Piscina a skimmer o a sfioro? Questa domanda ha sicuramente colto in difficoltà moltissimi amanti della piscina, intenti a costruirsi una vasca interrata nel proprio giardino. Qual è infatti la soluzione migliore in questo caso? Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di questi due metodi di filtrazione?
Oggi siamo qui per chiarirti le idee su queste due valide opzioni, differenti tra loro non solo per l’estetica ma anche dal punto di vista tecnico. Curioso? Iniziamo!
Il sistema di filtrazione e ricircolo dell’acqua
Se per la prima volta nella tua vita hai finalmente deciso di installare una piscina interrata nel tuo giardino sarà meglio partire dal principio. L’acqua della piscina deve essere filtrata. Su questo non c’è alcun dubbio. Ogni vasca infatti, che sia interrata o fuori terra, necessita di un efficiente sistema di filtraggio e ricircolo dell’acqua. Questo per far sì che impurità, residui e microrganismi vengano eliminati, consentendoti di avere, in ogni momento, un’acqua pulita e balneabile.
In questa ottica ecco che, per le piscine interrate, sorge il dubbio su quale sistema di filtraggio e ricircolo investire. Skimmer o sfioro? Vediamo nel dettaglio queste due alternative.
La piscina a skimmer
In una piscina a skimmer, l’acqua viene prelevata dalla piscina attraverso una serie di bocchette, gli skimmer per l’appunto, posti lungo le pareti della struttura. Queste bocchette vengono installate parzialmente scoperte dall’acqua, così da permettere ad essa di entrare ed uscire in modo semplice ed immediato.
In questo modo, l’acqua viene incanalata e convogliata verso il sistema di filtrazione attraverso una serie di tubature: qui viene depurata e rimessa in circolo grazie alle cosiddette bocche d’immissione, poste sempre sulle pareti ad un altezza dal fondo che varia a seconda della profondità della piscina.
Come in un circuito chiuso e continuo, l’acqua della piscina rimane perennemente in movimento, garantendo così una filtrazione continua e ottimale.
La piscina a sfioro
Esiste però una soluzione alternativa allo skimmer. Una piscina a sfioro è un piscina senza un vero e proprio bordo: il livello dell’acqua straborda dalla vasca, creando una sorta di incessante cascata che scende lungo le pareti esterne della struttura sino ad una vasca di compenso.
Sì perché in questo tipo di piscine, l’intero bordo funge da canale di scolo, portando l’acqua direttamente nella vasca di compenso, mantenendo costante il livello dell’acqua. Una pompa di filtrazione, poi, preleva l’acqua dalla vasca di compenso, filtrandola e rimettendola in piscina attraverso le bocche d’immissione, poste anche in questo caso verso il fondo della struttura.
Esistono differenze strutturali?
Per te abbiamo buone notizie. Il processo di costruzione di una piscina a skimmer o a sfioro è pressoché identico. Scavo, realizzazione di una piattaforma stabilizzante, pareti, centrale di filtraggio e ricircolo dell’acqua saranno necessari in entrambe le soluzioni.
Ma allora in che cosa si differenziano? Come è facile intuire, una piscina a sfioro si differenzia da una a skimmer per quanto riguarda il canale sfioratore e la vasca di compenso. Questo due aggiunte, in termini di struttura, richiederanno ovviamente un maggiore spazio.
Vuoi farti un’idea sui costi di costruzione? Leggi: “Quanto costa una piscina interrata?“
Skimmer e sfioro a confronto
Partiamo dal presupposto che, in entrambi i casi, siamo davanti a due sistemi che ti permetteranno di ottenere una filtrazione e un ricircolo dell’acqua efficaci e soddisfacenti. Esistono però vantaggi dell’una e dell’altra soluzione? La risposta è naturalmente sì! Vediamoli insieme.
Vantaggi di una piscina a skimmer:
- Rapporto qualità-prezzo: primo aspetto decisamente importante, che gioca (e non poco) a favore di questa soluzione. Sia per quanto riguarda la costruzione della piscina, che per la sua manutenzione ordinaria, il sistema a skimmer è decisamente più economico di quello a sfioro (si parla di un risparmio di circa il 20-25%)
- Vantaggio tecnico: altro aspetto da non sottovalutare, in fase di costruzione, è legato soprattutto alla semplicità del sistema a skimmer, nonché alla sua facilità di installazione. Non a caso, le piscine a skimmer vanno per la maggiore!
- Skimmer sfioratore: ebbene sì, installando uno skimmer potrai emulare l’intrigante effetto delle piscine a sfioro. In questa particolare soluzione, lo skimmer viene posizionato più in alto rispetto al normale; in questo modo, il suo funzionamento sarà molto simile a quello di un bordo sfioratore. L’acqua può quindi arrivare a pochi centimetri dal livello vasca, quasi come in una vasca a sfioro
Vantaggi di una piscina a sfioro:
- Acqua più pulita e trasparente: una differenza tra skimmer e sfioro, in termini di qualità di filtraggio, ineffetti esiste. Tracimando su tutti e 4 i lati, una piscina a sfioro garantirà una pulizia migliore, più rapida ed omogenea dell’acqua della tua piscina
- Forte impatto estetico: superando il bordo piscina e cadendo a cascata lungo le pareti, l’acqua di una piscina a sfioro offrirà uno spettacolo non indifferente. La fascia di 7-15 cm lasciata libera da un sistema a skimmer verrà eliminata, donando all’intera struttura un’ estetica e un’eleganza impareggiabili
- No alla pulizia della linea di galleggiamento: nelle piscine a skimmer, la linea di galleggiamento andrebbe pulita una volta a settimana con determinati chimici, così da evitare noiose macchie sul liner. Un’operazione di manutenzione che una piscina a sfioro non richiede, facendoti risparmiare tempo e denaro.
Ora toccherà a te fare le dovute valutazioni. Se cerchi un metodo di filtrazione e ricircolo dell’acqua più economico e semplice opta per il sistema a skimmer; in alternativa, se vuoi trasformare la tua zona piscina in un vero e proprio paradiso, costruisci una piscina a sfioro: l’impatto estetico sarà eccezionale!