Pompe filtro piscina: le domande più frequenti

Pompe filtro piscina: le domande più frequenti

Le pompe filtro piscina sono un elemento chiave per mantenere l’acqua pulita e sicura. Tuttavia, una manutenzione inadeguata o trascurata può causare problemi che riducono l’efficienza della pompa o addirittura provocano guasti costosi


In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni riguardo alla manutenzione delle pompe filtro piscina, fornendo consigli utili per far durare a lungo il tuo impianto.

Perché i componenti delle pompe filtro piscina si rovinano?

I motivi per cui i componenti della tua pompa filtro per piscina possono danneggiarsi sono molteplici. Qui di seguito riassumiamo i più frequenti:

1. La pompa gira a secco

All’avvio della piscina, è comune che i proprietari di piscine facciano funzionare la pompa a secco fino a quando non si riempie con l’acqua proveniente dalla vasca. Tuttavia, durante questo intervallo, i componenti meccanici della pompa possono surriscaldarsi a causa della mancanza di un liquido che li raffreddi. Questo potrebbe portare a danni permanenti, compromettendo la funzionalità della pompa e richiedendo costose riparazioni. 

In seguito, esploreremo come evitare questo problema.

2. Operazioni scorrette di lavaggio e controlavaggio

Spesso, durante le operazioni di lavaggio e controlavaggio, non ci si ricorda di aprire la valvola di scarico

Questa dimenticanza provoca un aumento di pressione all’interno della pompa, causando surriscaldamento e potenziali danni.

3. Impianto non correttamente dimensionato

Se l’impianto di filtrazione non è dimensionato correttamente, ad esempio se la pompa ha una portata troppo alta rispetto all’aspirazione, essa potrebbe non funzionare al meglio e non riempirsi completamente d’acqua.

Ciò provoca surriscaldamento e inefficienza del sistema. È quindi cruciale scegliere una pompa adeguata alle specifiche dimensioni della piscina e all’impianto di filtrazione per garantire un funzionamento ottimale.

4. Contatto dei componenti con acqua clorata

I prodotti chimici, in particolare il cloro, possono danneggiare gravemente i componenti della pompa, soprattutto se rimangono a contatto con essi per lunghi periodi. 

Per evitare questo problema, è importante verificare sempre lo stato delle guarnizioni e non inserire le pastiglie di cloro o altri prodotti chimici direttamente nello skimmer. Se ti dovessi dimenticare una pastiglia di cloro all’interno dello di quest’ultimo e spegnessi l’impianto di circolazione, l’acqua clorata, ad alta concentrazione di sostanze chimiche, fluirà lentamente verso la pompa e potrà penetrare nel vano motore. Questo potrebbe causare l’’usura rapida e irreparabile dei componenti interni.

Per evitare ciò, ti consigliamo di utilizzare un dosatore galleggiante per le pastiglie di cloro, che rilascia il prodotto in modo uniforme e riduce il rischio di danni alla pompa.

dosatore chimici

Posso evitare di rimuovere la pompa filtro per piscina al momento della chiusura invernale?

La risposta è sì, a patto che la pompa venga pulita e asciugata con attenzione prima di attaccarla nuovamente alle tubazioni. Se lasci l’acqua all’interno della pompa, questa può diventare stagnante e danneggiare le guarnizioni. Di conseguenza, a causa dell’azione dei prodotti chimici, queste si seccheranno, permettendo all’acqua di penetrare nelle parti meccaniche, con il rischio di rovinare i cuscinetti e di dover affrontare costose riparazioni.

Per evitare problemi futuri, ti consigliamo di seguire queste semplici precauzioni:

  • Chiudere le valvole di aspirazione e mandata.
  • Scollegare la pompa filtro piscina dalle tubazioni.
  • Rimuovere tutti i tappi (Conservali!).
  • Lavare accuratamente la pompa con una gomma da giardino.
  • Riporre la pompa in un luogo riparato, con una temperatura compresa tra -25 e +7 °C, e assicurarsi che sia completamente asciutta. Evita di riporla all’interno di sacchetti di plastica per prevenire la formazione di condensa.

Seguendo queste semplici indicazioni, potrai allungare la vita della tua pompa e ridurre significativamente il rischio di danni.

Scopri come svolgere la perfetta chiusura invernale della tua piscina

Come avviare le pompe filtro piscina al primo utilizzo o alla riapertura primaverile?

Come già sottolineato, uno dei principali problemi della tua pompa è legato al suo funzionamento a secco prolungato. Questo comportamento può causare surriscaldamento e di conseguenza, danneggiamento dei componenti interni. Per evitare tali inconvenienti, quando è il momento di riaprire la piscina o di avviare il tuo impianto per la prima volta, è fondamentale riempire la pompa con acqua fresca (quella del rubinetto andrà benissimo). In questo modo, all’avvio, la pompa aspirerà acqua anziché aria, prevenendo il rischio di surriscaldamento e prolungando la vita del tuo impianto di filtrazione.

Manutenzione pompa piscina

Perché la mia pompa è diventata rumorosa?

Se noti un aumento della rumorosità nella tua pompa di filtrazione, è probabile che i cuscinetti siano usurati. Questo potrebbe essere causato dall’uso prolungato, ma anche dell’azione dei prodotti chimici sul metallo. Il contatto potrebbe avvenire nel momento in cui ci sono delle crepe che permettono all’acqua clorata di penetrare.
Qualsiasi sia la causa, puoi stare tranquillo, perché i cuscinetti possono essere sostituiti, rivolgendosi ad un’elettromeccanica. 

Ci sono anche degli altri fattori legati alla rumorosità della pompa, come l’entrata d’aria nella tubazione di aspirazione, presenza di oggetti estranei nel corpo della pompa, oppure la cavitazione. La pompa filtro piscina diventa rumorosa anche nel momento in cui finisce sott’acqua, a causa di allagamenti.

Dei controlli regolare, compreso quello stato dei cuscinetti, può aiutare a prevenire problemi più gravi. Suggeriamo una manutenzione straordinaria almeno una volta all’anno, affidata a personale qualificato.

La manutenzione delle pompe di filtrazione piscina è essenziale per garantirne il buon funzionamento e una lunga durata. 

Dalla regolazione dei cuscinetti alla protezione dalle intemperie, fino alla corretta gestione dei prodotti chimici, seguire queste indicazioni può ridurre significativamente il rischio di guasti e problemi. Investire in una pompa di qualità e svolgere una manutenzione regolare ti permetterà di evitare costi elevati di riparazione e di goderti una piscina pulita e sicura tutto l’anno.

 

 

 

A proposito di Chiara M.

Ciao, sono Chiara! La mia passione è trasformare gli spazi esterni in luoghi di relax e bellezza. Sono specializzata nell’arredo di solarium, design per piscine e tutto ciò che riguarda la personalizzazione degli spazi outdoor. Attraverso il mio lavoro, mi piace aiutare chi possiede una piscina a creare ambienti unici e confortevoli, dove ogni dettaglio (dai lettini agli ombrelloni, fino agli accessori più sofisticati) contribuisce a valorizzare la vasca e l’atmosfera circostante. Su BlogPiscine, condivido idee e consigli su come rendere il tuo spazio piscina accogliente e funzionale, esplorando le migliori soluzioni di arredo e accessori. Se desideri rendere il tuo giardino o solarium un piccolo angolo di paradiso, seguimi e ti accompagnerò nella creazione del tuo spazio su misura!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Perché a volte piove sabbia e come pulire la piscina

Probabilmente anche tu, dopo un temporale, ti sei ritrovato con l’automobile sporca di una polvere …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *