come costruire una piscina interrata isabella

Come costruire una piscina interrata in lamiera d’acciaio – galleria

Stai considerando una piscina interrata ma prima di imbarcarti nell’impresa vuoi capire bene come costruirne una? Allora questo è il post che fa per te!

Sia che vogliate cimentarvi nel fai da te o decidiate di affidare l’impresa ad un professionista saprete così a cosa andate incontro. Vedremo infatti come costruire una piscina interrata (modello Isabella dalla forma a otto) con una bella galleria di immagini che vi mostreranno il processo passo passo. Cominciamo!

Fase 1: Preparazione del terreno e platea

Si comincia sempre dalla base. In questo caso letteralmente. Il primo passo per costruire una piscina interrata è, infatti, preparare il terreno: si dovrà predisporre uno scavo di almeno 35 cm (da ogni lato) più grande delle dimensioni della vasca, con profondità pari all’altezza della piscina più quella della soletta.
Successivamente andrà gettata, all’interno dello scavo, la platea di cemento armato (circa 10 – 15 cm o più, nel caso ci siano delle falde al di sotto del terreno) su cui verrà posata la struttura della piscina. Questa dovrà essere rasata meticolosamente perchè risulti il più liscia possibile.

Fase 2: Posizionamento della struttura

Prima di cominciare a lavorare sulla struttura è necessario ricavare dalla soletta un alloggiamento, che attraversi lo scavo nel punto più stretto dell’otto, per inserirvi trave e sostegni. È importante che l’alloggiamento sia perfettamente livellato.

Una volta inseriti i profili di sostegno si potrà riempire l’alloggiamento, annegando la trave di base nel calcestruzzo, verificando che i supporti siano perpendicolari alla soletta.

Quando il calcestruzzo sarà asciutto si potrà posizionare il profilo della base su cui si fisserà la lamiera.

Fase 3: Isolante e muro di contenimento

Completata la struttura si consiglia di rivestirne la parte esterna con del materiale isolante in modo che, quando la si userà, la temperatura dell’acqua in vasca non venga condizionata dall’umidità presente nel suolo.

Volendo è possibile costruire un muro di contenimento lungo tutto il perimetro della piscina in modo da darle maggior stabilità.

Fase 4: Riempimento dello scavo

A questo punto è possibile riempire lo scavo a tre quarti dell’altezza e predisporre le tracce nel terreno per congiungere la vasca con un attacco dell’acqua e l’impianto di filtrazione.

ATTENZIONE! Se si è scelto di non utilizzare un muro di contenimento, si raccomanda di fare attenzione in questa fase: lo scavo andrà riempito di pari passo con la piscina, in modo che l’acqua all’interno e la terra all’esterno equilibrino la pressione sulla struttura. Prima di procedere con i riempimenti si raccomanda quindi di completare la fase successiva di posizionamento del liner.

Fase 5: Telo di sottofondo e liner

Ora che la struttura della piscina ha preso forma è il momento di passare al rivestimento interno. Prima di posare il liner è fondamentale assicurarsi che il fondo della vasca sia liscio e privo di qualsiasi cosa possa andare a graffiare o bucare il rivestimento. A questo punto si potrà stendere e fissare il telo di sottofondo e poi il liner.

Per un fissaggio ottimale del liner si consiglia di riempire d’acqua la piscina di almeno qualche centimetro per agevolare il processo.

Fase 6: Luci e filtrazione

Questa fase consiste nel fissaggio delle varie componenti del sistema di filtrazione e di illuminazione. Una volta effettuati tutti i collegamenti si potrà riempire definitivamente lo scavo.

Fase 7: Riempimento

Si potrà ora riempire la piscina prima di passare alle ultime due fasi!

Fase 8: Pavimentazione e bordi

Questa fase dipenderà molto dal progetto iniziale a cui si è pensato, le opzioni sono davvero infinite ma in questo caso possiamo mostrarvi una pavimentazione in cemento e l’installazione di bordi sagomati bianchi.

 

Ed ecco il risultato finale!

come costruire una piscina interrata

Scopri tutti i modelli di piscina interrata

 

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

2 commenti

  1. Simona Di Giovanni

    Salve,
    Ho chiamato una ditta per avere un preventivo per la realizzazione di una piscina interrata. Mi hanno detto che per essere a norma non deve essere inferiore agli 8×4 mt. È vero?
    Grazie mille
    Simona

    • Buongiorno Simona, non so a cosa abbia fatto riferimento chi le ha dato l’informazione, non capisco cosa intenda. Posso comunque dirle che esistono modelli di piscina interrata più piccola delle misure da lei indicata quindi non c’è nessun vincolo..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *