L’idea di costruire piscine in casseri di polistirolo, riempiti poi di cemento, è stata mutuata dal settore edile che, in Germania, più di 20 anni fa, ha cominciato a costruire edifici con questa tecnica, ormai ampiamente diffusa.
Nella costruzione di piscine questa tecnica ha cominciato a diffondersi da una decina d’anni e si è rivelata un’idea vincente sia per la resistenza che questa struttura offre sia per la velocità di costruzione rispetto alle normali opere cementizie in cui i casseri di legno non sono a perdere sia perchè grazie alla proprietà del polistirolo si riesce ad ottenere un ottimo isolamento termico.
Le proprietà del polistirolo
Il polistirolo in realtà è il nome comunemente usato per l’EPS, Polistirene Espanso Stabilizzato. Il polistirene il polimero dello stirene, si tratta di un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente si tratta di un solido vetroso, sopra i 100° comincia a fluire e a 270° si decompone. Si presenta in forma di una schiuma bianca leggerissima, solitamente modella ta in sferette che immerse in acqua, con aggiunta di pentano ( dal 2 all’8% ) e poi compresso. Dopo altri processi, spiegati qui, si ottengono i classi blocchi di polistirolo che tutti ben conosciamo.
Ecco i vantaggi principali dell’EPS:
- Leggero e resistente
- Facilmente modellabile per varie esigenze di design
- Fortemente isolante ( perfetto dunque per le piscine )
- Flessibile, dunque con una buona sopportazione dei movimenti e dello stress
- Facile da trasportare e immagazinare
- Aumenta la sicurezza dei lavoratori
- Economico
- Resistente alla corrosione
- Duraturo ( tanto che uno dei problemi, all’opposto può essere lo smaltimento )
- Ecologico ( nel complesso, nonostante lo smaltimento più difficile )
Come funzionano le piscina in casseri di polistirolo
La base di costruzione è del tutto simile ad altre tipologie di piscine interrate, bisogna preparare con cura un basamento ben livellato e consolidato con una platea di cemento armato con rete di spessore 15-20 cm. Da questa base partono dei supporti metallici verticali che andranno ad infilarsi nei nostri blocchi di polistirolo. I blocchi di polistirolo vanno a comporre le pareti della piscina e possono essere facilmente assemblati sia in forme squadrate che in forme curvilinee. All’interno dei blocchi correrà una rete in ferro che da consistenza alle pareti, facendo da armatura della piscina stessa. I blocchi poi vanno riempiti di calcestruzzo e rimarranno a formare la struttura della piscina, essendo casseri a perdere.
Prima di tutto ciò ovviamente bisognerà tener conto dello spazio e dei fori necessari per l’impianto di filtrazione dell’acqua. Per quanto riguarda il rivestimento, invece si può sia utilizzare un liner in PVC, presaldato o da saldare sul posto, oppure un rivestimento più complesso con mosaico o piastrelle.
Quanto costa una piscina in casseri di polistirolo
Il costo di una piscina in casseri di polistirolo è medio, probabilmente inferiore alla costruzione di una piscina in cemento, forse leggermente superiore alla soluzione dei pannelli d’acciaio. Per piscine di piccole dimensioni, sotto i 10×5 metri, la spesa per il materiale sarà comunque inferiore ai 10.000 € e sicuramente i costi di installazione, soprattutto per la parte dei lavori edili saranno inferiori, in quanto vengono abbastanza semplificati.
Per farvi un’idea sui costi medi di una piscina potete leggere questo articolo, ormai un classico dell’argomento.
Vai ai prezzi
I vantaggi di una piscina in casseri di polistirolo
Conviene dunque una piscina in casseri di polistirolo? Vediamo insieme pro e contro.
- Installazione semplificata rispetto al cemento
- Buon isolamento termico dalle pareti, anche se il calore si disperde soprattutto dall’alto
- Facilmente modellabile e trasportabile
- Abbastanza economica
- Smaltimento complesso
- Poco resistente agli urti ( rischio del formarsi di convessità )
Vorresti un preventivo su misura? Richiedilo qui:
Richiedi preventivo gratuito
Gentile Elisa, io mi sono informato per mesi, mi sono abbonato a riviste specializzate, ho chiamato diverse ditte a casa mia per un preventivo… Ne ho sentite di tutti i colori, persino un tale, di una ditta famosa, che voleva convincermi che è meglio fare la piscina con un lamierino d’acciaio piuttosto che in cemento armato! (secondo lui è più resistente un lamierino da 3 mm di un muro da 25 cm con doppia rete d’armatura in ferro). Cose da ospedale psichiatrico e diverse altre mostruosità. Alla fine ho fatto di testa mia, ho chiamato una ditta locale ed ho seguito personalmente i lavori, il risultato è che dopo 10 anni la mia piscina in mosaico vetroso, gode di ottima salute, alla faccia di chi credeva di prendermi in giro proponendomi delle soluzioni ridicole. Ditte strane ne esistono tante, spero che troverà una soluzione ai Suoi problemi. Cordiali saluti
Buonasera Elisa, ho letto il tuo commento e gradirei sapere nel muro in cemento armato da 25 cm. che armatura in ferri hai fatto sia la distanza tra un ferro e l’altro e il diametro del ferro,
Buongiorno Rossano,
ovviamente non c’è paragone tra una struttura in lamiera d’acciaio ed una in cemento armato, se si vuol puntare sulla resistenza. Una buona opzione invece possono essere le piscine in pannelli d’acciaio, che hanno un’armatura molto più spessa e al momento sono considerata forse la miglior soluzione costruttiva in quanto offrono sia durata negli anni sia flessibilità e velocità di costruzione.
( sulla resistenza basti pensare che le vasche delle olimpiadi sono costtruite in questo modo )
Le piscine in casseri di polistirolo in fin dei conti sono più paragonabili ad una piscina in cemento come caratteristiche. Guadagnano qualcosa sulla velocità di costruzione.
Buongiorno Elisa,
il consiglio è sempre quello, per acquisti importanti, di rivolgersi a ditte che abbiano una solida reputazione, online o offline. In questo modo sarà sicura di non esser lasciata “sola” prima o dopo l’acquisto.
Buongiorno Antonio, grazie per aver condiviso con noi la sua espereinza!
Ho avuto le sue stesse problematiche , ad oggi ha risolto? É andata avanti legalmente?
Saluti Valentino
Gent.mo Alessio, la mia domanda è questa: la piscina costruita con casseri in polistirolo o in casseri isoblock può avere un lato fuori terra e solo tre interrati?
Grazie
Buongiorno Chiara, in effetti sì, può essere seminterrata come chiede a condizione che il lato fuori terra sia realizzato con un doppio strato di cassero per avere la giusta resistenza all’acqua della piscina, in pratica si deve fare una doppia parete.
Spero di esserle stato utile, se volesse altre informazioni non esiti a contattarci.
Buonasera, la piscina in casseri eps, hanno solo la problematica di nidificazione di formiche, che a sua volta mangiano il polistirolo, come evitare tale problema?
Acciaio, hanno il problema che con gli anni inevitabilmente arrugginiscano
Calcestruzzo, hanno il problema che se ci sono delle scosse si potrebbero lesionare, con conseguenza di rifare il tutto.
i hanno consigliato un cassero che si chiama Isoblock della ditta Pontarolo di bg, ma sono scettico in quanto penso presenti lo stesso problema formiche.
Qualche suggerimento, oltre al cassero in pvc? grz
Buonasera Claudio, la problematica delle formiche con i casseri è davvero un’eventualità molto rara.
Tutte le strutture, in casi molto particolari possono avere problematiche, la cosa migliore è scegliere un prodotto di qualità con una buona garanzia. Per esempio può trovare pannelli in acciaio zincato con garanzia a 20 anni e anche versioni biplastificate garantite fino a 30 anni.
Buongiorno,
dopo aver preparato il basamento in calcestruzzo a livello del giardino è possibile costruire una piscina in casseri di polistirolo completamente fuori terra?
Grazie, saluti.
Federico
Buongiorno Federico, la soluzione da lei proposta è possibile ma sconsigliata: si consiglia piuttosto di realizzare una struttura in cemento armato su cui un tecnico dovrà verificare il calcolo strutturale per garantire la piscina.
Salve Marco, io vorrei sapere se posso costruire la piscina in casseri di polistirolo solo interrando 2 lati ,uno corto e uno lungo. Ho il terreno un po’ in pendenza e una platea in cento armato già esistente. Grazie
Salve,
ma nelle piscine costruite in casseri isoblok e possibile lasciare la finitura con l’intonaco
praticamente sui casseri fare 2 mani di colla per cappotto con rete in fibra di vetro a base cementizia e poi fare due mani di intonaco osmotico
Buongiorno, ho costruito una piscina in casseri di polistirolo Climablock, vorrei piastrellarla ma ho il terrore che il polistirolo non essendo solido come il cemento possa creare della cavillature alla rasatura.
Bisogna utilizzare un rasante particolare?
Volevo usare il Baumit Starcontact Light.
Grazie mille.
Buon pomeriggio William. Per questo tipo di lavoro è necessario seguire una procedura “alla lettera” e devono essere impiegati specifici prodotti. Le consigliamo dunque di rivolgersi direttamente ad una ditta specializzata.
Sto costruendo una piscina interrata con blocchi di polistirolo.
La piscina allo stato è vuota ed in attesa dell’installazione del telo da parte della Ditta.
Sono preoccupato perché in seguito alle piogge o agl’innaffiamenti del prato circostante sono comparse infiltrazioni d’acqua lungo le pareti ed alla base di esse nonostante lo strato di colla applicato dalla ditta.
Dette infiltrazioni d’acqua sono normali prima dell’installazione del telo?
Una volta applicato il telo queste infiltrazioni d’acqua saranno neutralizzate dal telo e dalla contropressione dell’acqua o esse potrebbero creare delle bolle nel telo?
Potete darmi il vostro qualificato chiarimento? Grazie e resto in ansiosa attesa.
Ciao Giovanni,
la mia piscina in casseri di polistirolo l’ho finita il 22 settembre mettendo l’acqua. In tutto l’autunno non ha piovuto e dopo 60 gg ho saldato l’importo restante. il 26 febbraio piove abbastanza e il 6 marzo fa un forte acquazzone: il pozzetto in vetroresina dov’è l’impianto tubi, pompa ecc viene quasi completamente espulso dal terreno dalla forza dell’acqua!!! Inoltre mi accorgo che la pompa che hanno installato in un pozzetto più basso del fondo della piscina (a me avevano detto che era di emergenza se pioveva troppo per abbassare il livello dell’acqua della piscina, come se fosse uno scolo del troppo pieno) parte in continuazione sversando l’acqua in un canalino di scolo fuori dalla mia proprietà. Chiedo come mai e loro mi dicono che la piscina deve stare all’asciutto perchè se ristagna l’acqua sotto il telo si macchia e si stacca!!!!!! Premesso che io fin dal primo giorno avevo detto che il terreno è al livello del mare e da ottobre a giugno l’acqua è molto molto alta. Mi chiedo allora non dovevano fare un’impermeabilizzazione o sconsigliarmi questo tipo di costruzione? Non è possibile mantenere la piscina asciutta…e quanto durerà la mia piscina???