Eliminare l’acqua stagnante delle copertune invernali è un’attività da non sottovalutare.
L’accumulo di acqua piovana sulla superficie rappresenta un rischio non solo per la copertura, che può rovinarsi sotto al peso dell’acqua, ma anche per la salute, dal momento che una pozza di acqua stagnante non è igienica e può sempre riversarsi in vasca, contaminando l’acqua pulita della piscina.
Per risolvere il problema vi proponiamo tre semplici soluzioni, comode e veloci, che vi eviteranno di dover svuotare manualmente la copertura con un secchio. Ecco i nostri consigli:
1. pompa svuota teli
La soluzione più semplice ed intuitiva è una pompa automatica svuota telo, che si adatta facilmente a coperture impermeabili con fissaggio a salsicciotti o a tiranti. Questa pompa va posizionata al centro del telo e funziona autonomente, attivandosi quando il livello dell’acqua intorno ad essa arriva a 3cm e scaricando l’acqua attraverso un tubo che potrete collegare ad uno scarico o semplicemente al giardino (trattandosi di quantità relativamente piccole).
Ciò che caratterizza questo strumento è un’ampia base d’appoggio, che le dà maggiore stabilità, permettendole di attivarsi ed agire anche in posizioni non troppo perpendicolari al suolo.
Scopri le pompe svuota telo2. airtube
Anche l’airtube è un sistema piuttosto semplice per elimirare l’acqua dalle coperture. Si tratta di un tubolare pieno d’aria che, posto al centro della vasca tiene sollevato il telo dalla superficie dell’acqua, creando una duna e permettendo all’acqua di scivolare lungo i lati e finire oltre i bordi della vasca.
Scopri l’airtube3. copertura filtrante
Se siete ritardatari invece e la copertura invernale ancora non l’avete, potreste considerare l’acquisto di un modello filtrante. La caratteristica interessante delle coperture filtranti, nel nostro caso, sta nella loro capacità di lasciar passare l’acqua piovana direttamente in vasca, eliminando alla radice il problema. Sono anche pensate per proteggere l’acqua dai raggi UV, escludendo la formazione di alghe, grazie ai pannelli drenanti oscurati nella parte inferiore.
Lo svantaggio di questo sitema sta nel problema opposto: l’eccesso d’acqua all’interno della vasca, che va tenuta monitorata e, nel caso arrivi vicino al bordo, rimossa (molte piscine ovviano a questo inconveniente con un sistema di troppo pieno, simile a quello dei lavandini). È quindi consigliabile per pisine situate in zone poco piovose.
Scopri le coperture filtranti
Questi sono i sistemi più semplici per liberarsi del problema dell’acqua stagnante sulle coperture senza fatica e senza (troppi) pensieri.