Hai visto gironzolare qualche ranocchia nel tuo giardino e ora ti ritrovi un’orda di girini in piscina? Niente panico, non è la fine del mondo. In sè le rane non sono una minaccia per la tua vasca ma possono rivelarsi piuttosto fastidiose. Come arrivano in piscina? La risposta è semplice: la tua vasca rappresenta per questi anfibi una fonte di cibo e acqua. Di notte la piscina riflette le luci nelle vicinanze e attira un gran numero di insetti che la considerano una gigantesca pozza per abbeverarsi. Questo traffico di insetti attrae le rane, per cui gli insetti rappresentano la …
Continua a leggereLuca B.
Apertura piscina: come rimuovere e riporre la copertura invernale
Con l’avanzare della primavera in molti si stanno preparando per l’annuale cerimonia dell’apertura della piscina che solitamente parte dalle corrette operazioni di pulizia e rimozione della copertura invernale. Questo passaggio è piuttosto importante per prolungare la vita della tua copertura e per assicurarti che sia pronta, il prossimo autunno, a proteggere la tua piscina con le migliori prestazioni possibili. Vediamo come procedere. Prima di cominciare.. Alcuni consigli generali prima di cominciare: 1. Pulisci la copertura Durante l’autunno e l’inverno, sporco e detriti si accumulano facilmente sul telo ed è importante rimuoverli con attenzione. Che tu decida di rimuovere la copertura …
Continua a leggereCome semplificare l’installazione di una pompa di calore
Molte volte abbiamo trattato l’argomento riscaldamento piscina e pompe di calore e se hai già avuto modo di leggere i nostri articoli (o se ne possiedi già una) ne conosci bene l’utilità. L’installazione di una pompa di calore (che ricordiamo dev’essere posizionata il più vicino possibile alle bocchette di immissione) avviene attraverso due tubi, uno per l’acqua che entra (da riscaldare) e uno per quella che esce (riscaldata). Il tubo dell’acqua in entrata deve essere collegato al filtro della piscina, all’interno del locale tecnico, così che l’acqua filtrata, grazie allo scambiatore termico, sarà riscaldata. Dal tubo in uscita invece, l’acqua …
Continua a leggereDove scaricare l’acqua della piscina: norme e soluzioni
Nella gestione dell’impianto piscina lo scarico dell’acqua clorata è un’operazione da svolgere periodicamente. Per esempio quando si effettua il controlavaggio dei filtri, oppure può capitare di dover svuotare completamente la piscina: sostituzioni di componenti guaste, cambio di liner, pulizie straordinarie o semplicemente situazioni irrecuperabili causa di errori nel trattamento dell’acqua possono richiedere uno svuotamento. Specifichiamo che per le piscine pubbliche un certo numero di ricambi d’acqua sono obbligatori e regolati da normativa. Le normative In Italia, come tutela contro l’inquinamento, lo scarico delle acque è regolato dalla Legge n. 319 del 1976 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento” (meglio …
Continua a leggereIl sistema di ricircolo in piscina: funzionalità e impatto visivo
Il sistema di ricircolo, unito a quello di filtrazione dell’acqua, sono indispensabili per garantire funzionalità e igiene alla piscina. L’impianto di ricircolo regola correttamente i flussi d’acqua in entrata e in uscita della vasca, evitando traboccamenti e cali di livello. Si tratta di un sistma a ricircolo chiuso: l’acqua che fuoriesce dalla piscina, dopo essere convogliata nel circuito di filtrazione e trattamento, viene introdotta nuovamente in vasca, priva delle impurità e dei microorganismi. Questo sistema è composto da una serie di elementi visibili in vasca, come il sistema di recupero dell’acqua dalla superficie, le prese di fondo e le bocchette …
Continua a leggereAcqua torbida in piscina: perchè succede e come risolvere
Se l’acqua della tua piscina assume l’aspetto di una brodaglia torbida è normale perdere la voglia di fare una nuotata, non solo per l’aspetto poco invitante ma anche perchè l’acqua torbida può segnalare la presenza di batteri (potenzialmente dannosi). Per riportare la tua vasca ad una situazione salubre per prima cosa bisogna determinare la causa della torbidità, da cui dipenderà la soluzione da applicare. Chiara ieri, torbida oggi. Com’è successo? Solitamente ci vuole qualche giorno perchè l’acqua diventi torbida. Può capitare di notare i primi segnali di acqua un po’ opaca e ignorarli per poi, una volta giunti ad una …
Continua a leggere
Blog Piscine Tutto quello che vorresti sapere sulla Piscina