Conosci le sette parti essenziali di una piscina interrata? Quelle che, se non ci fossero, lascerebbero l’acqua della tua vasca sporca e contaminata? Se la tua risposta è no non preoccuparti, ci siamo noi! In questo articolo te le faremo conoscere, per permetterti di mantenere al meglio e di avere buona cura della tua piscina.
Le sette parti essenziali di una piscina interrata
Al di là di tutti gli accessori che potrai trovare in circolazione, ogni piscina è costituita da sette parti essenziali. Vediamole insieme.
1. Skimmer
La filtrazione a skimmer tradizionale è la più semplice ed economica da realizzare. Gli skimmer vengono posizionati nelle pareti della piscina e il loro numero varia a seconda della dimensione della vasca. Vengono installati nella parte alta delle pareti, a circa 15/20 cm dal bordo. Di conseguenza, il livello dell’acqua dovrà arrivare a circa metà dell’ altezza della loro “bocca”.
Lo skimmer sfioratore, invece, si differenzia da quello tradizionale nella forma e nella posizione, portando con sé importanti vantaggi. La forma più larga rispetto a quello tradizionale consente di posizionarlo a una distanza minore dal bordo (7/10 cm al massimo); in questo modo l’acqua potrà raggiungere un livello più alto e le impurità in superficie verranno catturate più facilmente, per una migliore filtrazione.
Leggi per approfondire: “Skimmer sfioratore o skimmer classico, quale scegliere?”
2. Scarico principale
Lo scarico principale si trova solitamente sul fondo della piscina. Anche se può essere usato per drenare la piscina, è raramente usato in questo modo. Normalmente, svolge la stessa funzione degli skimmer. Il suo funzionamento permette una migliore circolazione dell’acqua, poiché questa viene filtrata dall’alto dagli skimmer e dal basso dallo scarico principale. Le piscine interrate più recenti presentano due scarichi principali.
Leggi per approfondire: “Le nuove normative europee sull’uso degli scarichi di fondo di piscine interrate“
3. Tubazioni di aspirazione
Di solito le tubature destinate all’aspirazione sono fatte in PVC. Il loro compito è quello di trasportare l’acqua della vasca dallo skimmer direttamente alla pompa.
4. Pompa di filtrazione
Il sistema di filtrazione permette di rigenerare l’acqua che passa attraverso il materiale filtrante. La pompa di filtrazione, indispensabile per la tua piscina, potrà essere monofase o trifase, variare per dimensione, materiale e potenza.
Il suo compito è quello di spostare il maggior volume d’acqua possibile per il filtraggio attraverso una girante alimentata a motore di potenza variabile. Ovviamente, più grande è la piscina, maggiore sarà la potenza di cui la pompa avrà bisogno per spostare il maggior volume d’acqua. Quando l’acqua passa attraverso la pompa, la forza che viene esercitata su di essa cambia da trazione a spinta, direzionando l’acqua nel filtro.
5. Filtro
Altra parte indispensabile di una piscina è il filtro. Questo serve per rimuovere i detriti fini, le particelle minuscole e, in alcuni casi, anche i batteri che possono avere superato l’azione dei disinfettanti. Solitamente i filtri per piscine si dividono in quattro varietà:
Filtro a sabbia
Questi filtri sono i più conosciuti e utilizzati. Funzionano con la sabbia silicea, collocata all’interno del corpo del filtro, in grado filtrare ottimamente. Scegliere questa soluzione di filtraggio garantisce efficacia, facilità di pulizia e un costo relativamente basso. Di contro, il filtro a sabbia è piuttosto ingombrante.
Filtro a cartuccia
I filtri a cartuccia presentano una carta filtrante ripiegata posta all’interno di un cilindro. Adatti per piscine di piccole dimensioni, sono economici, facili da sostituire e richiedono poco spazio. Il loro svantaggio, però, è quello di avere una filtrazione molto più lenta rispetto alle altre tipologie.
Filtro a nanofibre
Questa è una variante del filtro a cartuccia, moderna e ideale per piscine interrate. Alcune versioni sono autopulenti ma hanno costi abbastanza alti.
Filtro a diatomee per piscina
Il filtro a diatomee per piscina comprende le diatomee, alghe marine sotto forma di farina fossile che vengono impiegate nel sistema di filtraggio. Questa soluzione garantisce la migliore qualità dell’acqua, benché richieda una frequente manutenzione.
6. Linee di ritorno
Le linee di ritorno sono l’opposto delle tubature di aspirazione, pur essendo sempre fatte in PVC. La loro funzione è quella di trasportare l’acqua della piscina dal filtro ai getti di ritorno.
7. Getti di ritorno
Qui passa e rientra nella vasca l’acqua filtrata della piscina. I getti di ritorno, oltre a questa funzione, spingono l’acqua intorno alla piscina verso gli skimmer e direzionano i detriti galleggianti verso i loro cestelli.
Queste sono dunque le sette parti essenziali di una piscina, fondamentali da conoscere per mantenere la propria vasca sempre al top della pulizia!