pool worker

Riparare una piscina: assistenza e risoluzione dei danni

Con l’arrivo della primavera è giunto finalmente il momento di pensare alla tua piscina. Dopo le gelate invernali, hai però riscontrato crepe o danni alla struttura della tua vasca in cemento. Se ti stai chiedendo cosa fare per poter riparare una piscina siamo qui per questo. I danni alla superficie di una piscina in cemento possono essere fastidiosi, nonché decisamente problematici e possono interessare diverse parti della tua vasca.

La risoluzione di questi inconvenienti va presa in seria considerazione prima riaprire la tua piscina interrata, in vista della bella stagione. Sei pronto? Scopriamo insieme quali sono i problemi più comuni e come puoi fare per riparare una piscina.

Premessa

pulire la piscina

Chiariamo subito che la maggior parte dei danni possono essere evitati o limitati attraverso un buon mantenimento della vasca nel tempo. La longevità della tua piscina dipenderà certamente da una messa in posa corretta da parte dell’installatore, ma in ogni caso, la miglior prevenzione per i danni strutturali o per le crepe di una piscina è una costante e minuziosa manutenzione. Oltre a questo, adottare precauzioni, come ad esempio le coperture invernali, ti aiuterà a proteggere la tua vasca nei periodi di non utilizzo.

I principali fattori di rischio possono quindi essere:

  • Installazione scadente
  • Scarsa manutenzione
  • Terremoto
  • Acque sotterranee
  • Congelamento e scongelamento nel corso dei mesi più freddi

In effetti, anche il movimento del terreno, come un terremoto, può causare la rottura della piscina; stesso discorso vale per la pressione idrostatica delle acque sotterranee e le gelate invernali.

Ma a quali rischi va in contro la tua piscina?

I problemi più comuni

damage pool

Sia per quanto riguarda la struttura che il rivestimento, uno dei problemi più comuni che può riscontrare la tua piscina in cemento è quello delle crepe. A seconda della dimensione e della profondità, eventuali crepe possono essere limitate al liner della tua vasca; nei casi più gravi, invece, esse possono arrivare più in profondità, causando perdite d’acqua e peggiorando la proliferazione di alghe o depositi di calcio.

Le crepe strutturali possono apparire ovunque in una piscina e possono svilupparsi in qualsiasi modo o direzione. Solitamente, potresti riscontrarle negli angoli o intorno agli skimmer. Se ti accorgi di dovere ristabilire spesso il giusto livello di acqua della piscina, ciò potrebbe significare la presenza di una piccola perdita.

Altri problemi potrebbero invece riguardare le tubazioni e i raccordi della piscina, ma anche le guarnizioni degli skimmer, le bocchette o il sistema di drenaggio. Le problematiche legate all’impianto idraulico della piscina sono certamente le più complesse da riscontrare.

Rivolgiti ad un professionista del settore

chiamata

Purtroppo, il più delle volte fare una giusta valutazione della gravità del danno non è affatto semplice. Per questo motivo, per agire tempestivamente e riparare una piscina, la soluzione migliore è certamente quella di rivolgersi ad uno specialista.

Un professionista in questo campo saprà intervenire nel miglior modo possibile. Una crepa in una piscina in cemento, ad esempio, verrà trattata con cura dal professionista, che la renderà impermeabile grazie alla corretta applicazione di silicone e stucco; la riparazione del liner, invece, dipenderà ovviamente dalla gravità e dalla quantità delle crepe presenti. Per tua fortuna, il più delle volte, il professionista sarà in grado di chiudere ogni fessura creatasi nel liner senza costringerti a sostituirlo interamente.

Nel caso invece le perdite provenissero direttamente dal sistema idraulico della piscina, il professionista al quale ti rivolgerai svolgerà un test della pressione delle tubature, al fine di controllare che non ci siano guasti.

Bonus Ristrutturazioni

bonus ristrutturazioni

Questa è sicuramente il periodo ideale per intervenire sulla tua piscina. Ti ricordiamo che se vuoi ristrutturare la tua piscina in vista dell’estate potresti usufruire del Bonus Ristrutturazioni. Esso ti permetterà di ricorrere, al momento della dichiarazione dei redditi, a:

  • Bonus del 50% per ristrutturazioni estetiche, ristrutturazione funzionale o dell’impiantistica (sostituzione di tubazioni, impianto di filtrazione e purificazione eventuali accessori della vasca)

L’importo massimo di spesa per beneficiare della detrazione è di € 96.000 (IVA inclusa) con detrazione in 10 rate annuali di pari importo.

Ma quali sono i requisiti richiesti?

  • Applicabile solo per i lavori di ristrutturazione;
  • Singole unità abitative: ammessi tutti gli interventi di rifacimento
  • Parti condominiali: ammessi solo i lavori di riparazione e rinforzo di strutture
  • Possono usufruirne i titolari degli immobili ristrutturati e i titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi come locatari, usufruttuari e soci di imprese.

Vuoi saperne di più? Approfondisci leggendo: “Come usufruire della detrazione fiscale 50% per la ristrutturazione di una piscina

Ricordati di prenderti cura della tua piscina. Se ciò non bastasse, rivolgiti ad un professionista per eventuali danneggiamenti e sfrutta il Bonus Ristrutturazioni per goderti a pieno la bella stagione!

A proposito di Marcello C.

Ciao, sono Marcello! Da anni mi occupo del mondo delle piscine interrate, con una particolare attenzione agli aspetti tecnici e burocratici che le riguardano. Permessi, normative, tasse e iter amministrativi possono sembrare complicati, ma è proprio qui che entro in gioco io. Grazie alla mia esperienza, aiuto i proprietari di piscine a navigare tra le varie pratiche e a fare scelte consapevoli, per avere un impianto sicuro e in regola sotto ogni punto di vista. Su BlogPiscine, mi piace condividere tutto ciò che c'è da sapere su questi aspetti, spesso sottovalutati ma fondamentali per chi desidera installare una piscina interrata. Se stai pensando di costruire la tua piscina o vuoi chiarimenti su permessi e regolamenti, non perderti i miei articoli su questo blog: sono qui per semplificare il percorso e darti tutte le informazioni necessarie per realizzare il tuo progetto senza intoppi!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

Bagnino quando serve

Bagnino in piscina: quando serve?

Spesso ci viene chiesto: “È obbligatorio avere un bagnino in una piscina condominiale?” Oppure “Nel …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *