riparare una piscina

Come riparare una piscina e 2 soluzioni per individuare le perdite

La vasca perde acqua? Purtroppo le perdite possono capitare ma niente panico, riparare una piscina non è così complesso come può sembrare!

L’aspetto insidioso delle perdite in piscina sta nella difficoltà ad individuarle: anche se il primo pensiero è quello del liner bucato, in realtà possono verificarsi ovunque, dentro o fuori la piscina. Prima di controllare la struttura quindi assicurati di dare un’occhiata anche al sistema di filtraggio, inclusi la pompa, i filtri, il riscaldamento, i clorinatori, ecc.

Se hai una piscina interrata presta particolare attenzione: le perdite potrebbero derivare anche da tubature rotte sotto terra. Se ti viene questo sospetto rivolgiti ad un professionista per svolgere un test della pressione delle tubature, appunto per controllare che non ci siano guasti.

Ma prima ancora di cominciare a cerare la perdita devi essere certo che la tua piscina stia effettivamente perdendo acqua e non si tratti solo di evaporazione. Come determinarlo? Ci sono due semplici metodi per effettuare questo controllo.

Come deteminare se hai una perdita in piscina

Il metodo del secchio

metodo del secchio - riparare una piscina

Cosa ti serve:

  • un secchio da circa 18 litri (meglio se senza manico)
  • un pennarello nero o del nastro adesivo

1 – Posiziona e riempi il secchio
Appoggia il secchio vuoto in acqua e riempilo con dell’acqua in modo che il livello all’interno del secchio sia uguale a quello della piscina.
Usa il pennarello o il nastro adesivo per segnare il livello dell’acqua all’interno del secchio.

2 – Spegni la pompa
Spegni la pompa di ricircolo e tutti gli altri apparecchi che smuovono o risucchiano l’acqua.

3 – Controlla i risultati
Aspetta 24 ore e compara il livello dell’acqua in piscina con quello all’interno del secchio.
Se entrambi sono calati, ma restano pari, la piscina sta perdendo acqua a causa dell’evaporazione.
Se, tuttavia, il livello d’acqua in piscina è più basso rispetto a quello nel secchio, vuol dire che probabilmente c’è una perdita.

4 – Ripeti il test
Per restringere il campo delle possibili cause della perdita (che possono essere più numerose di quanto pensi), ripeti il test del secchio, questa volta con la pompa in funzione.

5 – Controlla i nuovi risultati
Se il livello d’acqua in piscina è maggiore con la pompa acesa (e quindi con l’acqua in circolazione sotto pressione), la perdita è probabilmente da qualche parte nel sistema idraulico della piscina.

Il metodo dell’inchiostro

metodo dell'inchiostro - riparare una piscina

Cosa ti serve:

  • un paio di occhialini
  • un boccaglio
  • colorante alimentare rosso o di colore scuro

1 – Lascia che la piscina si svuoti
Prima di tutto lascia che la piscina si svuoti. L’operazione è un po’ un’arma a doppio taglio perchè, se la perdita è sul fondo, si rischia di ritrovarla completamente vuota, cosa da evitare.
Se pensi che la perdita sia nella parte alta di una parete allora lascia che si svuoti.

Quando la piscina smette di perdere acqua saprai con più precisione che la perdita è da qualche parte lungo le pareti, sopra al livello dell’acqua.

2 – Cerca zone umide su terreno e pareti esterne
Questo ti aiuterà a determinare l’area in cui è situata la perdita. Ora che conosci l’altezza a cui potrai trovare il foro che causa la perdita (perchè è dove l’acqua della piscina ha smesso di fuoriuscire) puoi restringere il campo cercando zone bagnate sul terreno circostante o sulle pareti esterne della piscina.
Una volta che ti sei fatto un’idea di dove potrebbe essere la perdita, entra in piscina per determinarne la posizione precisa con il colorante.

3 – Usa il colorante per trovare il foro

Avvicinati all’area in cui pensi che sia la perdita e versa il colorante in acqua vicino alla parete. Fa’ attenzione a muoverti lentamente una volta versato il colorante e non muovere troppo l’acqua o rischi che il colore si diperda in piscina.

Se il foro che causa la perdita è vicino vedrai il colorante muoversi in quella direzione, come fosse risucchiato da una corrente.

Se sospetti che la perdita sia sul fondo della piscina metti occhialini e boccaglio e fa’ la stessa operazione.

 

Una volta determinato che è il rivestimento ad essere bucato e non una delle componenti degli impianti, il procedimento per ripararlo è piuttosto semplice e si può svolgere in autonomia.
Se invece hai una piscina interrata in cemento o vetroresina hai l’opzione del fai da te, ma consigliamo di contattare i costruttori originari, se possibile, o un professonista che si occupa di riparazioni.

Come riparare il liner forato

riparare una piscina

Solo perchè hai una perdita non significa che tu debba cambiare il liner. Esistono infatti dei kit di riparazione (composti da apposita colla e toppe di materiale plastico) che funzionano sott’acqua e ti permettono di coprire il foro e fermare la perdita facilmente.

Scopri tutti i prodotti per la riparazione della piscina

 

Si raccomanda di non svuotare completamente una piscina con liner in PVC perchè, quando questo andrà in contatto con l’aria per un tempo prolungato, comincerà a seccarsi e fare le pieghe, il che può causare problemi quando riempirete nuovamente la piscina poichè può provocare tagli o strappi nel liner.

Il kit di riparazione comprende del materiale plastico da usare per la toppa. Si consiglia di ritagliarla in forma circolare (non a quadrata perchè gli angoli si staccherebbero con facilità quando si usa la piscina) e più grande di quanto sia il foro.

Ricopri il retro della toppa con la colla che trovi nel kit. Se il punto da riparare non si trova sott’acqua posiziona la toppa sopra il foro e tienila premuta per due minuti.

Se il foro è invece sott’acqua, piega la toppa in due in modo che la colla non venga troppo in contatto con l’acqua, avvicinati al foro e spiega la toppa, applicandola velocemente nel punto giusto, facendo pressione per cinque minuti.

E il gioco è fatto.

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

piscina vuota

Quando e come svuotare la piscina

Svuotare o non svuotare la piscina? Questo è il dubbio amletico che sorge a tutti …

4 commenti

  1. Spiegazione chiara e semplice grazie

  2. Amilcare Grassi

    Posso poi riempire piscina do 16 ore?

  3. buongiorno .io ho avuto una perdita in una piscina interrata ,facendo varie prove ho notato che la perdita e’ maggiore dyurante la filtrazione .mi hanno suggerito che possa essere una delle bocchette che aspira l’acqua durante la filtrazione , puo essere?

  4. Buongiorno ho una piscina a sfioro di 56 mq, mi sono accorto che la piscina, quando la vasca di compenso rileva carenza di acqua , ogni giorni tramite elettrovalvola viene inserita dell’acqua di circa 5 mc che sono tanti e non mi consentono di riscaldarla poichè ho installato una pompa di calore che non riesce ad arrivare a temperatura desiderata attesa l’immissione di acqua fredda, con conseguente consumo di acqua e corrente.
    Ci può essere una perdita? o cosa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *