Oggi continuiamo ad esaminare le ultime regolamentazioni sul mondo della piscina prendendo in esame la normativa recentemente pubblicata sulle coperture.
Fino a qualche mese fa, per conoscere le caratteristiche delle coperture per piscina potevamo prendere spunto solo dalla norma francese del 2003: AFNOR NF P 90-308 ma da giugno 2018 anche in Italia è disponibile una normativa, l’UNI 11718, che fornisce una classificazione delle coperture, definendone i requisiti prestazionali ed i relativi metodi di prova per i produttori.
Queste informazioni possono tornare molto utili per capire se la copertura di cui disponi, o che intendi acquistare, risponde effettivamente alle tue esigenze di sicurezza o risparmio energetico. Precisiamo comunque che l’UNI 11718 non è una legge e non costituisce nessun obbligo per i produttori, almeno al momento.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Classificazione delle coperture
L’UNI 11718 specifica che le coperture per piscina possono essere realizzate secondo le seguenti caratteristiche:
- Coperture rigide, ossia quelle che non subiscono cambiamenti di forma rilevanti sotto l’azione di un carico;
- Coperture semirigide, rinforzate da elementi rigidi che sotto l’azione di un carico subiscono una deformazione parziale;
- Coperture flessibili, subiscono una deformazione in funzione della forma e della massa applicata dal peso.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle diverse tipologie di coperture puoi leggere l’approfondimento: “Coperture di sicurezza per piscine: qualche chiarimento“.
Ogni copertura, indipendentemente dalla tipologia a cui appartiene, deve soddisfare requisiti di risparmio energetico, protezione della superficie e sicurezza.
Per ogni criterio viene assegnato un punteggio che va da 0 (nullo) fino a 3 (massimo).
Risparmio Energetico | Protezione Superficie | Sicurezza | |
Nullo | E0 | P0 | S0 |
Minimo | E1 | P1 | S1 |
Medio | E2 | P2 | S2 |
Massimo | E3 | P3 | S3 |
1. Risparmio Energetico
Un telo che permette di ottenere un risparmio energetico si definisce solitamente copertura isotermica, ossia un rivestimento che consente di mantenere la temperatura dell’acqua in vasca, limitandone l’evaporazione e la dispersione termica.
Questi parametri sono individuati analizzando le proprietà del telo, come ad esempio l’impermeabilità al vapore acqueo o il grado di conducibilità termica.
2. Protezione della superficie
Le coperture sono anche classificate in base alla percentuale di superficie che riescono a coprire, nelle seguenti classi:
- PROTEZIONE NULLA: una copertura dello specchio d’acqua minore del 95%;
- PROTEZIONE MINIMA: i teli che coprono una superficie uguale al 95% dello specchio d’acqua;
- PROTEZIONE MEDIA: ne fanno parte tutte quelle coperture che coprono una superficie di dimensioni maggiori rispetto allo specchio d’acqua, ma che presentano fori o materiale drenante che non garantisce l’impermeabilità;
- PROTEZIONE MASSIMA: indica i teli che sono impermeabili all’acqua piovana e agli agenti atmosferici che riducono l’ingresso di aria e luce in vasca. generalmente, le coperture invernali hanno queste caratteristiche
3. Sicurezza
Vediamo ora i requisiti necessari che un telo deve avere per essere definito copertura di sicurezza.
- Supportano per 20 minuti un peso di: 20 (S1), 30 (S2) o 40 (S3) chili
- Supportano l’attraversamento di una persona senza subire strappi o rotture dei fissaggi con un peso di 25 (S1), 80 (S2) o 100 (S3) chili
- Hanno una resistenza all’impatto con la copertura da un’altezza di 50 cm per un peso di 25 (S1), 50 (S2) o 70 (S3) chili
- Hanno superato la prova di intrappolamento di una persona
- Dev’essere opportunamente vincolata in modo da impedirne una transazione laterale
Si fa presente che un telo di classe S0 è privo di qualsiasi requisito elencato in tabella, ossia non è una copertura di sicurezza.
Ci teniamo a precisare, infine, che una copertura di sicurezza non sostituisce la sorveglianza e il controllo di bambini e bagnanti da parte di un adulto che deve essere sempre presente durante l’utilizzo della piscina.
Sul nostro sito potrai trovare una vasta gamma di coperture isotermiche, invernali o di sicurezza che risponderanno alle tue necessità.
Scopri le Coperture per PiscinaSe invece desideri un telo da utilizzare tutto l’anno potrebbero interessarti le coperture per piscina di sicurezza 4 stagioni.