Acquistare una Piscina Fuori Terra non è solo un investimento nel comfort della propria casa, ma anche nella qualità del tempo trascorso con la famiglia e gli amici. Pur non essendo impegnativo quanto comprare un’auto o una casa, resta una scelta significativa: una piscina ben scelta può trasformare il tuo giardino in un’oasi di relax e divertimento per tutta l’estate.
Nel 2025, la varietà di modelli disponibili – dalle soluzioni gonfiabili economiche alle strutture rigide di design – può rendere la scelta più complessa di quanto sembri. Ma niente panico: con le informazioni giuste, orientarsi tra tipologie, materiali, dimensioni e accessori sarà molto più semplice di quanto pensi.
In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo attraverso tutti i fattori da considerare per scegliere la Piscina Fuori Terra più adatta a te, aiutandoti a trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, estetica e budget.
1. Valuta attentamente lo spazio disponibile

La prima cosa da fare prima di scegliere una piscina fuori terra è analizzare lo spazio a disposizione nel tuo giardino. La posizione in cui installerai la vasca influisce direttamente sulla sicurezza, sull’efficienza della manutenzione e sul comfort d’uso. Una valutazione accurata dell’area è fondamentale per evitare problemi futuri.
Misure e distanze consigliate
Prendi tutte le misure necessarie e assicurati di lasciare almeno 1 metro di spazio libero attorno alla struttura, per consentire il passaggio, l’installazione degli accessori (come il gruppo filtrante) e una corretta manutenzione. Se prevedi l’aggiunta di un piccolo locale tecnico, considera ulteriore spazio.
Attenzione a ostacoli e alberi
Evita di posizionare la piscina vicino ad alberi o cespugli: le radici possono danneggiare il fondo del liner e la chioma potrebbe ridurre l’esposizione al sole, aumentando l’umidità e la quantità di foglie e detriti che finiscono in acqua. Questo si traduce in più lavoro e costi per la pulizia.
Zone da evitare
- Terreni in pendenza o irregolari
- Aree con linee interrate, pozzi, fosse biologiche o tronchi nascosti
- Spazi sotto linee elettriche aeree, per motivi di sicurezza
Livellamento e preparazione del suolo
A seconda della tipologia e dimensione della piscina scelta, potrebbe essere necessario effettuare un livellamento del terreno o realizzare una soletta in cemento per garantire stabilità e durata. Una base solida previene deformazioni e danni strutturali, migliorando la resa nel lungo periodo.
2. Definisci le giuste dimensioni della piscina
Dopo aver individuato il punto migliore in cui installare la piscina e aver misurato correttamente lo spazio disponibile, è il momento di scegliere le dimensioni più adatte alle tue esigenze. La misura della piscina fuori terra dipenderà non solo dallo spazio fisico, ma anche dal numero di persone che la utilizzeranno regolarmente, dallo scopo d’uso (relax, gioco, nuoto) e dal tuo budget.
Dimensioni e forme
Le piscine fuori terra sono disponibili in varie forme (rotonde, ovali, rettangolari) e misure. Le più compatte partono da 2-3 metri di diametro, mentre i modelli più grandi possono superare i 7-8 metri di lunghezza. Le profondità standard variano da 76 cm fino a 150 cm nei modelli più alti. Più grande è la piscina, maggiore sarà la quantità d’acqua da gestire e il costo di mantenimento.
Attenzione ai contrafforti
Alcuni modelli, specialmente quelli con struttura in acciaio più datata o tradizionale, richiedono contrafforti laterali: si tratta di travi inclinate che si estendono dalla vasca al suolo per migliorare la stabilità. Questi elementi richiedono almeno 1 metro di spazio aggiuntivo per lato, che va calcolato nella fase di pianificazione.
Modelli più moderni
Le piscine di ultima generazione adottano sistemi di supporto verticali, più discreti e meno ingombranti. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero necessitare di basi da cementare nel terreno, per garantire una maggiore stabilità strutturale. Questo aspetto può incidere sia sul costo complessivo che sulla praticità d’installazione.
Verifica sempre nelle specifiche tecniche se la piscina scelta necessita di elementi strutturali aggiuntivi o preparazioni particolari del terreno. Questo ti permetterà di evitare sorprese e di scegliere un modello in linea con le tue reali esigenze e possibilità di installazione.
3. Scegli la forma e l’altezza della Piscina Fuori Terra

