Piscina con spiaggetta: i pro e i contro

Se stai pensando di costruire la tua piscina o di ristrutturarla, donandole un aspetto mozzafiato, la soluzione con spiaggetta potrebbe fare al caso tuo.

Questa scelta esiste già da decenni e nel tempo sta prendendo sempre più piede grazie al suo design affascinante, ad un comfort non indifferente e un’accessibilità garantita a chiunque.  Caratteristiche queste che la pongono indubbiamente come una delle soluzioni più suggestive per chi vuole ricreare il proprio angolo di paradiso.
Ma quali sono le sue caratteristiche? È davvero una soluzione adatta a tutte le esigenze?

Che cos’è la piscina con spiaggetta?

Questo tipo di piscina si presenta come una spiaggia nel vero senso della parola. L’ingresso gradualmente inclinato, pensato per simulare il bagnasciuga, non presenta scale da salire o da scendere ma ti agevolerà l’entrata, permettendoti un approccio all’acqua psicologicamente più facile.

Questa sezione viene solitamente decorata con massi parzialmente sommersi o piccole statue ornamentali.
Anche l’ambiente circostante può essere impreziosito con elementi tipici delle località marittime: sabbia, rocce, cascate e piante. La sabbia potrà essere artificiale o naturale, le rocce e le cascate verranno poste per ricreare angoli incantevoli dove sostare, mentre le piante daranno a tutto l’ambiente un tocco naturale ed esotico.

Solitamente questo tipo di piscine viene costruito in cemento o si trova in vetroresina, con tutti i pro e i contro che offrono questi due materiali. Il cemento ti garantisce flessibilità nella personalizzazione, mentre la vetroresina offre soluzioni standard e, non essendo costruita in loco, potrebbe presentare problemi di trasporto per le vasche di dimensioni maggiori.

Vantaggi

I vantaggi di chi sceglie una piscina con spiaggetta sono notevoli a vista d’occhio:

Accessibilità

Ciò che caratterizza maggiormente questa piscina è la facilità d’ingresso e, in generale, la sua praticità. Questa è generalmente la soluzione ideale se la tua famiglia è composta da bambini, anziani o persone con disabilità che hanno bisogno di supporto ma che vogliono comunque rilassarsi e godersi la piscina.

Design

Creandoti la tua spiaggia personale renderai il tuo giardino un luogo confortevole, naturale e dal grande impatto estetico.

Bagnasciuga

La bassa profondità dell’acqua all’ingresso ti permetterà di godere di un effetto bagnasciuga come se fossi in spiaggia, in grado rinfrescarti e rendere più piacevole l’azione del sole sulla tua pelle.

effetto bagnasciuga in piscina

Svantaggi

Purtroppo anche gli svantaggi per chi sceglie la piscina con spiaggetta sono molteplici:

Spazio

Il primo potrebbe essere la dimensione della tua piscina. Questo perché l’ingresso inclinato ti porterà via inevitabilmente una quantità significativa di spazio utile per raggiungere il fondo. Ciò significa, ad esempio, che ti serviranno 3 metri e mezzo di pendenza per raggiungere all’incirca il metro di profondità.

Limitazione dei movimenti

Se stai cercando una piscina nella quale nuotare con costanza e fare immersioni, la piscina con spiaggetta potrebbe limitare i tuoi movimenti. La causa sta nel fatto che per ricreare l’effetto oasi molto spesso si ricorre a fondali e pareti dalla forma libera. In questo caso ti consigliamo una piscina con ingresso inclinato ma più squadrata e dal fondale regolare.

Leggi qui per approfondire Dimensioni piscina: come scegliere la profondità ed il tipo di fondo ideali

Costi

I costi per la piscina con spiaggetta potrebbero essere maggiori rispetto alle tipologie più comuni, date le personalizzazioni che l’ingresso a spiagga richiede e (l’eventuale) presenza dei vari elementi caratteristici come le rocce, le cascate o le grotte.

Costruzione

Uno svantaggio non indifferente che potresti riscontrare nella costruzione della tua piscina con spiaggetta sta nella possibile mancanza di appaltatori specializzati per questa tipologia di piscina.

Insetti

La bassa profondità dell’acqua sul bagnasciuga potrebbe costringerti ad avere una maggiore attenzione alla presenza di insetti nella tua piscina.

 

La piscina con spiaggetta è sicuramente la soluzione ideale per te se disponi di un vasto giardino, se vuoi renderla accessibile a chiunque e se punti a ricreare un ambiente il più naturale ed esotico possibile. Poter approfittare di tutti questi vantaggi è certamente un plus che le piscine più comuni non sono in grado di darti.
E tu hai mai sentito parlare di questo tipo di piscina? Che te ne pare? Faccelo sapere nei commenti!

A proposito di Marcello C.

Ciao, sono Marcello! Da anni mi occupo del mondo delle piscine interrate, con una particolare attenzione agli aspetti tecnici e burocratici che le riguardano. Permessi, normative, tasse e iter amministrativi possono sembrare complicati, ma è proprio qui che entro in gioco io. Grazie alla mia esperienza, aiuto i proprietari di piscine a navigare tra le varie pratiche e a fare scelte consapevoli, per avere un impianto sicuro e in regola sotto ogni punto di vista. Su BlogPiscine, mi piace condividere tutto ciò che c'è da sapere su questi aspetti, spesso sottovalutati ma fondamentali per chi desidera installare una piscina interrata. Se stai pensando di costruire la tua piscina o vuoi chiarimenti su permessi e regolamenti, non perderti i miei articoli su questo blog: sono qui per semplificare il percorso e darti tutte le informazioni necessarie per realizzare il tuo progetto senza intoppi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Trampolini per piscina

Un divertimento senza fine: il trampolino per piscina

Quando arriva il caldo, non c’è nulla di meglio di un bel bagno rinfrescante in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *