La sauna finlandese, o sauna secca, è la tipologia originaria di questa struttura in cui la temperatura può raggiungere gli 80-90°, con un’umidità che non supera il 10-20%, garantendo un’ottimale traspirazione della pelle.
La sauna è diffusissima in Finlandia (da cui deriva il suo nome), dove si stima che ne siano installate fino a 3,2 milioni, su una popolazione di 5,4. L’idea della sauna è molto antica, ritrovandosi in qualche modo anche tra gli egizi, antichi greci, romani e in Giappone. I benefici di questo trattamento, che derivano dall’eliminazione naturale delle impurità attraverso il sudore, erano probabilmente già noti a queste antiche popolazioni.
Le caratteristiche delle saune
Come saprai le saune sono costituite da cabine rivestite in legno, sia all’esterno che all’interno, in cui sono sistemate le panche, realizzate dello stesso materiale.
Solitamente le sedute sono posizionate a diverse altezze, in modo da permettere all’utilizzatore di scegliere l’intensità di calore: sostando sulle panche più in alto si percepirà una temperatura più alta.
Esistono vari tipi di saune, ma tutte sono accomunate da alcune caratteristiche.
- Il rivestimento della sauna dev’essere 100% legno, molto apprezzato come materiali sono l’abete canadese, che garantisce resistenza e ottime performance in termini di efficienza, oppure il pioppo.
- La coibentazione è spesso aiutata da un strato di lana di vetro.
- La potenza della stufa si aggira intorno ai 4500 W per una struttura che osptia 3-5 persone.
- Le saune moderne solitamente presentano una porta in vetro, che garantisce apertura visiva verso l’esterno, evitando senso di claustrofobia.
- Le dimensioni variano a seconda del numero di persone che la sauna può ospitare.
Scopri le saune finlandesiLe saune possono trovarsi, con alcune semplici differenze, sia per uso interno che esterno.
Com’è alimentata?
Il motore di una sauna finlandese può essere costituito da una stufa a legna o elettrica a pietre laviche. Quest’ultima si è maggiormente diffusa negli ultimi tempi, grazie all’innegabile comodità che presenta rispetto all’uso del combustibile ligneo.
La stufa elettrica funziona attraverso il riscaldamento delle pietre (solitamente laviche e squadrate) che, assorbito tutto il calore generato dalla stufa, si surriscaldano e trasmettono il calore all’ambiente. Su queste pietre può essere versata acqua per dare un po’ di umidità con il vapore.
È utile, prima di utilizzare la sauna, lavare le pietre da eventuale polvere depositata su esse.
Il sistema di controllo con timer, permette di regolare tempo di permanenza e temperatura, adeguandoli alle proprie preferenze.
Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i benefici della sauna finlandese!
Quanto costa una sauna finlandese?
Il costo di una sauna dipende da diversi fattori: grandezza, qualità della struttura, accessori che con essa vengono forniti.
Una sauna basica da 2 posti, completa di stufa, costa intorno ai 1.600€.
Il prezzo dipende anche dalle funzionalità e dalla composizione della struttura. Puoi selezionare una sauna con led integrati per la cromoterapia o un lettore mp3 Blutooth, oppure optare per una cabina dal design impeccabile con una parete in vetro che può superare i 3.700€.