Filtrazione a sabbia

Cartuccia o filtro a sabbia per piscina? 4 confronti

Filtrazione a sabbia

La filtrazione della piscina è la componente fondamentale per mantenere la nostra amata struttura in buono stato. Possiamo tranquillamente affermare che un buona filtrazione fa, da sola, il 70% del lavoro necessario per avere una vasca e un’acqua in ottime condizioni, il resto sta poi alla pulizia e all’utilizzo dei classici prodotti chimici. Le tipologie di filtrazione utilizzate sono per la grande maggioranza di due tipi: filtrazione a cartuccia e filtro a sabbia per piscina. Esistono anche altre tipologie particolari, ad esempio negli ultimi anni si sono diffuse le biopiscine, che utilizzano i principi della fitodepurazione ma si tratta in realtà di una via di mezzo tra una piscina ed un laghetto artificiale, lontanto dalle esigenze e dai desideri della maggior parte dei possessori e utilizzatori di piscine. Come scegliere dunque la tipologia di filtrazione più adatta? Qui faremo alcuni confronti per indirizzare correttamente la vostra scelta.

1. Manutenzione del filtro.

Da questo punto di vista la filtrazione a sabbia è più resistente e autonoma di quella a cartuccia e può sopportare anche prolungati periodi in assenza di manutenzione. La manutenzione principale richiesta dal filtro a sabbia è il cosiddetto controlavaggio o backwash, ovvero l’inversione del flusso dell’acqua, tramite la valvola selettrice, che permette di eliminare i detriti accumulati nel letto di sabbia ed eliminare l’acqua così caricata invece di reimmetterla in vasca, come accadrebbe col processo standard. La necessità di procedere ad un controlavaggio si incontra quando il potere di filtrazione va diminuendo. Ci si può accorgere di ciò quando l’acqua immessa nella bocchetta diminuisce o quando ci si accorge che la pressione della pompa è troppo elevata ( oltre le 1.2 atmosfere ). Il filtro a cartuccia richiede invece una maggiore manutenzione, va rimosso e pulito con cadenza settimanale. Per effettuare la pulizia del filtro a cartuccia è sufficiente estrarlo e sciacquarlo manualmente sotto acqua corrente, senza utilizzare altri prodotti chimici che potrebbero comprometterne la qualità. Il filtro a cartuccia va poi sostituito ogni stagione o, al massimo ogni due stagioni.

Manometro pompa piscina
Pressione superiore a 1.2 atmosfere, richiede pulizia del filtro.
Pressione standard durante l'attività di filtrazione.
Pressione standard durante l’attività di filtrazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per guardare questo video è necessario accettare i cookies.

2. Qualità della filtrazione.

I filtri a cartuccia offrono sicuramente una filtrazione migliore, in quanto si tratta di tessuti studiati appositamente per questo scopo. La cartuccia cilindrica è realizzata con materiali a base di cellulosa e poliammide, in questo modo riescono a raggiungere livelli di filtrazione molto fine, fino a 20 micron. La filtrazione a cartuccia prevede però di non utilizzare alcuni prodotti flocculanti ed alcuni alghicidi a base di sali poliquaternari, che rischierebbero seriamente di intasare il filtro e renderlo inutilizzabile. La filtrazione a sabbia è invece un po’ più grossolana e funziona grazie al passaggio del flusso d’acqua attraverso vari strati di sabbia e granaglia, disposti in modo da bloccare detriti di dimensioni diverse.

Filtro a cartuccia piscina3. Portata della filtrazione.

I filtri a cartuccia sono consigliati solo per piscine di dimensioni piccole o medie, oppure per spa,  data anche la lentezza della loro lavorazione, di circa 2/3 mc/h ( considerate che un processo completo di filtrazione dovrebbe di solito conludersi in non più di 6 ore per una piscina residenziale ). I filtri a sabbia per piscina sono invece adatti a tutti i tipi di piscina a seconda delle dimensioni e della portata del filtro ( e di conseguenza del sistema idraulico collegato ad essi ).

4. Costi del sistema di filtrazione.

Per quanto riguarda i costi, quelli iniziali giocano sicuramente a favore del sistema a cartucce, però i costi di manutenzione e sostituzione delle cartucce ( anche fino a 200€ ) incideranno su tutta la durata della struttura, rendendo questo sistema probabilmente più costoso sul lungo periodo.

