio può essere lenitivo per i muscoli stanchi e può aiutare ad alleviare i più comuni sintomi del mal di testa. Ma fate attenzione: la temperatura massima di una vasca idromassaggio dovrebbe essere compresa tra i 32 e i 36 gradi, con solo sporadici picchi di 40 gradi. Evita quindi di riscaldare eccessivamente l’acqua; se utilizzi una vasca idromassaggio nel tuo giardino, tieni sempre come riferimento la temperatura esterna e sii consapevole che troppo caldo potrebbe essere dannoso per la tua salute.

#5 L’impiego del sapone

schiuma idromassaggio

Se per i tuoi bagni rilassanti non puoi fare a meno di essere circondato dalla schiuma, tieni presente che i comuni saponi possono recare seri danni alla tua vasca. L’aggiunta di questi prodotti è infatti sconsigliata dalla maggior parte dei produttori. Cosa utilizzare quindi? Alcuni sali profumati e oli essenziali sono stati studiati appositamente per l’impiego nelle vasche idromassaggio. Oltre a questo, buona norma sarebbe quella di immergersi solo dopo essersi sciacquati sotto la doccia, cosi da non introdurre eventuali detriti all’interno della vasca.

#6 Filtro sporco

idromassaggio

Per ottenere i migliori risultati dalla tua vasca idromassaggio prenditi un po’ di tempo per pulirne il filtro. Ogni due o tre mesi, rimuovere lo sporco dal filtro garantirà un corretto funzionamento della tua vasca e una maggiore pulizia. Ricordati anche di sostituire il filtro ogni due anni anche se il tuo utilizzo non è costante nel tempo.

Se hai una vasca idromassaggio, che sia dentro casa o nel tuo giardino, prenditene cura evitando questi errori. Garantirai a te stesso momenti di relax più igienici e sicuri, mantenendo inoltre la tua vasca sempre al top!

A proposito di Giuseppe D.

Ciao, sono Giuseppe! Da anni mi dedico con passione al mondo delle piscine, in particolare agli accessori che ne migliorano l'esperienza e al benessere legato a saune e idromassaggio. Su BlogPiscine condivido consigli sugli ultimi ritrovati tecnologici che ti aiuteranno a mantenere la tua piscina più funzionale e sicura con il minimo sforzo. Dagli accessori per la manutenzione quotidiana, ai dettagli che fanno la differenza in termini di comfort e sicurezza, fino ai consigli per creare il tuo angolo wellness con saune e vasche idromassaggio, sono qui per guidarti e offrirti soluzioni che migliorino il tuo spazio outdoor. Se vuoi trasformare la tua piscina in un vero e proprio centro benessere, segui BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

usare minipiscina idromassaggio da esterno in inverno

Minipiscina idromassaggio da esterno: come utilizzarla anche d’inverno

In molti pensano che le minipiscine idromassaggio da esterno possano essere usate esclusivamente quando fa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *