sauna al sale interno

Sauna al sale: come avere a casa i benefici dell’haloterapia

Abbiamo già parlato in generale di benefici e caratteristiche della sauna finlandese, mettendola anche a confronto con la sauna infrarossi. Oggi vogliamo proporvi un prodotto nuovo nel mondo del benessere che unisce i vantaggi della sauna finlandese a quelli dell’haloterapia: la sauna al sale.

Che cos’è l’haloterapia?

haloterapia e sauna al sale

Per chi non sapesse di cosa si tratta, l’haloterapia è una tipologia di trattamento effettuato con il sale che si svolge all’interno di ambienti che ricreano artificialmente l’ambiente ed il microclima delle miniere di sale. Si tratta quindi di trattamenti praticati in stanze dalle pareti completamente ricoperte di sale, con temperatura tra i 18 e i 24°C e tasso di umidità tra il 40 e il 60%.

Sottoponendosi all’haloterapia si praticheranno trattamenti della durata di 30 – 40 minuti, durante i quali non si dovrà far altro che rilassarsi e respirare, lasciando che le particelle di sale, ricche di minerali, entrino nelle vie respiratorie, dando inizio ad una processo di purificazione. Una sessione di haloterapia equivale a 3 giorni di aria di mare.

Le proprietà benefiche del sale vengono sfruttate fin dall’antichità: i Romani erano soliti fare bagni in acqua calda con aggiunta di sale per aiutare il rilassamento ed ottenere effetti benefici sulla pelle. Anche i Greci erano soliti inalare i vapori di acqua salata per alleviare disturbi respiratori.
Nell’ottocento fu il medico polacco F. Bochkowsky a riconoscere ufficialmente la validità della terapia al sale. Scoprì che i lavoratori delle miniere di sale raramente soffrivano di malattie respiratorie e collegò l’inalazione dell’aria salata ai benefici alla salute. I trattamenti al sale sono rimasti popolari da allora nell’est Europa e vengono usati per alleviare allergie, asma, sinuisti, eczemi, bronchiti e altri problemi resporatori e delle pelle.

Sauna al sale: com’è fatta?

sauna al sale design

Il prodotto che vi presentiamo è una sauna finlandese con parete al sale. L’aspetto innovativo di questo modello sta nel combinare i classici benefici della sauna finlandese alle proprietà terapeutiche dell’haloterapia. Per capire come funziona vediamone le caratteristiche.

Questa sauna è costituita da una struttura esterna in legno Abachi ed una interna in legno di cedro rosso canadese con doppio spessore ed uno strato isolante di lana minerale che garantisce maggiore robustezza ed evita le perdite di calore.

La parete frontale, con apertura per l’ingresso all’interno della sauna, è interamente in vetro.

La sauna è abbastanza spaziosa da poter ospitare due poltrone ergonomiche reclinabili in legno che permetteranno di immergersi nel relax più totale.

Naturalmente, l’aspetto che la rende davvero unica è la parete posteriore composta interamente di blocchi di sale rosa che permette di praticare, come dicevamo, l’haloterapia.

Scopri la sauna al sale

Come funziona?

parete sauna al sale

La sauna al sale funziona allo stesso modo di una sauna finlandese classica: l’ambiente riscaldato aumenta la temperatura corporea, agevolando la sudorazione per liberare il corpo dalle tossine, alleviando la rigidità muscolare e migliorando la circolazione sanguigna.

Non solo. Il sale rosa al suo interno rilascia sali minerali e diversi oligoelementi, creando un ambiente fresco, pulito e libero da batteri. Grazie a questo ambiente incontaminato questo trattamento risulta ideale per purificare il sistema respiratorio e fornisce una sensazione di benessere e comfort.

L’haloterapia risulta utile nella cura di affezioni dermatologiche e respiratorie e molto efficace nel curare stress e stanchezza.

Altre caratteristiche e vantaggi

poltrone sauna al sale

 

  • Oltre ai benefici per la salute ed il benessere personale questa sauna ha una resa estetica di altissimo livello, grazie ai materiali naturali con cui è costruita, accostati al vetro e alla parete al sale rosa, con un effetto elegante e sofisticato.
  • La sauna include 2 poltrone Alto Confort in legno che si distinguono per la loro struttura ergonomica, studiate nei minimi dettagli per offrire una comoda seduta e contribuire ad un relax ottimale.
  • Il legno massiccio utilizzato rispetta la carta FSC (Forest Stewardship Councile) che gestisce l’uso sostenibile delle foreste.
  • Dotata di cromoterapia integrata nelle pareti. Per creare un atmosfera davvero accogliente l’interno della sauna è dotato di luci a led che coloreranno l’ambiente. Essendo estremamente sensibile alla luce la pelle reagisce molto bene alle diverse lunghezze d’onda generate da ciascuno dei colori dello spettro luminoso, rendendo la cromoterapia una soluzione a piccoli problemi dermatologici.
Scopri la sauna al sale

A proposito di Alessandro M.

Ciao, sono Alessandro! Da anni mi occupo di coperture per piscine e ho maturato una solida esperienza in questo settore. La mia passione è aiutare chi, come te, vuole proteggere la propria piscina in modo efficiente e sicuro, assicurandosi di sfruttarla al meglio durante tutto l’anno. Scrivo per BlogPiscine perché mi piace condividere le mie conoscenze e offrire consigli pratici su come scegliere, installare e mantenere le coperture ideali per ogni tipo di piscina. Mi tengo sempre aggiornato sulle ultime novità del mercato, così da poter fornire soluzioni innovative e mirate per la manutenzione e la protezione della tua vasca. Se vuoi scoprire come preservare la tua piscina, evitando costi e sprechi inutili, seguimi su BlogPiscine!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

pannelli sauna infrarossi

Come scegliere la sauna a infrarossi: i consigli per non sbagliare

Acquistare una sauna a infrarossi può risultare impegnativo: se ti sei fatto una idea di …

Un commento

  1. Frattaroli Giuseppe

    Quando Costa una sauna di sale per casa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *