Quando si parla di sauna finlandese, nell’immaginario collettivo si pensa immediatamente ad uno spazio chiuso ed illuminato da luce artificiale.
Con il tempo, tuttavia, il concetto stesso di sauna si è evoluto offrendo un’esperienza più dinamica e alla portata di tutti. Oggi, infatti, sul mercato esistono diversi modelli di saune installabili anche nel proprio giardino di casa.
Seguiteci in questo articolo per scoprire le ultime novità che riscrivono il concetto di saune finlandesi da esterno.
Una finestra sul mondo
Hai mai pensato di fare una sauna sentendoti a contatto con la natura?
Grazie alla sauna da giardino LAILA puoi godere di piacevoli momenti di relax e dare uno sguardo all’ambiente esterno dalla grossa finestra in vetro temperato. Potrai ammirare la bellezza e i colori del prato e dei fiori in primavera o assistere ai primi fiocchi di neve durante la stagione invernale.
A livello strutturale, la sauna LAILA si ispira alla classica forma a botte, rivisitandola in chiave moderna, con linee allungate e tondeggianti. L’area interna, invece, si compone di due zone:
- Elegante area relax da arredare a piacimento con morbidi cuscini, tavolini bassi o vasi;
- Area sauna che può ospitare comodamente 4-5 persone dotata di stufa elettrica o a legna
Questa sauna finlandese da esterno è disponibile in 5 kit pensati per rispondere a diverse esigenze!
Se non vuoi farti mancare nulla allora non puoi rinunciare al Kit PRO che offre tutto il necessario per massimizzare il comfort della tua sauna.
È possibile, infine, rendere la sauna LAILA ancora più elegante installando il Kit di illuminazione LED sulla porta d’ingresso e sotto le panche della zona sauna.
Saune da esterno multifunzione
Come abbiamo anticipato all’inizio di questo articolo, negli anni le saune finlandesi hanno subito diverse trasformazioni che l’hanno vista accostarsi alla zona relax e living.
Questa particolare scelta di realizzazione strutturale porta con sé molteplici possibilità di arredamento e di impiego di questi spazi aggiuntivi.
Potrai, ad esempio, posizionare panche o divanetti con un tavolino portabevande in modo da creare una zona dove potersi rilassare e conversare con amici e ospiti prima dell’ingresso in sauna. La stessa area si può convertire all’occorrenza anche in zona spogliatoio da utilizzare per cambiarsi d’abito.
Nei paesi nordici, ad esempio, è abitudine realizzare la sauna nei pressi dell’area studio/lavoro in modo da avere a portata di mano uno strumento per scaricare lo stress.
Sauna finlandese da esterno Ares
Le saune della gamma Ares, disponibili in varie dimensioni, offrono diversi spazi da utilizzare a piacimento e garantiscono il massimo del comfort.
Ares4S, per esempio, è dotata di 3 spazi: area sauna, zona doccia/spogliatoio e area relax.
Per le persone esigenti che dispongono di un ampio giardino, la sauna per esterno AresS6 è la scelta perfetta. Con una superficie di 18 m², offre ben 4 zone spaziose:
- Comoda area doccia arredabile con un lavandino o un armadietto;
- Ampia zona living/relax centrale da decorare secondo il proprio stile;
- Zona sauna con stufa elettrica o a legna che può ospitare 5/6 persone;
- Area spogliatoio per il cambio d’abito all’entrata e all’uscita dalla sauna.
Sauna finlandese da esterno tradizionale
Le saune da esterno tradizionali, come suggerisce il nome, riprendono lo stile e la forma tipica delle abitazioni nordiche. Le strutture ricordano molto le baite di montagna, con facciate realizzate in listoni di legno e tetto bituminoso di colore verde, rosso o antracite.
A seconda delle dimensioni, queste saune possono avere solamente uno spazio dedicato al benessere, oppure possono disporre anche di una stanza aggiuntiva con barbecue.
Questa particolare scelta riprende quanto scritto nel paragrafo precedente, infatti nei paesi del nord è consuetudine organizzare cene con amici e familiari e successivamente fare una sauna.
Se sei ancora indeciso sull’acquisto di una sauna finlandese da esterno e desideri approfondire gli effetti benefici, puoi leggere l’articolo “Sauna finlandese: i suoi benefici“.
E tu, che tipologia di sauna preferisci? Preferisci i modelli moderni dalle forme ricercate, oppure quelli più tradizionali?