 

 

 

 

A proposito di Danilo A.

Ciao, sono Danilo! Mi occupo da anni di tutto ciò che riguarda il riscaldamento piscina e l’efficienza energetica, due temi sempre più importanti per chi vuole godersi al meglio la propria piscina senza sprechi. Oltre a questo, sono specializzato in sistemi di filtrazione e riparazione di accessori, perché mantenere tutto in perfette condizioni è fondamentale per garantire un utilizzo ottimale e sicuro dell’impianto. Su BlogPiscine, mi piace condividere consigli pratici e soluzioni tecniche per aiutarti a migliorare il comfort e l’efficienza della tua piscina, risparmiando energia e tempo. Se stai cercando modi per prolungare la stagione balneare o per mantenere la tua piscina al meglio senza complicazioni, seguimi: troverai tutte le risposte che cerchi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Robot senza filo Freedom.

Robot piscina senza filo Zodiac CNX LI 52 iQ Freedom: rivoluzione nella pulizia della tua piscina

Il mondo dei robot per piscina è un universo davvero vasto che abbiamo approfondito diverse …

16 commenti

  1. Salve. volevo chiedervi dei consigli a riguardo i prodotti chimici da utilizzare(e come utilizzarli) per una piscina fuori terra della bestway con pompa a sabbia della intex (4 m3 ora)
    fino a poco tempo fa, avevo una piccola pompa a filtro per pulire la piscina fuori terra della bestway da 11 mila litri, utilizzavo delle pastiglie per il cloro, e del ph meno, le pastiglie le inserivo all’interno dello skimmer (la sera quando non utilizziamo piu la piscina) lo stesso facevo con il ph, diluivo la quantita granulare del ph in un secchio con acqua della piscina,dopo lo riverso piano piano all’interno dello skimmer….lo stesso posso fare con la pompa a sabbia??
    e se si, con quale funzione della valvola, filtraggio oppure ricircolo?

    • Alessio Breviglieri

      Sì può fare la stessa cosa, con la valvola su filtraggio normale, a parte rari casi in cui si usa il ricircolo.
      Il pH ovviamente va controllato mettendolo solo quando serve.

  2. Salve, sarei interessato ad acquistare una piscina fuori terra con filtrazione a cartuccia. Da quanto leggo nell’articolo, questo tipo di filtrazione rende impossibile usare prodotti quali anti-alghe e flocculanti, ma la qualità dell’acqua sarà sempre buona anche senza questi prodotti?

  3. salve; La mia esperienza è questa,ho una piscina da 20 mia litri d’acqua da 8 anni, e voglio dare un consiglio
    ai lettori, la piscina in questione era fornita con uno Skimmer che all’interno montava un filtro a cartuccia avvitabile al fondo dello skimmer quindi filtro filettato femmina e skimmer filettato maschio e cestello per la raccolta di foglie ecc.. la fitrazione era perfetta, fermava alghe e polvere, e richiedeva una normale e facile pulizia del filtro il quale era ben visibile e di facile ispezione, ad 8 anni di distanza era evidente che i fitro venisse sostituito,ma di filtri a vite della dimensione del mio non esistono h 30 cm L 13 cm cercato online
    continuamente, ho tirato avanti ma la filettatura dello skimmer si era rovinata, ho cercato uno skimmer simile
    ed è introvabile,in tutto il mondo.Ho dovuto sostituire lo skimmer con uno senza cartuccia e acquistato una pompa a sabbia , non l’avessi mai fatto sono due anni ormai,la piscina genera alghe nonostante i rimedi chimici e sul fondo si notano grumi di polvere che ritornano dalla pompa a sabbia,anche dopo averli aspirati
    con la spazzola per la pulizia del fondo.NON capisco perché una cosa che funziona perfettamente non debba essere presa in considerazione da chi commercia con questi articoli.Sapete il motivo? non sono informati.
    Sono ancora alla ricerca di uno skimmer che avevo all’inizio.

