piscina rettangolare

Come costruire una piscina interrata in pannelli d’acciaio

Abbiamo già parlato degli ottimi motivi per scegliere una piscina in pannelli d’acciaio. Queste piscine garantiscono una vasca di qualità con un ottimo rapporto di prezzo, permettendo anche un buon grado di personalizzazione.

Ma quali sono i passi per costruirne una? Nell’articolo di oggi rispondiamo a questa domanda, esaminando le varie fasi di installazione.

Fase 1: scavo e preparazione della platea

platea piscina in pannelli d'acciaio

Si inizia tracciando il perimetro della piscina sul terreno con il gesso. Questa operazione va eseguita seguendo le misure e le istruzioni fornite con il materiale della piscina. La tracciatura eseguita mostrerà lo specchio d’acqua della vasca, quindi attenzione: lo scavo andrà realizzato 80/100 cm più largo di questa linea, per permettere la posa dei pannelli e il passaggio delle tubazioni dell’impianto.

Una volta eseguito lo scavo con gli appositi mezzi si può procedere alla creazione della base, composta da una soletta di cemento armato con rete elettrosaldata. Questa dovrà avere uno spessore minimo di 10 cm e può essere posata solo su terreni drenanti e in assenza di falda.

Gli scarichi di fondo

A questo punto facciamo una precisazione sugli scarichi di fondo. La predisposizione di queste componenti può avvenire in 2 modi:

  1. Può essere predisposta prima della creazione della soletta, posando un tubo corrugato al di sotto (che collegherà le prese al locale tecnico) e utilizzando dei pozzetti per crearme la forma nella soletta.
  2. Si può creare successivamente, rompendo la soletta, creando le tracce per i collegamenti e richiudendo tutto in seguito.

Fase 2: realizzazione della struttura autoportante

montaggio struttura piscina in pannelli

Per agevolare la posa dei pannelli è utile tracciare la forma della struttura sulla soletta di cemento, così da avere una traccia precisa del perimetro da seguire durante il montaggio.
La struttura va assemblata partendo da due pannelli d’angolo, da unire tra loro tramite le apposite giunzioni. Una volta fissati gli angoli si può proseguire con i pannelli contigui, unendoli con un paio di bulloni.

Man mano che la struttura prende forma si dovranno fissare anche i  contrafforti con qualche bullone, così da stabilizzare la struttura.

Fase 3: installazione delle componenti

collegamenti piscina in pannelli

Ora che la struttura è completa si può procedere all’installazione delle varie componenti (skimmer, bocchette, fari ed eventuali optional come impianti idromassaggio) e al collegamento delle tubature necessarie al funzionamento dell’impianto, fino al locale tecnico.

locale tecnico piscina

Fase 4: riempimento dello scavo

A questo punto è possibile riempire lo scavo con il terreno rimosso durante le prime fasi dei lavori, mischiato a ghiaia, in modo da renderlo più drenante.

Fase 5: realizzazione della scala interna

Se hai optato per una scaletta in muratura o prefabbricata è questo il momento di installarla. La prima verrà creata in cemento, sostenuta da una struttura in legno, la seconda verrà semplicemente posata e fissata nella posizione corretta.

Fase 6: installazione del rivestimento interno

installazione rivestimento piscina in pannelli

Siamo quasi alla fine dell’installazione: è il momento di posare il rivestimento interno.

Prima di procedere ci raccomandiamo di controllare che non siano presenti imperfezioni nel cemento della soletta né residui dei lavori svolti fino a questo momento.

Una volta completata l’operazione di posa del rivestimento si può procedere al riempimento della piscina.

Fase 7: bordo

L’ultimo passo per completare la piscina è l’installazione del bordo e dell’eventuale pavimentazione nell’area circostante la vasca.

Completata anche questa operazione la piscina sarà pronta all’uso!

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *