Non c’è dubbio che l’idromassaggio in piscina sia un piccolo lusso che moltissimi amano. Chi non vorrebbe avere la possibilità di mettersi in ammollo e farsi massaggiare dalle bolle nella comodità di casa? Le opzioni per concedersi questa coccola sono diverse: ti abbiamo già parlato delle minipiscine idromassaggio e delle classiche vasche idromassaggio ma non è necessario acquistare una nuova vasca per godere dei benefici dell’idromassaggio.
Se stai progettando la tua piscina interrata puoi valutare di dotarla di un sistema idromassaggio ex novo oppure, se hai già una piscina (interrata o fuori terra) puoi facilmente accessoriarla con sistemi portatili che garantiscono un’ottima resa. Curioso? Iniziamo!
Sistemi idromassaggio per piscine interrate
Un sistema idromassaggio per piscina interrata è costituito da un’apposita pompa che aspira l’acqua attraverso dei fori posti sul bordo della vasca, la filtra e la rimette in circolo sfruttando le bocchette di erogazione.
Queste vengono posizionate in specifici punti della parete, in modo che i getti riescano a massaggiare la schiena dei bagnanti, offrendo un’esperienza di relax completa. I fori delle bocchette possono essere di dimensioni varie: quelli più piccoli garantiranno getti d’acqua più forti, nonché un massaggio più energico. Ovviamente, oltre all’acqua, verrà espulsa anche aria, responsabile principale delle bolle dell’idromassaggio in piscina.
Alcuni consigli per il funzionamento della pompa idromassaggio
- Al momento dell’acquisto verifica che la pompa disponga di potenza sufficiente in base alle sedute idromassaggio che vuoi realizzare, per garantirne il corretto funzionamento.
- Il collegamento elettrico necessiterà di una predisposizione apposta, a seconda del tipo di alimentazione (se monofase o trifase). Per questa operazione, rivolgiti direttamente ad un professionista.
- Evita di far funzionare la pompa a vuoto, facendole aspirare aria. L’uso di una valvola di non ritorno tra la bocca d’uscita e la valvola di regolazione del flusso servirà poi ad evitare pericolosi interruzzioni del flusso idraulico (i cosiddetti colpi d’ariete) in caso d’arresto improvviso della pompa.
- Prima di avviare la pompa, verifica che sia correttamente adescata. Riempi completamente il corpo pompa con acqua pulita, per far sì che la tenuta meccanica sia ben lubrificata e che il dispositivo possa partire immediatamente con un funzionamento regolare.
Le sedute per idromassaggio
Per rendere ancora più confortevole il tuo idromassaggio puoi ricorrere ad una comoda seduta: panche (con o senza schienale), imbotti o i classici lettini in cui potrai posizionare le bocchette idromassaggio per goderti la tua zona relax in vasca.
Solitamente in EPS ad alta densità, questi optional vanno installati al di sotto del rivestimento della piscina da un professionista.
Kit idromassaggio Acquabubble per massaggio verticale
Se cerchi una soluzione più modesta puoi optare per un kit Acquabubble. Si tratta di una piastra per massaggi ad aria, da porre sul fondo della piscina, dotata di dispositivo interno per la regolazione del flusso.
Il getto d’aria in uscita viene prodotto da un blower a funzionamento continuo, posto a monte dell’impianto. L’aria aspirata, invece, viene mandata attraverso i tubi direttamente alla scatola del dispositivo e da qui viene immessa in vasca. Per sfruttare al massimo Acquabubble non dovrai fare altro che immergerla nella platea della piscina con la piastra di emissione rivolta verso l’altro, così da goderti a pieno il flusso di bolle d’aria massaggianti.
Sistemi idromassaggio portatili
Hai già costruito la tua piscina ma non vuoi rinunciare all’idromassaggio? Niente paura, puoi optare per un sistema idromassaggio portatile, ideali anche per le piscine fuori terra rigide.
Vediamo i principali:
Colonna idromassaggio
Si tratta di una colonna in PVC rinforzato dotata di ugelli da cui fuoriesce l’aria, con getti regolabili per diverse intensità di rilassamento. Il dispositivo deve essere collegato alla mandata del gruppo di filtrazione o ad una pompa dedicata. Prima di acquistare la pompa, fai particolare attenzione alla potenza minima necessaria al suo funzionamento.
Soffiante idromassaggio per fondo
Questo innovativo sistema portatile idromassaggio comprende un soffiante ed un diffusore da posizionare direttamente in acqua. L’installazione e lo spostamento di questo dispositivo sono infatti piuttosto semplici: è composto da una base zavorrabile da porre sul fondo della piscina, e da tubi flessibili da collegare al trasformatore elettrico. Una volta avviato il motore dalla base, uscirà l’aria che crea l’effetto idromassaggio.
Scopri Pool BubbleCascate e cannoni ad acqua per idromassaggio
Un’altra soluzione interessante per l’idromassaggio e dall’alto impatto visivo sono le cascate e i cannoni ad acqua. Entrambi gli optional donano eleganza alla vasca e un rilassamento completo di spalle e schiena, attraverso un vero e proprio idromassaggio da spa.
Possono essere installati in qualsiasi punto del bordo: il prelievo dell’acqua, però, dovrà essere allestito il più vicino possibile al locale tecnico della piscina e alla pompa di circolazione che alimenta la cascata. Se il tuo locale tecnico è distante, il nostro consiglio è quello di utilizzare tubi flessibili in PVC con pareti spesse per fare il collegamento.
Questi dispositivi dovranno essere collegati alla pompa della piscina o a sistemi di alimentazione specificati nelle istruzioni.
Scopri le Cascate e i Cannoni per idromassaggio
Se hai trovato il prodotto più adatto a te, ora non ti resta che concederti la giusta pausa relax. Sfrutta tutti i benefici dell’idroterapia e rivoluziona le tue giornate in piscina!