Spesso gli utenti ci chiedono: qual è il tipo di pulitore automatico più adatto alla mia piscina? Se anche tu ti poni questo quesito in questo articolo troverai una breve guida che ti permetterà di conoscere le caratteristiche dei vari tipi di pulitori automatici per piscine per fare una prima selezione di quella più adatta alle tue esigenze, in base principalmente a che pulizia ti serve.
Le tipologie principali (e più efficienti) di pulitori sono due, vediamole nel dettaglio.
1. Pulitori idraulici automatici ad aspirazione [€ 100 – € 500]
Questi pulitori si collegano e sfruttano la potenza dell’impianto di filtrazione della piscina, attraverso un tubo che va allo skimmer o alle bocchette d’aspirazione. In questo modo il pulitore non ha bisogno di essere collegato alla corrente elettrica (con un risparmio di consumi), bensì è la stessa potenza della pompa che, attraverso il sistema idraulico, genera propulsione e potenza d’aspirazione.
I pulitori idraulici sono in genere molto economici, i prezzi si aggirano tra i 100€ e i 500€. Non hanno una tecnologia avanzata ma sei hai un piscina di medie dimensioni e sei stanco di aspirarla manualmente questi pulitori faranno un buon lavoro e più velocemente di quanto si possa fare a mano.
Pro:
- Riduzione dei costi
- Ottimo per le piscine di piccole e medie dimensioni
- Poche parti in movimento
Contro:
- Aumenta l’usura della pompa della piscina
- La pompa subisce un utilizzo continuato per permettere il funzionamento
- Va svuotato spesso il cestello dello skimmer per recuperare lo sporco aspirato
Nota: se hai una piscina molto piccola con una combinazione di pompa/filtro di bassa potenza (a volte senza un cestello per la pompa) un pulitore idraulico potrebbe non essere la scelta migliore in quanto potrebbe non avere la potenza necessaria ad aspirare efficacemente.
Robot pulitori per piscine [€ 400 – € 1.500]
I robot pulitori per piscine hanno caratteristiche diverse rispetto ai pulitori idraulici appena visti:
- Trattengono al loro interno in sacchetti o cartucce filtro lo sporco raccolto.
- Sono indipendenti dalla pompa o dal sistema di filtraggio della tua piscina.
- Filtrano l’acqua mentre aspirano il fondo della piscina.
- Sono adatti anche a piscine più piccole
Questo tipo di pulitori è considerato unanimemente la migliore soluzione per la pulizia di una piscina, avendo maggiore efficienza e non sovraccaricando il sistema di filtrazione. Permette inoltre un utilizzo semplice ma allo stesso tempo completo, grazie alla possibilità di programmare la pulizia, che poi il robot eseguirà in maniera autonoma (anche sulle pareti per certi modelli). I robot pulitori non necessitano di installazione o particolari sistemi idraulici, solo una presa a cui collegare il trasformatore.
Originariamente utilizzati solo nelle piscine interrate, con costi d’acquisto superiori ai 1500€, le aziende produttrici hanno cominciato a produrre robot più piccoli, con meno funzionalità, adatti anche alle piscine fuori terra, acquistabili per meno di 600€.
Pro:
Contro:
Quest le principali differenze. Che ne pensi? Quale tipologia è più adatta alla tua vasca?