Piscina piccola interrata in un giardino piccolo o stretto, è fattibile? Se ti stai ponendo questa domanda nell’articolo di oggi ti dimostreremo che non solo è possibile ma anche che piccole dimensioni non significa necessariamente dover rinunciare agli optional di una vasca full size. Tutto ciò che serve è un po’ di pianificazione intelligente. Ecco i nostri consigli.
1. Segui i bordi
Per sfruttare al massimo il tuo giardino ti consigliamo di selezionare una forma che rispecchi i contorni dello spazio in cui andrà installata la piscina. Tenendo questo a mente una progettazione intelligente potrebbe prevedere il posizionamento di un bordo della piscina lungo il limite della proprietà. Partendo da lì puoi estendere la piscina a piacimento verso la tua abitazione.
Non dimenticare di considerare lo spazio adeguato per il solarium, che ti garantirà comodo accesso alla vasca e l’uso di eventuali elementi d’arredo che rendono confortevole il bordo piscina.
Un altro modo di interpretare questa strategia è mimare invece il contorno della tua abitazione ed estendere la vasca verso il giardino: puoi cioè progettare la forma della piscina attorno al perimetro della casa, estendendo poi lo specchio d’acqua a tuo piacimento, a seconda dello spazio a disposizione.
2. Sfrutta gli angoli
Strettamente legato al precedente, un altro trucco salvaspazio è sfruttare gli angoli.
Puoi incastrare la piscina in un angolo (anche sfruttando una parete preesistente) e progettare le pareti della vasca in modo che siano multifunzionali: alzando un muretto che costituirà un lato della tua piscina e potrà offrirti una tela bianca per interessanti personalizzazioni. Questa è una soluzione interessante, per esempio, se il tuo giardino ha una collinetta: il muro può avere funzione di contenimento e darti la possibilità di recuperare spazio.
Se i vincoli paesaggistici della tua zona lo permettono, tra l’altro, la parete (della altezza adeguata) può fungere da limite alla proprietà o da recinzione per garantirti un po’ di privacy.
3. Progetta in verticale
Quando lo spazio utilizzabile in giardino è limitato di certo vorrai evitare di sacrificare metri quadri preziosi per un deck enorme o decorazioni che chiedono spazio. Se stai costruendo la tua piccola piscina interrata non devi però rinunciare a fontane e cascate: basta progettare con criterio e sfruttare lo spazio verticale. Ci sono diverse opzioni disponibili, per esempio puoi optare per le fontane a lama, sottili e raffinate, da installare a muro. Oppure per una cascata in acciaio o un cannone, facili da installare, che occupano pochissimo spazio a bordo piscina.
Questi elementi, oltre ad essere belli da vedere, offrono un’interessante funzione idromassaggio e sono ideali per una spa low cost, magari abbinati alle sedute per piscina.
Leggi anche 5 soluzioni per godersi l’idromassaggio in piscina.
4. Utilizza tutte le nicchie
Alcuni giardini hanno forme strane oppure presentano porzioni dello spazio utilizzabile occupate da ostacoli, come alberi o elementi strutturali dell’abitazione. Se questo è il tuo caso considera una forma irregolare per la tua piccola piscina interrata, utilizzando ogni nicchia possibile. Possono rivelarsi utili per recuperare spazio extra, al di fuori dello specchio d’acqua principale: puoi posizionare la scala d’ingresso in vasca o una piccola zona idromassaggio, così da non sacrificare spazio prezioso dalla zona balneabile.
5. Sfrutta i gradini
Quando lo spazio è poco è necessario trovare la giusta proporzione per suddividere in modo equilibrato solarium e vasca. Se lo spazio è risicato ma non vuoi rinunciare a una bella postazione per la tintarella ti suggeriamo un’interessante soluzione salvaspazio: invece di allargare il solarium, a scapito della vasca, usa il primo gradino della scala d’ingresso per creare una zona d’acqua bassa. Semplicemente ampliandone la dimensioni puoi creare una postazione perfetta per rilassarti sul bagnasciuga o per far giocare i bambini nell’acqua bassa.
6. Occhio alla profondità
Quando progetti una piccola piscina una delle cose più importanti da valutare è la profondità. Funziona così: la profondità della vasca determina l’inclinazione del fondo. Per questioni di sicurezza e comodità ogni gradino deve alzarsi meno di 30 centimetri, quindi considerando 3 gradini standard la profondità massima dovrebbe essere tra i 90 centimetri e 1,20 metri.
Se stai progettando una piccola piscina considera che una profondità maggiore di 1,5 metri significherà avere un fondo particolarmente ripido, non essendo possibile distribuire la pendenza su una lunghezza maggiore. Mantenere una profondità di 1,20 o 1,50 metri significa, al contrario, che non avrai bisogno di ulteriore lunghezza per addolcire la pendenza eccessiva.
Facciamo notare, inoltre, che una piscina meno profonda comporta numerosi benefici: necessiterà di meno acqua per essere riempita, il che significa meno energia per riscaldarla, meno chimici e manutenzione più semplice.
7. Solarium a metà
Molti pensano che il solarium debba circondare la piscina lungo tutto il perimetro. Tuttavia per una piccola piscina lo spazio extra potrebbe rivelarsi superfluo.
Questo è particolarmente vero se una lato della vasca è posizionato vicino ad una recinzione al limite della proprietà, ad un muro di contenimento o ad aiuole e altri elementi vegetali. Basta metà perimetro libero per entrare comodamente in vasca, quindi il solarium può essere tranquillamente dimezzato.
Installa la pavimentazione solo oltre un lato lungo e uno (o massimo due) lati corti, dal lato in cui è più comodo entrare e uscire dalla vasca.