Controllare e mantenere ottimali i valori dell’acqua della piscina può non essere semplice. Oggi vogliamo quindi proporti questa piccola guida riepilogativa per riassumere i dosaggi corretti dei prodotti chimici e come interpretare i valori del pH durante le misurazioni. I dosaggi dei prodotti chimici per mantenere corretti i valori dell’acqua della piscina Tricloro in pastiglie da 200 gr: una pastiglia ogni 10.000 litri d’acqua, ogni 8/10 giorni. Multi Azione in pastiglie da 200 gr: una pastiglia ogni 10.000 litri d’acqua, ogni 8/10 giorni. Dicloro in pastiglie da 20 gr: una pastiglia ogni 10.000, ogni giorno. Dicloro in grani: 1/2 cucchiaio …
Continua a leggere7 consigli per tenere pulita una piscina per bambini
Passare i pomeriggi estivi in una piscina per bambini, nella comodità del giardino di casa, è sicuramente il modo migliore per i più piccoli di divertirsi all’aperto. Ricorda però che mentre i bimbi si godono la loro vasca senza troppi pensieri, gli adulti non possono trascurarne il trattamento dell’acqua, per garantirgli tanto divertimento in tutta sicurezza. È bene tenere a mente che i bambini sono più sensibili alle condizioni dell’acqua rispetto agli adulti ed è quindi importante prestare particolare attenzione quando si effettuano i trattamenti per la disinfezione o le operazioni di pulizia della vasca. Se hai qualche dubbio ti …
Continua a leggerePiscina spa e vasche idromassaggio: come effettuare pulizia e trattamento dell’acqua
Le piscine spa e le minipiscine riscaldate hanno bisogno di un trattamento dell’acqua idoneo alle loro caratteristiche. Utilizzare prodotti non adatti rischia di produrre, nella migliore delle ipotesi, una cattiva qualità dell’acqua o, nei casi più estremi, danneggiamenti alla filtrazione o alla struttura. Uno degli errori più comuni nel trattamento delle piscine spa è quello di utilizzare prodotti schiumogeni, contenenti tensioattivi (saponi sgrassanti o sanificanti). Trattandosi di vasche con acqua riscaldata, i prodotti a base di cloro non sono efficienti per l’igienizzazione dell’acqua, è dunque consigliato utilizzare prodotti a base di bromo. In questo articolo troverai una piccola guida per mantenere sempre al …
Continua a leggereCome funziona l’elettrolisi al sale per la disinfezione della piscina
La maggior parte dei processi per la disinfezione della piscina avviene solitamente tramite l’utilizzo del cloro ma, negli ultimi anni, si è fatta strada un’altra tecnica: l’elettrolisi di sale. Questa modalità comporta dei vantaggi relativi alla semplificazione del processo di disinfezione. La sterilizzazione al sale infatti è un metodo efficace per ottenere una piscina limpida e pulita senza ricorrere all’aggiunta manuale di prodotti chimici. Cos’è l’elettrolisi? L’elettrolisi di sale è un metodo di disinfezione automatico dell’acqua della piscina derivato dal principio naturale dell’ecosistema marino. Essa diffonde continuamente il cloro, che si scioglie nell’acqua immediatamente e che allontana i batteri le …
Continua a leggereICO: l’analizzatore elettronico per l’acqua della piscina
Come ricordiamo spesso la pulizia della vasca e la salubrità dell’acqua sono elementi importantissimi per godere la piscina in tutta sicurezza. La manutenzione e il trattamento della piscina richiedono impegno e attenzione ma, fortunatamente, anche in questo settore la tecnologia ci viene in aiuto. Oggi vogliamo infatti presentarti ICO, l’analizzatore elettronico per l’acqua della piscina, una novità molto interessante che potrà assisterti nella gestione della tua vasca. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Un analizzatore elettronico per l’acqua della piscina ICO è un analizzatore elettronico che ti permette di monitorare i valori dell’acqua in vasca e verificarne la qualità. …
Continua a leggereAnalizzare l’acqua della piscina: metodi di analisi di cloro e pH
Per analizzare l’acqua della piscina e tenerne sempre sotto controllo la qualità è importante scegliere un metodo valido di analisi di pH e cloro. Vediamo quali sono i medoti più comunemente usati e cosa riescono a misurare. Metodi manuali I metodi di analisi manuali si basano quasi tutti su metodi di tipo colorimetrico. Questo consiste semplicemente nell’addizionare il campione d’acqua con particolari sostanze che lo colorano, più o meno intensamente, a seconda della concentrazione presente. Il colore ottenuto viene comparato con una scala di valori prefissati, così da ottenere un’indicazione sommaria della concentrazione della sostanza che si sta analizzando. Metodo …
Continua a leggere