vermi in piscina

Vermi in piscina: come liberarsene in 4 mosse

Non c’è nulla di più disgustoso di tuffarsi in piscina e trovare dei vermetti strisciare in acqua. In realtà non è neanche così difficile trovare dei vermi in piscina.
Ci rendiamo conto che non sia un argomento particolamente felice ma diversi utenti sul nostro gruppo Facebook ci hanno notificato questa problematica, così abbiamo pensato di condividere con i nostri lettori la soluzione e qualche approfondimento.

Vermi in piscina - Nematomorpha
Di Esv – Eduard Solà Vázquez

A meno che non si tratti di lombrichi, che finiscono in vasca accidentalmente, la specie più comune con cui potresti avere a che fare è quella dei Nematomorfi, parassiti che si sviluppano nel corpo di cavallette, scarafaggi, coleotteri e grilli.

Hanno il corpo filamentoso, di pochi millimetri di diametro ma che può arrivare a superare un metro di lunghezza. Questi invertebrati da adulti vivono liberamente in ambienti d’acqua dolce, mentre le lerve sono parassiti.

Come finiscono in vasca?

Le larve dei Nematomorfi penetrano nella cuticola dell’ospite e crescono al loro interno per poi emergere dalla loro cute quando questo si trova nelle vicinanze di un ambiente ricco d’acqua, come la piscina, appunto.

Si tratta di parassiti di esseri invertebrati quindi non pericolosi per l’uomo (e tutti i vertebrati). Se ingeriti possono provocare problemi intestinali ma niente di più serio.

Come eliminare i vermi dalla piscina

Nonostante siano innoqui è logico volerli eliminare il prima possibile. Il procedimento è piuttosto semplice, ed è lo stesso che useresti per rimuovere terreno o residui di sporco.

1. Usa un retino
Quando vedi un verme, specialmente se galleggia sulla superficie dell’acqua, pescalo con un retino.

2. Usa un aspiratore
Ti aiuterà a rimuovere gli esemplari morti dal fondo della piscina, quelli che non riusciresti a raggiungere con un retino. A termine dell’aspirazione non dimenticare di pulire il filtro dell’aspiratore per rimuoverne i corpi. Non sono pericolosi quindi non ti succederà nulla se vengono a contatto con la pelle delle mani.

3. Controlla il filtro della piscina
Quando azioni la pompa filtrante è probabile che alcuni vermi vengano catturati all’interno del filtro: rimuovili se ne noti la presenza.

4. Trattamento schock e controlavaggio
Come ultimo passo ti consigliamo di fare una superclorazione all’acqua per disinfettarla e un controlavaggio al filtro così sarai sicuro che sia pulito.

Questo procedimento vale anche per liberarsi di qualche lombrico finito in vasca accidentalmente, cosa che può capitare nelle piscine interrate circondate da terreni inzuppati d’acqua dopo piogge abbondanti.

Per prevenire la presenza di vermi all’interno della piscina consigliamo l’uso di una copertura che crea una barriera per questi invertebrati.

 

A te è mai capitato di avere dei vermi in piscina?Raccontaci la tua esperienza nei commenti o iscriviti al gruppo Facebook per entrare a far parte della community!

A proposito di Luca B.

Ciao, sono Luca! Da anni mi occupo della manutenzione delle piscine, con un’attenzione particolare ai trattamenti chimici per garantire acqua sempre pulita e sicura. Grazie al mio lavoro e al confronto con tantissimi clienti, ho maturato una profonda conoscenza dei prodotti chimici e delle migliori pratiche per mantenere l’acqua cristallina, bilanciata e priva di impurità. Sul BlogPiscine condivido consigli pratici e soluzioni per affrontare qualsiasi problematica legata alla pulizia e alla manutenzione della tua piscina. Dalla scelta dei giusti trattamenti, all’ottimizzazione dei cicli di pulizia, sono qui per aiutarti a gestire in maniera efficace ogni aspetto della cura della tua vasca. Se hai domande su come mantenere la tua piscina perfetta tutto l’anno, sono la persona giusta a cui rivolgerti!

Vuoi ricevere in anteprima le novità sul mondo delle piscine?
Allora lascia il tuo indirizzo email qui sotto:

Vedi anche;

piscina vuota

Quando e come svuotare la piscina

Svuotare o non svuotare la piscina? Questo è il dubbio amletico che sorge a tutti …

9 commenti

  1. Ciao, grazie 1000 della info, è proprio quello che ė successo a me. Ti chiedo solo conferma della efficacia delle procedure che hai indicato per sanificare la piscina considerando che nella mia ci entreranno anche i miei figli di 3 e 7 anni.

    • Ciao, confermo che questo è un metodo sicuro per liberarsi dei vermi. Come scritto non sono pericolosi per l’uomo anche se di sicuro fanno ribrezzo!

  2. Mi è capitato sta mattina mi ritrovo con 2 lombrichi lunghe circa 15 cm. C’era anche un Grillo morto in acqua. Quindi no devo preoccuparmi? Posso continuare usare la piscina?grazie per le informazioni

  3. Ciao Luca, abbiamo acquistato una piscina mobile di m.2x4x0,75. Ogni sera ci versiamo circa 3 tappi di cloro in grani, non sappiamo però che quantità di “antialghe” (liquido) possiamo versarvi. La quantità di acqua contenuta dovrebbe essere circa 6 metri cubi, vero? Quindi quanto antialghe? Ti prego di inviarmi il risultato possibilmente in litri. Grazie.

    • Buonasera Giuseppe, le indico le dosi consigliate per il nostro antialghe T9.
      Per il primo trattamento vanno utilizzati 200ml di prodotto ogni 10m³ d’acqua, nel suo caso per 6m³ basteranno 160ml.
      La dose di mantenimento invece è di 100ml di prodotto ogni 10m³ d’acqua, quindi 60ml a settimana per i suoi 6m³.

  4. CIao Luca, quest’anno la mia piccola piscina è stata un disastro.. la mia piscina ha 8 anni, (mai avuto un signolo problema) è un varandero della GREE di 6,4 x3,9 per profondita 1,2 un esterna interrata, filtro fino a l’anno scorso un 7000 l/h poi si è rotto, quest’anno cambiato il filtro con 12.000 l/h intex (9,000 di sistema), ho iniziato con inserimento di fibalon ma l ‘axcqua è diventata verdisisma.. i prodotti chimici non hanno fatto nulla tranne al mio portafoglio, ho sostituito il fibalon con sabbia di vetro, ma nulla, ho tolto 80 per centro dell’acqua con filtro in funzione 9 ore, l’acqua non è più verde ma opaca.. ph 7.4 orp 738 costanti… ma l’acqua dopo una settimana non si cristalizza…ho pensato che sia il filtro troppo potente? o la sabbia di vetro? ( un altro errore che ho fatto e che la mia pompa richiede 55 kg di sabbia normale e 38 di vetro, io ho messo 50 di vetro non avendo letto questa cosa) mi potete aiutare?

  5. Piccoli vermetti rossi sul fondo…dove si fermano le alghe immagino.
    Cosa devo fare ???

    • Buongiorno Paola, utilizzi un aspiratore per rimuoverli, controlli il filtro della sua piscina e, infine, faccia una superclorazione dell’acqua per disinfettarla accompagnata da un controlavaggio del filtro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *