Quando si parla di ristrutturazione piscina il mal di testa è dietro l’angolo: sia che tu voglia capire quale tipo di intervento puoi fare, magari per approfittare di qualche bonus o agevolazione fiscale, o cerchi di districarti tra i vari permessi da richiedere, andare in confusione è facilissimo. Niente paura, oggi, in questo post, cercheremo di fare chiarezza proprio su questi punti. Vedremo 5 casistiche generali in cui possono rientrare vari interventi di ristrutturazione piscina e per ognuno il tipo di permesso solitamente richiesto. Permessi per ristrutturazione piscina Partiamo precisando che i permessi da chiedere possono essere di tre tipologie: SCIA: …
Continua a leggereMarcello C.
Piscina a skimmer o piscina a sfioro, quale scegliere?
Piscina a skimmer o a sfioro? Questa domanda ha sicuramente colto in difficoltà moltissimi amanti della piscina, intenti a costruirsi una vasca interrata nel proprio giardino. Qual è infatti la soluzione migliore in questo caso? Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di questi due metodi di filtrazione? Oggi siamo qui per chiarirti le idee su queste due valide opzioni, differenti tra loro non solo per l’estetica ma anche dal punto di vista tecnico. Curioso? Iniziamo! Il sistema di filtrazione e ricircolo dell’acqua Se per la prima volta nella tua vita hai finalmente deciso di installare una piscina …
Continua a leggereRiparare una piscina: assistenza e risoluzione dei danni
Con l’arrivo della primavera è giunto finalmente il momento di pensare alla tua piscina. Dopo le gelate invernali, hai però riscontrato crepe o danni alla struttura della tua vasca in cemento. Se ti stai chiedendo cosa fare per poter riparare una piscina siamo qui per questo. I danni alla superficie di una piscina in cemento possono essere fastidiosi, nonché decisamente problematici e possono interessare diverse parti della tua vasca. La risoluzione di questi inconvenienti va presa in seria considerazione prima riaprire la tua piscina interrata, in vista della bella stagione. Sei pronto? Scopriamo insieme quali sono i problemi più comuni …
Continua a leggereCambiare forma e profondità alla tua piscina
La profondità, la forma o le dimensioni della tua piscina non soddisfano più le tue esigenze? Ti stai forse chiedendo se rimodellare la tua vasca e cambiarne la profondità è effettivamente possibile? Ecco per te alcune utili considerazioni se sei stai pensando di modificare la tua piscina in vista della primavera. Perché cambiare? Solitamente, le richieste di cambiamento sono piuttosto comuni tra i proprietari di piscine private. Potresti infatti voler rifare il look alla tua piscina per le seguenti motivazioni: Ridimensionare profondità e dimensioni della tua vasca per garantire una maggior sicurezza ai tuoi bambini e animali Ridurre i costi di …
Continua a leggereCasa con piscina: 7 cose da sapere prima dell’acquisto
Acquistare una casa con piscina conviene? L’idea stuzzica molte persone e questa è certamente la soluzione più semplice e veloce per avere a disposizione una piscina. Esistono però alcuni aspetti che dovresti tenere in considerazione, prima di effettuare l’acquisto. Quali sono? Ecco 7 cose che dovresti sapere prima di acquistare una casa con piscina, necessarie per capire se tale investimento potrebbe fare al caso tuo. 7 cosa da sapere prima di acquistare una casa con piscina #1 Colpo d’occhio invidiabile Non c’è dubbio: acquistare una casa con piscina valorizzerà (e non poco) la tua abitazione dal punto di vista estetico. …
Continua a leggereRiduttori per il pH piscina: le nuove limitazioni 2021
Il 2021 porta con sé importanti novità per ciò che concerne il trattamento dell’acqua delle piscine. A decorrere dal 1° febbraio 2021, infatti, l’Unione Europea ha sostituito il regolamento (UE 2013/98) sulla commercializzazione dei precursori di esplosivi con un nuovo regolamento. Tale normativa interessa anche la commercializzazione dei riduttori per il pH della piscina, indispensabili per un buon trattamento dell’acqua e per evitare irritazioni alla pelle dei bagnanti. Che cos’è cambiato? Scopriamolo insieme. Nuovo regolamento UE 2019/1148 L’UE 2019/1148 introduce nuove limitazioni per quanto riguarda le sostanze precursori di esplosivi. Tra queste, troviamo ad esempio l’acido solforico e nitrico, o il perossido di idrogeno. …
Continua a leggere