Una volta definiti spazio e dimensioni, è il momento di decidere la forma e l’altezza della piscina, due aspetti fondamentali per adattare la vasca al tuo stile di vita e alle esigenze della tua famiglia.
Le forme più comuni
Le forme rotonde e rettangolari sono le più diffuse.
- Le Piscine Fuori Terra Rotonde sono ideali per chi cerca una vasca facile da installare, equilibrata nelle dimensioni e perfetta per il relax e i giochi in compagnia. In genere, non superano i 10 metri di diametro.
- Le Piscine Fuori Terra Rettangolari sono più indicate per chi vuole nuotare, giocare o fare sport acquatici: offrono una superficie più ampia e possono arrivare anche a 18 metri di lunghezza.
Altezza e profondità
Le Piscine Fuori Terra possono avere altezze variabili, che vanno dai 76 cm ai 150 cm circa. La scelta dipende da diversi fattori:
- Le piscine più profonde permettono di immergersi completamente e nuotare con maggiore libertà.
- Le piscine più basse sono invece perfette per i bambini, più economiche e rapide da riempire e pulire.
Come scegliere la giusta combinazione
- Se hai bambini piccoli, opta per una piscina più bassa e con fondo piatto: è più sicura e facile da controllare.
- Se ami fare vasche o cerchi un’esperienza più simile a quella di una piscina interrata, scegli un modello rettangolare e profondo.
- Le piscine rotonde sono ideali per giardini piccoli o spazi più stretti, mentre quelle rettangolari sfruttano meglio superfici ampie e regolari.
La forma influisce sull’estetica e sulla funzionalità, mentre l’altezza determina il tipo di utilizzo possibile. Considera attentamente chi userà la piscina, quanto spazio hai e quale attività prediligi (relax, nuoto, giochi, ecc.).
4. Scegli la tipologia di Piscina Fuori Terra

Ora che hai definito spazio, dimensioni e forma, è il momento di scegliere la tipologia di Piscina Fuori Terra più adatta alle tue esigenze. Oggi il mercato offre un’ampia varietà di modelli, ben oltre le classiche vasche blu in PVC che tutti conosciamo.
Ogni tipologia ha caratteristiche, costi e vantaggi diversi: la scelta dipende dal tuo budget, dal tempo che vuoi dedicare all’installazione e dal risultato estetico che desideri ottenere nel tuo giardino.
Le principali tipologie disponibili nel 2025
- Ideali per chi ha uno spazio ridotto o un budget limitato.
- Si installano in pochi minuti: basta gonfiarle, riempirle d’acqua e il gioco è fatto.
- Sono perfette per bambini o per un uso stagionale poco impegnativo.
- Contro: durata limitata, meno resistenti agli urti e agli agenti atmosferici.
Piscine in PVC con struttura morbida o tubolare
- Struttura composta da un telo in liner PVC sostenuto da tubi in acciaio o polipropilene.
- Facili da montare e smontare, più resistenti delle gonfiabili.
- Ottimo compromesso tra prezzo e qualità per l’utilizzo familiare durante l’estate.
- Ideali per giardini di medie dimensioni.
Piscine in legno o con rivestimento effetto legno
- Design elegante e naturale, perfetto per integrarsi nell’ambiente esterno.
- Costruzione più robusta e durevole nel tempo.
- Più costose, ma con un impatto estetico di alto livello.
- Alcuni modelli richiedono una posa più complessa e un terreno perfettamente livellato.
Piscine in acciaio o legno composito
- Le piscine in acciaio sono molto resistenti e possono durare anche oltre 15 anni.
- I modelli in legno composito uniscono estetica e manutenzione ridotta.
- Adatte a chi cerca un prodotto semi-permanente o da lasciare montato tutto l’anno.
- Richiedono più cura nell’installazione, spesso con fondo cementato o rinforzato.
Quale tipologia scegliere?
- Hai poco spazio o un budget contenuto? Opta per una gonfiabile o tubolare.
- Vuoi un effetto più elegante e naturale? Scegli una piscina in legno.
- Cerchi un prodotto resistente e durevole? Punta su una struttura in acciaio o composito.
5. Occhio al prezzo: quanto costa una Piscina Fuori Terra?
Arrivati fin qui, è giusto porsi la domanda cruciale: quanto vuoi (e puoi) spendere per la tua Piscina Fuori Terra?
I prezzi variano molto in base a:
- Dimensioni e altezza della vasca.
- Materiali utilizzati per struttura e rivestimento.
- Accessori inclusi nel kit (pompa, scaletta, copertura, ecc.).
- Marchio e affidabilità del produttore.
Per darti un’idea:
- Le piscine gonfiabili partono da circa 50-100 €.
- Le piscine in PVC o acciaio vanno da 300 a 1.000 € a seconda della qualità.
- Le piscine in legno o composite di fascia alta possono superare 1.500 €.
Confronta i modelli, leggi le recensioni e non avere fretta: una scelta consapevole oggi ti farà risparmiare tempo e denaro domani.
Conclusione
Scegliere la Piscina Fuori Terra giusta richiede qualche valutazione iniziale, ma con le giuste informazioni e un po’ di pianificazione, troverai senza difficoltà il modello perfetto per il tuo spazio, le tue esigenze e il tuo budget.
Riassumendo, ricorda di considerare:
- Lo spazio disponibile.
- Le dimensioni e la forma della vasca.
- La tipologia di piscina più adatta a te.
- E, naturalmente, il prezzo complessivo, compreso di accessori e installazione.
Ora non ti resta che scegliere e prepararti a vivere un’estate di relax e divertimento direttamente in giardino.
Buona scelta e… buona piscina! 🌞
Blog Piscine Tutto quello che vorresti sapere sulla Piscina


ok grazie francesco.