Sicuramente acquistare una sauna richiede un investimento di un certo tipo, è naturale, quindi, volerla tenere nella migliore delle condizioni in modo da poterne godere il più a lungo possibile. Oggi vediamo quindi come pulire una sauna (infrarossi o finlandese) per raggiungere proprio questo obiettivo.
La buona notizia è che le saune, indipendentemente dalle loro dimensioni, richiedono una bassa manutenzione, al contrario di altre aree della tua casa.
Tenere la cabina sauna pulita e igienica è davvero facile e richiede poco tempo. Questo vale soprattutto per le saune infrarossi che, funzionando con un calore secco, non introducono umidità (e quindi acqua) nell’ambiente. L’alta temperatura al loro interno, infatti, di per sè fa la maggior parte del lavoro di igienizzazione: il calore elimina gran parte dei germi che potrebbero crearsi all’interno della cabina, scongiurando la necessità di dover pulire le superfici frequentemente.
Consigli di buon utilizzo della sauna
- Il metodo più comodo per tenere la sauna completamente pulita è utilizzare un asciugamano o degli appositi cuscini durante le sedute. Questo preverrà al sudore di entrare in contatto con il legno. Ricorda di usarne sempre di pulite e di rimuoverle dopo l’uso, in modo che il tessuto bagnato non resti nella cabina sauna, creando umidità sulle superfici.
- L’habitat favorevole allo sviluppo di germi e batteri è l’umidità. Ricorda l’importanza di garantire alla cabina una regolare ventilazione perché l’ambiente si mantenga sempre ben asciutto. Una volta terminata la seduta in sauna, tieni la porta aperta il più a lungo possibile.
Come pulire una sauna
L’interno
Lo scopo di una buona manutenzione della sauna è prevenire la proliferazione di muffa e batteri. Vediamo quali sono le operazioni da non trascurare:
- Usa una soluzione di bicarbonato, aceto bianco e acqua per sollevare e togliere sporco, acqua e sudore dopo ogni sessione. Fa’ attenzione a non bagnare troppo il panno o la spugna e non lasciarli sul legno perchè questo potrebbe scurirsi.
- Per eliminare macchie più ostinate puoi utilizzare della carta vetrata a trama fine.
- Con la stessa soluzione puoi pulire anche eventuali display e pannelli interni.
- Periodicamente elimina eventuali residui di capelli o tessuti dai riscaldatori o dalle pietre.
- Non dimenticare di spazzare o aspirare il pavimento della sauna per eliminare polvere e sporco.
Non usare mai vernici o prodotti chimici per pulire o trattare il legno interno della sauna. Questi verranno assorbiti dal legno e potrebbero generare gas tossici o dannosi.
Saune infrarossi: dispositivo di pulizia
Tutte le saune infrarossi dovrebbero essere dotate di ionizzatore, un dispositivo di pulizia che aiuta a tenere la sauna libera da virus, muffa, batteri e odori che possono svilupparsi nel tempo. Tieni attivo lo ionizzatore per 30 minuti circa dopo ogni sessione, con la porta della cabina chiusa. In questo modo la tua sauna resterà sicura, igienica, e nelle migliori condizioni a lungo nel tempo.
I vetri
Per pulire le porte e i pannelli in vetro della cabina puoi usare i prodotti che normalmente utilizzi per gli specchi e le finestre di casa. Se ne hai uno a disposizione puoi utilizzare un pulitore a vapore, molto efficace sui vetri, per una pulizia semplice e veloce.
L’esterno
Dal momento che la sauna viene utilizzata in ambienti interni, la struttura esterna andrà semplicemente spolverata. Volendo puoi applicare della paraffina sui pannelli esterni, per tenere il legno morbido ed elastico e bello per lungo tempo.