    • Alessio Breviglieri

      Buongiorno Michele,

      quello di cui parla lei è uno skimmer filtramte, ne esistono vari e possono essere delle buone soluzioni ma vengono usati soprattutto per piscine di dimensioni medio-piccole o per la ristrutturazione di piscine già esistenti, es. monoblocco Filtrinov

  4. Post scriptum: michele: Per chi volesse rispondermi
    preciso che la sabbia quarzosa è 0,4-0,8 e al’interno della pompa a sabbia c’è una lampada alghicida e la pompa è accesa 5 ore al giorno per 450 watt di potenza.

  5. Buongiorno “il mio skimmer è interrato e avvitato sulla piscina non a vista ma solo ispezionabile”,Sicuramente è come dice lei, e forse c’è da pensare che le piscine medie piccole rappresentano la maggior parte degli utenti, quello che non mi riesce di capire e che un sistema che funzionava perfettamente con pochi soldi più o meno 60,00 euro si è deciso di metterlo fuori mercato,è facile capire che,si è costretti ad usare filtrazioni a sabbia con costi da 5 a 100 volte superiori, con un risultato pessimo almeno per la mia esperienza,ed è semplice capire che la polvere e le spore delle alghe galleggiano all’interno della vasca di decantazione,per poi essere rispedite nella piscina, ora nelle mie ricerche nel web vedo che vengono venduti sistemi filtranti a sabbia come il mio,è in quello che definiscono filtro c’è un cestello per la raccolta di sporcizia di dimensioni maggiori di polvere e alghe, inutile in quanto un cestello simile è gia nello skimmer,oltretutto per tirarlo fuori si svuota l’acqua dal contenitore a sabbia riempiendosi di aria, e non è previsto un sistema per tirarla fuori,basterebbe una piccola valvola sulla sommità del contenitore a sabbia, e sostituire il cestello inutile con una cartuccia, si venderebbero ugualmente i filtri a sabbia e si userebbero meno additivi chimici,grazie alla cartuccia filtrante,e con un briciolo di intelligenza, la sabbia sarebbe sempre pulita e inutile,ma ci va bene ugualmente,importante è il risultato e la salute.

  6. ma i lavaggi al filtro a sabbia vengono fatti?perche’ se rientra sporco vuol dire che il filtro o la sabbia sono saturi..

  7. Buongiorno, ho un piscina fuori delle dimensioni 4×2.07×1.22 e può contenere circa 9 mc di acqua. Dovendo comprare una pompa con filtro a sabbia qualcuno di voi potrebbe aiutarmi nella scelta sulla portata, ho visto qualcosa da 2,006 mc/h ma mi hanno detto che forse non è sufficiente. grazie

  8. Buongiorno,
    ho una piscina da 9mc di acqua con una pompa filtro a cartuccia. Stavo pensando di sostituire la pompa con una a sabbia ma sto leggendo articoli contrastanti. Ho già montato uno skimmer a sfioro. La piscina ha attacchi tubi da 32.
    Dove sta il giusto equilibrio? Grazie

  9. marcello di vita

    Per una piscina esterna tonda da 3,6 metri di diametro, dopo un anno di filtro a cartuccia da 2000 l/h, ho acquistato un filtro a sabbia da 4500 l/h e ho messo la sabbia di vetro. Nonostante abbia provato a sostituirla seguendo le indicazioni del manuale, l’indicatore del manometro sta al limite tra il verde e giallo. Circa una volta alla settimana faccio il retrolavaggio perché l’ago si sposta sul giallo e il flusso diminuisce. L’acqua va benissimo come del resto lo scorso anno con il filtro a cartuccia che dovevo pulire al max ogni 2 giorni.
    Mi aspettavo però un flusso più potente e sono perplesso perché l’ago del manometro, dopo la pulizia del filtro, rimane tra il verde e giallo.
    Qualche suggerimento ? Forse non va bene la sabbia di vetro ?
    Grazie
    Marcello

  10. RENZO DE MARCHI

    CON IL FILTRO A SABBIA ,MI TROVO UGUALMENTE DELLO SPORCO SUL FONDO PISCINA-IL CONTROLAVAGGIO L’HO GIA FATTO

    • Buongiorno Renzo, dovrebbe controllare se lo sporco che trova in piscina è sabbia, nel caso controlli se i candelotti del filtro sono danneggiati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *